elettrocorticografia
elettrocorticografìa s. f. [comp. di elettro-, cortico- e -grafia]. – In medicina, registrazione dell’attività elettrica spontanea della corteccia cerebrale (realizzata derivando [...] direttamente dalla corteccia le correnti elettriche e amplificandole con un dispositivo elettrico), che serve, in fisiologia del sistema nervoso, per localizzare topograficamente le funzioni nervose esplorate, ...
Leggi Tutto
soffiatore
soffiatóre s. m. [der. di soffiare]. – 1. (f. -trice) Operaio dell’industria vetraria addetto alla soffiatura (detto anche s. di vetro). In medicina, malattie dei s., denominazione generica [...] di malattie conseguenti all’uso promiscuo delle canne usate nella lavorazione del vetro; cataratta dei s. di vetro, dovuta ai raggi infrarossi dei forni di fusione. 2. (f. -trice) In usi fig. o gergali, ...
Leggi Tutto
buba
‹bubℏḁ› (o bouba; più com. al pl., bubas o boubas) s. f., port. [forse da una voce swahili]. – In medicina: 1. Nome generico e disusato di pustole o tumoretti cutanei, riferito anche ad alcune manifestazioni [...] della sifilide. 2. Sinon. di framboesia, malattia contagiosa dei paesi tropicali. 3. Varietà di leishmaniosi cutanea, che differisce dal bottone d’oriente per la maggiore gravità e per l’interessamento ...
Leggi Tutto
skodismo
s. m. [dal nome del medico viennese, di origine cèca, J. Škoda (1805-1881)]. – In medicina, particolare tipo di suono timpanico profondo (detto suono di Škoda) che si ottiene percuotendo nelle [...] zone sottoclaveari del torace in caso di versamento pleurico abbondante ...
Leggi Tutto
dermatopannicolopatia
dermatopannicolopatìa s. f. [comp. di dermato-, pannicolo e -patia]. – In medicina, d. edemato-fibrosclerotica, alterazione estetica, comunem. nota con la denominazione impropria [...] di cellulite, a carico degli strati dermo-ipodermici in zone di accumulo del pannicolo adiposo (nelle donne, caratteristicamente, le regioni laterali delle cosce), per cui i tegumenti assumono un tipico ...
Leggi Tutto
mioglobinuria
mioglobinùria s. f. [comp. di mioglobina e -uria]. – In medicina, la presenza di mioglobina nelle urine, che può verificarsi in seguito a violenti sforzi fisici, in caso di schiacciamento [...] o gravi traumi delle masse muscolari, ecc ...
Leggi Tutto
anodino
anòdino (meno corretto anodìno) agg. [dal lat. tardo anody̆nus, gr. ἀνώδυνος «senza dolore», comp. di ἀν- priv. e ὀδύνη «dolore»]. – 1. In medicina, antidolorifico, riferito a sostanza che ha [...] azione calmante, come per es. i narcotici, gli anestetici, gli antinevralgici, le correnti elettriche, ecc. Liquore a. di Hoffmann, in farmacia, miscuglio di etere solforico e alcol, in parti uguali, usato, ...
Leggi Tutto
disidratazione
diṡidratazióne s. f. [dal fr. déshydratation, der. di déshydrater: v. disidratare]. – 1. a. In chimica, perdita spontanea o forzata di acqua da un corpo, dovuta a riscaldamento (per le [...] dagli alcoli, composti a doppio legame (per es., etilene dall’alcole etilico), e, dagli ossiacidi, lattoni e lattidi. 2. In medicina, perdita eccessiva di acqua da parte dei tessuti, a causa di una esagerata evaporazione cutanea e polmonare o di una ...
Leggi Tutto
alcolizzare
alcoliżżare (meno com. alcooliżżare) v. tr. [der. di alcol(e) o alcool]. – 1. a. In chimica, ridurre allo stato di alcole, rendere alcole; con altra accezione, aggiungere alcol etilico a [...] una sostanza, o aumentarne la gradazione alcolica con aggiunta di alcol: a. una soluzione; a. il vino. b. In medicina, infiltrare con alcol un organo nervoso periferico (v. alcolizzazione). 2. Produrre uno stato patologico per abuso di alcol; al rifl ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...