retroperitoneoscopio
retroperitoneoscòpio s. m. [comp. di retroperitoneo e -scopio]. – In medicina, apparecchio endoscopico per eseguire la retroperitoneoscopia: è costituito da un tubo, nel cui lume [...] possono essere introdotti aspiratori o pinze per biopsie e dissezioni, provvisto di una sorgente luminosa e di un sistema di ottica per l’osservazione ...
Leggi Tutto
mioatonia
mioatonìa (o miatonìa) s. f. [comp. di mio-2 e atonia]. – In medicina, lo stesso che atonia muscolare. In partic., m. congenita (o malattia di Oppenheim), malattia congenita caratterizzata [...] da grave ipotonia muscolare, riduzione della forza, assenza dei riflessi profondi e riduzione dell’eccitabilità elettrica ...
Leggi Tutto
mioatrofia
mioatrofìa s. f. [comp. di mio-2 e atrofia]. – In medicina, termine con cui alcuni autori del passato indicavano l’atrofia muscolare progressiva (v. atrofia) e talora altre forme di atrofia [...] e distrofia muscolare ...
Leggi Tutto
retropulsione
retropulsióne s. f. [comp. di retro- e pulsione]. – In medicina, la tendenza a camminare all’indietro per non cadere: è tipica del parkinsonismo. Più genericam., spostamento verso l’indietro: [...] movimento di r., il movimento proprio della spalla, per mezzo del quale l’arto viene portato indietro ...
Leggi Tutto
clorotimolo
clorotimòlo s. m. [comp. di cloro e timolo]. – Composto organico, derivato monoclorurato del timolo; è una polvere cristallina bianca, impiegata in medicina come antisettico per uso esterno. ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. [...] ranno. Ormai poco com. la frase fig. dare del s. a qualcuno, adularlo, lusingarlo. b. Malattie da sapone, nella medicina del lavoro, gruppo di malattie cutanee secondarie dovute al contatto con saponi detersivi e all’azione macerante dell’acqua sulla ...
Leggi Tutto
mioblastoma
mioblastòma s. m. [comp. di mio-2 e blastoma] (pl. -i). – In medicina, tumore benigno, a istogenesi incerta, che si presenta come un nodulo solitario e circoscritto, localizzandosi alla lingua, [...] alla cute e al sottocutaneo, alla mammella e in altre sedi; raramente assume carattere di malignità ...
Leggi Tutto
spasmo
s. m. [dal lat. spasmus, gr. σπασμός: v. spasimo, che è la corrispondente forma pop.]. – 1. Variante ant. di spasimo. 2. In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, [...] più o meno prolungato nel tempo, sempre reversibile, talora intermittente, ma senza ritmo: spasmo di torsione, ipercinesia caratterizzata dalla contrattura, più o meno lenta e duratura, dei muscoli del ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...