tirocardiaco
tirocardìaco agg. [comp. di tiro- e cardiaco] (pl. m. -ci). – In medicina, di sindrome o fenomeno morboso interessante il cuore e che prende origine da una disfunzione della ghiandola tiroide. ...
Leggi Tutto
siriasi
sirìaṡi s. f. [dal gr. σειρίασις, der. di σειριάω «essere ardente, bruciare»]. – In medicina, forma di colpo di calore tipica di paesi molto caldi e umidi (detta anche febbre o colpo di calore [...] tropicale), caratterizzata da coma e febbre molto alta, osservabile spec. in soggetti predisposti (per es., alcolisti) ...
Leggi Tutto
clonorchiasi
clonorchìaṡi s. f. [der. di clonorch(ide), col suff. -iasi]. – In medicina, varietà di distomatosi causata da un verme trematode (Clonorchis sinensis). ...
Leggi Tutto
ipotensione
ipotensióne s. f. [comp. di ipo- e tensione]. – Genericam., pressione inferiore alla norma; è termine usato soprattutto in medicina, con riferimento a una cavità organica contenente liquidi: [...] i. endocranica; i. sanguigna; in partic., i. arteriosa (o assol. ipotensione), pressione arteriosa inferiore ai valori normali, come fenomeno permanente non legato ad alcuna malattia o lesione organica ...
Leggi Tutto
plicometria
plicometrìa s. f. [comp. di plica1 e -metria]. – In medicina, la misurazione dello spessore delle pliche cutanee, nelle indagini nutrizionali e nella pratica dietologica; si attua con uno [...] speciale strumento, detto plicometro ...
Leggi Tutto
plicometro
plicòmetro s. m. [comp. di plica1 e -metro]. – In medicina, strumento a forma di compasso, usato per misurare lo spessore delle cosiddette pliche cutanee, che, essendo determinato essenzialmente [...] dal tessuto adiposo sottocutaneo, permette di valutare lo stato di nutrizione di un individuo ...
Leggi Tutto
reticuloma
reticulòma s. m. [der. del lat. scient. reticulum «reticolo», col suff. medico -oma] (pl. -i). – In medicina, termine generico, attualmente in disuso, per indicare tutti i tumori derivanti [...] dal tessuto reticoloendoteliale ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...