• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Diritto [68]
Arti visive [55]
Religioni [53]
Letteratura [44]
Storia [43]
Architettura e urbanistica [40]
Militaria [33]
Industria [28]
Medicina [24]
Lingua [22]

camerale

Vocabolario on line

camerale agg. [dal lat. mediev. cameralis, der. di camĕra nel sign. di «erario1»]. – 1. Della camera; in partic., della camera del lavoro: riunione c.; disposizione c.; oppure delle camere di commercio, [...] ; meno com., della camera come organo legislativo: funzionarî c.; i regolamenti camerali. 2. Della camera, nel sign. medievale di erario, di amministrazione dello stato: archivio c., beni c.; dottrine c. (v. cameralismo). Nell’uso odierno, scrittura ... Leggi Tutto

nisi caste, saltem caute

Vocabolario on line

nisi caste, saltem caute ‹... kàute› (lat. «se non castamente, almeno cautamente»). – Massima dell’età medievale che, interpretata nel suo sign. proprio, consiglia una prudente segretezza nel compiere [...] atti che violino il voto o il dovere della castità, quando non sia umanamente possibile osservarli. Viene talora ripetuta come raccomandazione a seguire un analogo comportamento di circospetta prudenza ... Leggi Tutto

excusatio non petita, accusatio manifesta

Vocabolario on line

excusatio non petita, accusatio manifesta ‹eksku∫àzzio ... akku∫àzzio ...›. – Notissimo proverbio, di origine medievale, equivalente all’ital. «scusa non richiesta, accusa manifesta». ... Leggi Tutto

fusta

Vocabolario on line

fusta s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA

cavallerésco

Vocabolario on line

cavalleresco cavallerésco agg. [der. di cavaliere] (pl. m. -chi). – 1. a. Della cavalleria, che riguarda la cavalleria (come istituzione medievale): imprese c.; insegne c.; materia c., ecc. Codice c., [...] nel medioevo, l’insieme delle norme di fedeltà, virtù, pietà, cortesia, lealtà, ecc., che costituivano l’ideale del perfetto cavaliere (con altro senso, nell’uso moderno, l’insieme di norme consuetudinarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

comune³

Vocabolario on line

comune3 comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, [...] e al potere rivoluzionario che si installò a Parigi con l’insurrezione popolare del 18 marzo 1871 contro il governo di Thiers, in un tentativo estremo di non piegarsi alle condizioni imposte dalla Prussia ... Leggi Tutto

fustigazióne

Vocabolario on line

fustigazione fustigazióne s. f. [der. di fustigare]. – L’atto, il fatto di fustigare, soprattutto come pena corporale del diritto romano e medievale, che, spesso, precedeva l’esecuzione capitale: condannare, [...] essere condannato alla fustigazione ... Leggi Tutto

marsa

Vocabolario on line

marsa s. f. [voce araba, marsā]. – 1. Porto, ancoraggio; il termine ricorre frequentemente nei toponimi della costa africana del Mediterraneo (per es., Marsa Matruh in Egitto, Marsa al-Kabir in Algeria, [...] La Marsa in Tunisia), di Malta (Marsa Muscetto) e anche della Sicilia, come residuo della dominazione medievale araba (infatti Marsala deriva da Marsa ῾Alī). 2. In geomorfologia, tipo di costa a fiordo che si insinua in strati rocciosi con ... Leggi Tutto

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] , in una gemma tagliata a rosa o rosetta, l’insieme delle facce concorrenti nel vertice superiore. g. Lampadario di epoca medievale a forma di corona e spesso adorno di complicate figurazioni, che veniva sospeso davanti agli altari. 5. Formazione, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

investitura

Vocabolario on line

investitura s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale [...] a vantaggio del vassallo e, per estens., l’immissione nel possesso di una carica politica o ecclesiastica, di un beneficio ecclesiastico, ecc.; anche, la cerimonia con cui si immetteva nel possesso: dare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 52
Enciclopedia
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo scavo, che consente di studiare nella...
comune medievale
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali