ventilazione
ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione [...] di v., insieme delle tubazioni che mettono in collegamento diretto con l’atmosfera i sifoni degli apparecchi. 2. In medicina, v. polmonare, il processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratorî, valutabile ...
Leggi Tutto
tireoscintigrafia
tireoscintigrafìa s. f. [comp. di tireo- e scintigrafia]. – In medicina, scintigrafia della tiroide, nella quale è generalmente impiegato un radioisotopo dello iodio (131 I), più raramente [...] il tecnezio (99Tc) ...
Leggi Tutto
eruttivo
agg. [der. del lat. eruptus, part. pass. di erumpĕre «erompere»]. – 1. a. Di eruzione, che concerne l’eruzione (vulcanica): condotto e., cavità generalmente a forma di canale (detta anche camino) [...] , al di sotto della crosta terrestre (intrusive o plutoniche) o al di sopra (effusive o vulcaniche). 2. In medicina, caratterizzato da eruzione cutanea: manifestazioni e.; in partic., periodo e., il periodo delle malattie esantematiche in cui avviene ...
Leggi Tutto
tireoscintigramma
s. m. [comp. di tireo- e scintigramma] (pl. -i). – In medicina, il grafico che si ottiene con la scintigrafia della tiroide. ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. [...] elettromagnetiche e corpuscolari che emettono, importanti effetti geofisici (tempeste magnetiche, aurore polari, ecc.). 3. In medicina: a. Insorgenza acuta di manifestazioni cutanee, per lo più molteplici e a tipo infiammatorio (macchie, papule ...
Leggi Tutto
tireosi
tireòṡi s. f. [der. di tireo-, col suff. medico -osi]. – In medicina, termine generico, poco usato, per designare una disfunzione tiroidea, e soprattutto l’ipertiroidismo. ...
Leggi Tutto
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. [...] monotremi. Il termine indica anche analoghe formazioni di alcuni invertebrati (ascidie, maschi di alcuni nematodi, ecc.). 3. In medicina, c. ossea, foro attraverso il quale, nell’osteomielite, si elimina il liquido essudativo del focolaio flogistico. ...
Leggi Tutto
cerebrovascolare
agg. [comp. di cerebro- e vascolare]. – In anatomia, che riguarda i vasi sanguigni che irrorano il tessuto cerebrale: funzionalità c.; in medicina, di patologia acuta o cronica causata [...] da emorragia o ischemia cerebrale: accidente cerebrovascolare ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] dell’ordigno e gli effetti prodotti dalla liberazione di energia nell’ambiente circostante. d. Medicina n.: settore della medicina, oggetto di specializzazione e d’insegnamento universitario, costituito dal complesso di conoscenze, ricerche e ...
Leggi Tutto
ipostenuria
ipostenùria s. f. [comp. di ipo-, steno- e -uria]. – In medicina, costante eliminazione di urine a basso peso specifico, per insufficienza renale o per diabete insipido. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...