disfrenia
disfrenìa s. f. [comp. di dis-2 e -frenia]. – In medicina: 1. Alterazione della motilità del muscolo diaframma, dovuta a spasmo o a paresi. 2. ant. Forma di sindrome neuropsichica a carattere [...] transitorio (come, per es., la d. emicranica) ...
Leggi Tutto
ippocratismo
s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina [...] umorale. In clinica, i. delle dita, espressione aulica per indicare le dita a bacchetta di tamburo, o dita ippocratiche ...
Leggi Tutto
megaloblastosi
megaloblastòṡi s. f. [der. di megaloblasto]. – In medicina, presenza di megaloblasti nel midollo osseo, osservabile nell’anemia perniciosa. ...
Leggi Tutto
tisiologia
tiṡiologìa s. f. [comp. di tisi e -logia]. – Branca specialistica della medicina che ha per oggetto lo studio della malattia tubercolare, della sua patogenesi e della terapia, nonché quello [...] della prevenzione del contagio e della malattia ...
Leggi Tutto
deprimibile
deprimìbile agg. [der. di deprimere]. – Che si deprime facilmente, nei varî sign. del verbo; in medicina, polso d. (o depressibile), che si avverte appena alla pressione, proprio degli ipotési. ...
Leggi Tutto
presbiopia
presbiopìa s. f. [comp. di presbi(te) e -opia, sul modello di miopia]. – In medicina, difetto della vista, frequente nell’età matura o senile, consistente in una diminuzione del potere di [...] accomodazione (cioè della facoltà che possiede il cristallino di modificare, mediante variazione della curvatura delle sue superfici, il suo potere rifrattivo) con conseguente impossibilità della visione ...
Leggi Tutto
tubarico
tubàrico agg. [der. di tuba1, con terminazione prob. dovuta a influenza di ovarico] (pl. m. -ci). – In medicina, della tuba, che si riferisce alla tuba, ovarica o uditiva: cavità t. (delle tube [...] dell’utero); insufflazione t.; catarro t.; catetere t. (v. catetere). Occlusione t., metodo di sterilizzazione femminile realizzato con varie tecniche (coagulazione per via celioscopica o per via isteroscopica, ...
Leggi Tutto
RMN
〈èrre-èmme-ènne〉 s. f. – Sigla con cui è comunem. indicata, in chimica e in medicina, la risonanza magnetica nucleare (v. risonanza, n. 2 a). ...
Leggi Tutto
annessite
s. f. [der. di annessi (v. annesso, nel sign. anatomico), col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione degli annessi dell’utero, cioè della salpinge e delle ovaie; può essere semplice, [...] cistica e tubercolare ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...