miocardite
s. f. [der. di miocardio, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione, acuta o cronica, del miocardio, generalmente determinata da un’infezione o tossinfezione generale (tifo, reumatismo [...] articolare acuto, difterite, ecc.): m. parenchimatosa, se sono colpite prevalentemente le fibre muscolari; m. interstiziale, se è prevalentemente colpito il tessuto interstiziale ...
Leggi Tutto
elettroanalgesia
elettroanalgeṡìa s. f. [comp. di elettro- e analgesia]. – In medicina, soppressione di una sensazione dolorosa, a coscienza integra, per mezzo di una stimolazione elettrica; è utilizzata [...] nel dolore cronico e, in chirurgia, per interventi di breve durata. Può essere considerata una estensione dell’agopuntura, ed è spiegata con l’intervento di meccanismi neurologici inibitori e di fattori ...
Leggi Tutto
sabinismo
s. m. [der. di sabina]. – In medicina, intossicazione da olio di sabina, oggi molto infrequente perché questo prodotto è stato abbandonato proprio per la sua tossicità; si manifestava con dolori [...] addominali, vomito, diarrea, ematuria ...
Leggi Tutto
elettrobioscopia
elettrobioscopìa s. f. [comp. di elettro-, bio- e -scopia]. – In medicina, metodo per il riconoscimento dei casi di morte apparente, consistente nella stimolazione elettrica del corpo [...] in esame ...
Leggi Tutto
dermatalgia
dermatalgìa s. f. [comp. di dermato- e -algia (v. algia)]. – In medicina, dolore cutaneo o altra molesta sensazione (bruciore, senso di scosse elettriche, ecc.) indipendenti da qualsiasi [...] lesione della pelle, talora legati a malattie generali (come diabete, lue, ecc.), talvolta senza causa apparente ...
Leggi Tutto
dermatite
s. f. [der. di dermato-, col suff. -ite]. – In medicina, denominazione generica di processi infiammatorî della cute, sinon. quindi di dermite. In partic.: d. esfoliativa, grave malattia cutanea [...] del neonato, caratterizzata da un eritema che, iniziatosi intorno alla bocca e alla fronte, si estende a tutto il corpo, per trasformarsi in vesciche che si rompono e lasciano scoperte vaste zone del derma; ...
Leggi Tutto
accidentalismo
s. m. [der. di accidentale]. – Nella medicina antica, ipotesi che considerava le malattie dovute all’intervento fortuito di agenti esterni. ...
Leggi Tutto
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale [...] superiore a quella dell’ossigeno atmosferico a livello del mare; è praticata per inalazione di ossigeno a pressione parziale inferiore a 760 mmHg (o. normobarica) mediante cateteri nasali, maschere per ...
Leggi Tutto
preservativo
agg. e s. m. [der. di preservare]. – 1. agg. Che serve ed è adatto a preservare e a proteggere, soprattutto da mali fisici (per lo più contrapposto, in questo caso, a curativo, e sinon., [...] poco com., di preventivo o profilattico): medicina p., rimedio p., cura preservativa. 2. s. m. a. letter. Ciò che è atto a preservare, sia da malattie sia anche da mali o danni morali o di altra natura: essendo l’allegrezza l’ottimo p. della sanità e ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...