tuberculide
tubercùlide s. f. [der. di tuberculo]. – In medicina, nome dato a manifestazioni cutanee di accertata o presunta origine tubercolare, insorgenti (per lo più nell’età giovanile e nel sesso [...] femminile) in soggetti con focolai specifici viscerali spesso latenti e di fronte ai quali l’organismo è in grado di reagire efficacemente ...
Leggi Tutto
mutismo
s. m. [der. di muto]. – 1. In medicina, incapacità di usare il linguaggio parlato: in genere dovuta a ritardo o mancato sviluppo del linguaggio (come nel sordomutismo o nelle minorazioni psichiche [...] gravi), può anche rappresentare un’espressione di inibizione psichica o di opposizione all’ambiente (come nel mutacismo), oppure un sintomo isterico (come in talune malattie mentali). 2. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
ipsistafilia
ipsistafilìa s. f. [comp. di ipsi- e del gr. σταϕυλή «ugola»]. – In medicina, deformazione ogivale della volta palatina che si osserva frequentemente nei soggetti adenoidei. ...
Leggi Tutto
pluriorifiziale
agg. [comp. di pluri- e orifizio]. – In medicina, sindrome p., forma bollosa di eritema polimorfo delle mucose e della cute, con tipiche manifestazioni in prossimità degli orifizî naturali, [...] accompagnata a interessamento delle condizioni generali (febbre, astenia, ecc.): rappresenta un fenomeno tossico o di ipersensibilità scatenato da cause varie (batteriche, virali, neoplastiche, farmacologiche) ...
Leggi Tutto
megalosplancnico
megalosplàncnico agg. e s. m. (f. -a) [der. di megalosplancnia] (pl. m. -ci). – In medicina costituzionalistica, di individuo con cavità toracica e addominale ampie e con notevole sviluppo [...] dei visceri in esse contenuti ...
Leggi Tutto
mioadenoma
mioadenòma s. m. [comp. di mio-2 e adenoma] (pl. -i). – In medicina, tumore benigno, misto, formato di tessuto ghiandolare e muscolare liscio, che si può riscontrare soprattutto nell’intestino [...] e nell’utero ...
Leggi Tutto
clorosi
cloròṡi (o clòroṡi) s. f. [der. di cloro-, col suff. -osi]. – 1. In medicina, nome ormai non più in uso di un’anemia ipocromica frequente nelle adolescenti, che veniva messa in rapporto con una [...] presunta insufficienza ovarica. 2. In patologia vegetale, ingiallimento delle parti verdi di una pianta per graduale scomparsa della clorofilla; è dovuto a infezioni parassitarie o virali, a deficienza ...
Leggi Tutto
retroperitoneoscopia
retroperitoneoscopìa s. f. [comp. di retroperitoneo e -scopia]. – In medicina, metodo di esplorazione endoscopica dello spazio retroperitoneale, che si esegue introducendo nello [...] spazio stesso, attraverso la parete posteriore dell’addome, uno speciale apparecchio, detto retroperitoneoscopio, previa insufflazione di anidride carbonica: consente di prelevare frammenti di tessuto ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...