rettocele
rettocèle s. m. [comp. di retto- e -cele1]. – In medicina, spostamento verso il basso della parete anteriore del retto e di quella posteriore della vagina, che in tal modo protrudono nella [...] vagina e talvolta all’esterno attraverso la rima vulvare: frequente nelle donne grasse e nelle pluripare, e associato in genere al cistocele, talvolta al prolasso uterino, è dovuto al cedimento dei muscoli ...
Leggi Tutto
saproemia
saproemìa (o sapremìa) s. f. [comp. di sapro- e -emia]. – In medicina, condizione morbosa tossinfettiva (detta anche intossicazione putrida) caratterizzata da una infezione putrida e dalla [...] presenza nel sangue dei microrganismi che ne sono la causa (gangrena gassosa, ascesso polmonare, ritenzione protratta di residui placentari, ecc.) ...
Leggi Tutto
elettroforesi
elettroforèṡi s. f. [comp. di elettro- e del gr. ϕόρησις «trasporto», dal tema di ϕορέω «trasportare»]. – Fenomeno fisico consistente nello spostamento unidirezionale di particelle colloidali [...] di oggetti (per es., nella fabbricazione dei catodi per tubi termoelettronici, o nella verniciatura di automobili); e, in medicina, per lo studio a fini diagnostici della composizione proteica del plasma e degli essudati. E. su carta, sinon ...
Leggi Tutto
nausea
nàuṡea s. f. [dal lat. nausea «mal di mare», gr. ναυσία, variante ionica di ναυτία, der. di ναῦς «nave»]. – 1. In medicina, stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e di oppressione [...] all’epigastrio, da propensione al vomito, disgusto e ripugnanza al cibo, e accompagnato da pallore, sudorazione, salivazione eccessiva, senso di vertigine, astenia, ecc.; è tipico del mal di mare e di ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal [...] rigidi, che ha la forma tipica delle tende di tessuto, ed è sostenuta da funi e tiranti di metallo. 4. In medicina, t. a ossigeno, apparecchiatura per l’ossigenoterapia al letto del malato, consistente in una tenda di plastica o di tessuto gommato ...
Leggi Tutto
mioporfirinuria
mioporfirinùria s. f. [comp. di mio-2, porfirina e -uria]. – In medicina, rara varietà di porfiria acuta, malattia legata ad alterato metabolismo delle porfirine. ...
Leggi Tutto
rettocolite
s. f. [comp. di retto- e colite]. – In medicina, processo infiammatorio del colon e del retto: ne è tipico esempio la colite ulcerosa, che determina costantemente lesioni dell’ampolla rettale. ...
Leggi Tutto
dermotropismo
s. m. [comp. di dermo- e tropismo]. – In medicina, elettività per il rivestimento cutaneo, propria soprattutto di alcuni virus. ...
Leggi Tutto
rettocolomanometria
rettocolomanometrìa s. f. [comp. di retto-, colo(n)2 e manometria]. – In medicina, metodo d’indagine impiegato nella semeiotica strumentale del retto, consistente nel rilevare le [...] pressioni all’interno del colon, del retto e del canale anale: si esegue perfondendo nelle cavità da esplorare acqua distillata a velocità e pressione costanti e registrando le pressioni tramite sottili ...
Leggi Tutto
osteite
s. f. [der. di osteo-, col suff. medico -ite]. – 1. In medicina, genericam., qualsiasi affezione a carico delle ossa, sinon. di osteopatia; in senso stretto, processo infiammatorio, acuto o cronico, [...] a carico del tessuto osseo, di natura microbica, micotica, parassitaria o tossica: o. deformante (anche osteopatia deformante o osteopatia iperplastica), affezione cronica dello scheletro che colpisce ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...