tiroidite
s. f. [der. di tiroide, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico della ghiandola tiroide, acuto, subacuto o cronico, determinato da agenti infettivi (raramente [...] batterî penetrati per contiguità o per via ematica, più frequentemente virus), o di natura sconosciuta. T. cronica linfocitaria, forma particolare di tiroidite su base autoimmunitaria. Quando il processo ...
Leggi Tutto
anisolo
aniṡòlo s. m. [der. di anis(ico)1, col suff. -olo1]. – Composto organico, etere metilico del fenolo, liquido di odore gradevole, usato come solvente e come materia prima per sostanze odorose; [...] i suoi derivati sono usati in medicina, nell’industria dei coloranti, e uno, il trinitroanisolo, come potente esplosivo. ...
Leggi Tutto
tiroidoterapia
tiroidoterapìa s. f. [comp. di tiroide e terapia]. – In medicina, caso particolare di opoterapia, realizzata con somministrazioni di estratti tiroidei. ...
Leggi Tutto
impervio
impèrvio agg. [dal lat. impervius, comp. di in-2 e pervius: v. pervio]. – 1. Di luogo che, per la conformazione del terreno o per ostacoli naturali che si frappongano, non permette o rende difficilissimo [...] . 2. fig. Arduo, difficile: un’impresa i.; un passo del testo i. da interpretare. 3. Con accezioni più specifiche: a. In medicina, di organo cavo che ha il lume obliterato o gravemente stenosato: un tratto i. del tubo digerente; con sign. analogo si ...
Leggi Tutto
ipotiroidismo
s. m. [comp. di ipo- e tiroide]. – In medicina, insufficienza funzionale della tiroide, come fatto costituzionale di lieve entità (soggetti tozzi con collo e faccia larghi, pelle secca, [...] ideazione piuttosto lenta), o come fatto patologico ...
Leggi Tutto
ipotonia
ipotonìa s. f. [comp. di ipo- e -tonia]. – In medicina: 1. Abnorme diminuzione del tono di un muscolo o di un organo contenente fibre muscolari (esofago, stomaco, intestino, ureteri, arterie, [...] ecc.), o anche del globo oculare (per riduzione della sua pressione interna). 2. Diminuzione degli eccitamenti centrifughi che, originati dagli organi nervosi centrali, percorrono il vago e il simpatico: ...
Leggi Tutto
siringobulbia
siringobulbìa s. f. [comp. di siringo- e bulbo]. – In medicina, varietà di siringomielia, caratterizzata dallo sviluppo nel midollo allungato di una cavità, conseguente a un processo di [...] distruzione della sostanza grigia e della sostanza bianca in prossimità del canale centrale: si manifesta, tra l’altro, con paralisi del velo palatino, delle corde vocali, della muscolatura faringea, anestesia ...
Leggi Tutto
ipotransferrinemia
ipotransferrinemìa s. f. [comp. di ipo-, transferrina e -emia]. – In medicina, deficit di transferrina nel plasma, cui consegue un alterato trasporto del ferro alle sedi di utilizzazione [...] e quindi un’insufficiente produzione di emoglobina ...
Leggi Tutto
siringomielite
s. f. [comp. di siringo- e mielite]. – In medicina, varietà di mielite spinale con formazione di cavità nella sostanza grigia. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...