albuminometria
albuminometrìa s. f. [comp. di albumina e -metria]. – In medicina, titolazione a uso clinico del contenuto di albumina dell’urina; si esegue con l’albuminometro. ...
Leggi Tutto
albuminorrachia
albuminorrachìa s. f. [comp. di albumina e -rachia]. – In medicina, il tasso di albumina presente nel liquido cefalorachidiano. ...
Leggi Tutto
accettore
accettóre (meno com. accettatóre) s. m. [dall’ingl. acceptor, der. del lat. acceptus, part. pass. di accipĕre «ricevere»]. – 1. In genere, chi riceve. In partic., in medicina, il soggetto (detto [...] anche, meno spesso, ricevitore) che riceve il sangue del donatore in una trasfusione, o un suo organo, o parte di questo, in un trapianto. 2. In chimica, di sostanza (o particella) che ha una spiccata ...
Leggi Tutto
albuminuria
albuminùria s. f. [comp. di albumina e -uria]. – In medicina, presenza nell’urina di un’abnorme quantità di proteine, in genere albumine e globuline (meglio detta proteinuria); a. gravidica, [...] sinon. di nefropatia gravidica ...
Leggi Tutto
tubercolinoreazione
tubercolinoreazióne s. f. [comp. di tubercolina e reazione]. – In medicina, qualsiasi prova diagnostica basata sull’impiego della tubercolina. ...
Leggi Tutto
disgerminoma
disgerminòma s. m. [comp. di dis-2 e lat. germen -mĭnis «germe», col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, raro tumore delle gonadi maschili (detto anche seminoma) e femminili, derivato dall’epitelio [...] germinativo, talvolta bilaterale, caratterizzato dal rapido accrescimento e dalla precoce metastatizzazione ...
Leggi Tutto
cloroma
cloròma s. m. [der. di cloro-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, vecchio nome di forme cliniche di mielosi sistemiche caratterizzate da proliferazioni neoplastiche, per lo più a carico [...] delle ossa, di colorito verdastro ...
Leggi Tutto
retrodilatazione
retrodilatazióne s. f. [comp. di retro- e dilatazione]. – In medicina, dilatazione o sfiancamento di un organo tubulare (intestino, esofago, ureteri) a monte di un restringimento patologico. ...
Leggi Tutto
strappamento
strappaménto s. m. [der. di strappare]. – Il fatto di strappare, di venire strappato. Raro e limitato nell’uso com. (s. di un filo, di un legaccio; per evitare lo s. della frizione bisogna [...] cambiare il disco), è specifico in due accezioni scient.: 1. In medicina, lacerazione dei tessuti accompagnata a volte da perdita di sostanza (lesione da strappamento): s. di un tendine, di una capsula articolare. 2. In fisica nucleare, reazione di ...
Leggi Tutto
disgeusia
disgeuṡìa s. f. [comp. di dis-2 e gr. γεῦσις «gusto»]. – In medicina, qualunque alterazione o indebolimento delle facoltà gustative, riscontrabile durante stati tossici, infettivi, stomatiti, [...] gastriti, malattie del sistema nervoso, gravidanza, ecc ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...