spasmofilia
spasmofilìa s. f. [comp. di spasmo e -filia]. – In medicina, nome dato in passato da alcuni trattatisti alle forme diatesiche e costituzionali di tetania, usato ancora a volte come sinon. [...] di tetania ...
Leggi Tutto
spasmofilo
spasmòfilo agg. e s. m. [comp. di spasmo e -filo]. – In medicina, bambino s. (o, come sost., uno spasmofilo), bambino affetto da tetania. ...
Leggi Tutto
cervicoartrosi
cervicoartròṡi s. f. [comp. di cervico- e artrosi]. – In medicina, artrosi primitiva del tratto cervicale della colonna vertebrale. ...
Leggi Tutto
cloruropenico
cloruropènico agg. [comp. di cloruro e del gr. πενία «povertà»] (pl. m. -ci). – In medicina, di condizione caratterizzata da basso contenuto di cloro nel sangue, per insufficiente apporto [...] alimentare di sali che lo contengono, o per eccessiva eliminazione di cloro in caso di vomito ripetuto, ecc.: iperazotemia c., lo stesso che pseudouremia ...
Leggi Tutto
miocardiomalacia
miocardiomalacìa s. f. [comp. di miocardio e malacia]. – In medicina, necrosi del miocardio, determinata da occlusione di una coronaria o da azione massiva di sostanze tossiche. ...
Leggi Tutto
miocardiopatia
miocardiopatìa s. f. [comp. di miocardio e -patia]. – In medicina, nome generico delle malattie del miocardio; m. ischemiche, quelle connesse ad alterazioni delle coronarie (angina pectoris, [...] infarto del miocardio e altre sindromi da insufficienza coronarica); m. dilatativa, ogni miocardiopatia di natura non ischemica che comporti una dilatazione progressiva e irreversibile del cuore; m. degenerativa ...
Leggi Tutto
ossifluente
ossiflüènte agg. [comp. di osso e part. pres. di fluire]. – In medicina, ascesso o., ascesso freddo derivante dalla fusione di un focolaio osseo, per lo più tubercolare, che attraverso guaine [...] aponeurotiche o interstizî muscolari tende a migrare, dalle regioni profonde, in basso, secondo la legge di gravità e seguendo le vie di minore resistenza, per affiorare in determinate sedi superficiali ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...