cri-du-chat
〈kri dü šà〉 locuz. fr. (propr. «grido del gatto»), usata come agg. – In medicina, sindrome cri-du-chat, malattia genetica con decorso rapidamente letale che si osserva nei primi mesi di vita: [...] i piccoli pazienti presentano numerose malformazioni craniche e facciali, ed emettono lamenti caratteristici, simili a un miagolio ...
Leggi Tutto
ipotrofia
ipotrofìa s. f. [comp. di ipo- e -trofia]. – 1. In medicina, diminuzione di volume di una cellula, o di un tessuto, organo o apparato (differisce dall’atrofia soltanto sotto l’aspetto quantitativo, [...] per cui i due termini sono talora usati indifferentemente). In pediatria, marasma infantile. 2. In botanica: a. Ridotto sviluppo di cellule, tessuti o organi dovuto a carenze nutrizionali; ne conseguono ...
Leggi Tutto
tiroprivo
(o tireoprivo) agg. [comp. di tir(e)o- e dell’agg. privo]. – In medicina, che è in rapporto con la mancanza congenita o chirurgica della ghiandola tiroide normale: cachessia t.; animale tireoprivo. ...
Leggi Tutto
favismo
s. m. [der. di fava]. – In medicina, sindrome emolitica acuta accompagnata da emoglobinuria, che si manifesta inizialmente con malessere seguito da febbre, pallore e ittero, dovuta a ingestione [...] di fave o ad aspirazione del polline delle fave, ma connessa con una congenita carenza ereditaria, nei globuli rossi, di un particolare enzima, che opera nel metabolismo dei glicidi; è relativamente frequente ...
Leggi Tutto
retino-coroidite
rètino-coroidite s. f. [comp. di rètina e coroidite]. – In medicina, processo morboso, detto anche coroidoretinite, consistente nella contemporanea presenza di retinite e coroidite. ...
Leggi Tutto
tirosiluria
tiroṡilùria s. f. [comp. di tiros(ina), (fen)il- e -uria]. – In medicina, eliminazione urinaria di alcuni metaboliti della tirosina (acidi idrossifenilacetico, idrossifenillattico, idrossifenilpiruvico), [...] caratteristica della tirosinosi ...
Leggi Tutto
spappolamento
spappolaménto s. m. [der. di spappolare]. – 1. L’atto e l’effetto dello spappolare, dello spappolarsi. 2. In medicina, ma anche nel linguaggio comune (e delle cronache giornalistiche), [...] profonda alterazione della struttura anatomica di organi e tessuti, di solito conseguente a gravi traumi contusivi da schiacciamento ...
Leggi Tutto
favo
s. m. [lat. favus]. – 1. Costruzione verticale di cera eseguita dalle api operaie nell’interno dell’arnia e costituita da un insieme di cellette, di forma esagonale quelle per le api operaie, in [...] che nasceranno dalle uova, più grandi, e riempite di pappa reale, quelle destinate alle api regine. 2. In medicina: a. Malattia infiammatoria acuta della pelle e del sottocutaneo a carattere suppurativo (detta anche antrace benigno), che si sviluppa ...
Leggi Tutto
ipovarismo
(o ipoovarismo) s. m. [comp. di ipo- e ovario]. – In medicina, ipogenitalismo femminile, che si instaura fisiologicamente nell’età climaterica, oppure in precedenza per cause morbose varie [...] che abbiano compromesso l’increzione ovarica ...
Leggi Tutto
retinopatia
retinopatìa s. f. [comp. di rètina e -patia]. – In medicina, termine generico usato per indicare qualsiasi affezione della retina (r. ereditarie, vascolari, degenerative, traumatiche); alcune, [...] spec. quelle degenerative, sono correntemente indicate come retiniti (per es., la retinite pigmentosa) ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...