profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] avanzata. e. Del sonno, grave, pesante: era immerso in un sonno p.; cadde in un sonno p.; analogam., un p. letargo. In medicina, coma p., v. coma3. f. Grande, estremo nel suo genere, o anche totale, completo: la sua ignoranza è davvero p.; giace in ...
Leggi Tutto
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] della corda per superare in discesa, in salita o in traversata tratti non percorribili in arrampicata libera. 5. In medicina, qualsiasi operazione manuale e incruenta eseguita a scopo diagnostico (per esempio, per accertare l’esistenza di un dolore ...
Leggi Tutto
mantellina
s. f. [dim. di mantella1]. – 1. a. Piccola mantella. In partic., piccolo mantello femminile che giunge appena a metà braccio: porta la m. di pelliccia nera anche l’estate (Panzini); quello, [...] e senza frastagli, a guisa di panno volante, frequente, anche armeggiato, in sculture e pitture del sec. 14°. 4. In medicina, edema a mantellina, edema del volto, del collo, delle spalle e degli arti superiori, per stenosi della vena cava superiore ...
Leggi Tutto
dolabra
s. f. [dal lat. dolabra, der. di dolare «lisciare con l’ascia, sgrossare»]. – 1. Strumento a doppia testa, avente da un lato una lama tagliente e dall’altro una punta, con lungo manico, usato [...] legna e pietra, potare alberi, scavare la terra, ecc.), come arma, e nei sacrifici per immolare gli animali. 2. In medicina, tipo di fasciatura, ora in disuso, in cui i giri della fascia non sono circolari e completamente sovrapposti, ma presentano ...
Leggi Tutto
topico
tòpico agg. [dal lat. tardo topĭcus, gr. τοπικός, der. di τόπος «luogo»] (pl. m. -ci). – 1. Nella logica antica, che riguarda l’invenzione degli argomenti, cioè dei mezzi dialettici con cui condurre [...] , Super-Io) entro le quali esso si svolge. 3. Per estens. dai sign. che l’aggettivo ha nella logica e nella medicina, si è svolto quello di «specifico, significativo, particolarmente adatto»; di qui, nell’uso letter., anche le accezioni di «decisivo ...
Leggi Tutto
rimbalzo
s. m. [der. di rimbalzare]. – Il fatto di rimbalzare: il pallone, dopo un r., entrò in porta; il ciottolo fece un r. e affondò nello stagno. Com. la locuz. avv. di r. (anticam. anche a r.), [...] il pallone dalla mano (o dalle mani) sul terreno e calciandolo al primo rimbalzo, appena si alza. 3. In medicina, evento fisiologico o patologico caratterizzato da una risposta molto o troppo vivace dei meccanismi omeostatici o di regolazione dell ...
Leggi Tutto
globo
glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare [...] e volve (T. Tasso). f. Locuz. avv., poco com., in globo, in massa, e fig. in generale, nel complesso. 2. In medicina: a. G. oculare, l’occhio, considerato nella sua interezza, ma senza i suoi annessi (muscoli oculomotori, palpebre e nervo ottico). b ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] quartino, una segnatura, una copertina, ecc. a cavallo di un sedicesimo, di un fascicolo, ecc.). Altre locuzioni: febbre da c., violenta; medicina o dose da c., potente, assai forte; errori, spropositi da c., grossolani; a ferro di c., che ne ha la ...
Leggi Tutto
sortita
s. f. [der. di sortire1, sul modello del fr. sortie «uscita»]. – 1. a. region. L’azione di uscire, uscita. In partic., nel gergo teatrale, entrata in scena di un attore. b. Nel linguaggio milit., [...] cui, soprattutto nei sec. 17° e 18°, il protagonista di un’opera faceva la sua prima entrata sul palcoscenico. 3. In medicina, microbo di s., quello che può essere messo in evidenza in determinate malattie, senza esserne tuttavia l’agente causale. ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] fare monete e oggetti d’ornamento; sotto forma di cloroaurato di sodio e di potassio trova impiego in fotografia e in medicina, sotto forma di cianuro è usato nella doratura galvanica. Con riguardo allo stato o alla forma con cui si presenta, alla ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...