capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna. ...
Leggi Tutto
elettrocardiografia
elettrocardiografìa s. f. [comp. di elettro- e cardiografia]. – In medicina, la registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore, utile per la diagnosi [...] dei disturbi del ritmo, delle lesioni miocardiche, ecc.; anche la teoria e la tecnica relative a questa registrazione. E. dinamica, la registrazione continua (per la durata di almeno 24 ore) dell’elettrocardiogramma ...
Leggi Tutto
mioclonia
mioclonìa s. f. [der. di mioclono]. – In medicina, contrazione involontaria, rapida e improvvisa, che interessa, talvolta ritmicamente, un muscolo o solo alcuni fasci muscolari, e che può non [...] provocare alcun movimento: si osserva abbastanza frequentemente in alcune malattie del sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
ossimetro
ossìmetro s. m. [comp. di ossi-2 e -metro]. – Genericam., apparecchio per determinare il contenuto di ossigeno (per es., un analizzatore di gas ad assorbimento, che impiega una soluzione alcalina [...] di pirogallolo). In medicina, apparecchio per l’ossimetria, che viene applicato a una regione fortemente vascolarizzata (in genere il padiglione dell’orecchio): è costituito da una sorgente luminosa e da due cellule fotovoltaiche provviste di filtri ...
Leggi Tutto
tubulopatia
tubulopatìa s. f. [comp. di tubulo (renale) e -patia]. – In medicina, nefropatia sostenuta da alterata funzione dei tubuli renali, primitiva (t. disfunzionale) o secondaria a una condizione [...] extrarenale, per es., in corso di mieloma, da tossici endogeni o esogeni, ecc ...
Leggi Tutto
capsulite
s. f. [der. di capsula, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione di una capsula anatomica: c. epatica, sinon. di periepatite. ...
Leggi Tutto
mioclonoepilessia
mioclonoepilessìa s. f. [comp. di mioclono e epilessia]. – In medicina, malattia del sistema nervoso centrale, a carattere familiare e decorso progressivo, clinicamente costituita dall’associazione [...] di epilessia e mioclonie prevalenti agli arti e al tronco ...
Leggi Tutto
skenite
s. f. [der. del nome del ginecologo scozz. A. J. Ch. Skene (1838-1900), col suff. medico -ite]. – In medicina, l’infiammazione, acuta o cronica, delle ghiandole tubolari della mucosa dell’uretra [...] femminile, frequentemente dovuta alla blenorragia, e caratterizzata dalla raccolta di pus nei condotti ghiandolari più o meno dilatati ...
Leggi Tutto
arrenoblastoma
arrenoblastòma s. m. [comp. di arreno- e blastoma] (pl. -i). – In medicina, tumore dell’ovaio, che prende origine dall’epitelio germinativo e si manifesta con l’inversione dei caratteri [...] sessuali secondarî ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...