elettroencefalografia
elettroencefalografìa s. f. [comp. di elettro-, encefalo e -grafia]. – In medicina, registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello, come importante mezzo [...] di indagine per lo studio della fisiologia e della fisiopatologia dei centri nervosi e per la diagnosi di alcune malattie cerebrali; può essere realizzata applicando, per es., in punti diversi del capo ...
Leggi Tutto
dermografismo
s. m. [comp. di dermo- e -grafo, col suff. -ismo]. – In medicina, fenomeno dovuto a modificazioni provocate nell’irrorazione sanguigna della pelle, in seguito a uno stimolo meccanico (strisciamento [...] o pressione): d. rosso, quando lungo la linea di strisciamento si forma una striscia rossa più o meno marcata e persistente; d. bianco, se si ha l’insorgenza di una stria più pallida della cute circostante; ...
Leggi Tutto
crisocianosi
criṡocianòṡi s. f. [comp. di criso- e cianosi]. – In medicina, alterazione del colorito della cute e delle mucose per impregnazione aurica dovuta a protratta auroterapia. ...
Leggi Tutto
iridocele
iridocèle s. m. [comp. di irido- e -cele1]. – In medicina, protrusione dell’iride all’esterno attraverso una soluzione di continuo della cornea. ...
Leggi Tutto
dermoipodermite
s. f. [comp. di dermo- e ipoderma, col suff. -ite]. – In medicina, lesione dell’ipoderma di varia natura (traumatica, allergica, tossinfettiva, autoimmunitaria, ecc.) con impronta prevalentemente [...] infiammatoria, meno spiccata, però, di quanto si osserva nella cellulite propriamente detta. Alle dermoipodermiti appartengono l’eritema nodoso, le manifestazioni superficiali della panarterite, le pannicoliti, ...
Leggi Tutto
dermopatia
dermopatìa s. f. [comp. di dermo- e -patia]. – 1. Malattia della pelle in genere. 2. Settore della medicina che studia le malattie della pelle. ...
Leggi Tutto
meiopragia
meiopragìa s. f. [comp. di meio- e tema gr. πραγ- di πράσσω «agire»]. – In medicina, termine generico (e poco com.) indicante uno stato di ridotta attività e di diminuita resistenza di un [...] organo o di un sistema (congenito, o secondario a malattia di vario genere): m. epatica, cardiaca ...
Leggi Tutto
tarsalgia
tarsalgìa s. f. [comp. di tarso e -algia (v. algia)]. – In medicina, sindrome dolorosa caratterizzata da intensi dolori al piede, in corrispondenza del tarso, che negli adolescenti è spesso [...] conseguenza di deformità (piede piatto), per lo più di origine rachitica, mentre negli adulti spesso accompagna le artriti del tarso ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...