• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Diritto [68]
Arti visive [55]
Religioni [53]
Letteratura [44]
Storia [43]
Architettura e urbanistica [40]
Militaria [33]
Industria [28]
Medicina [24]
Lingua [22]

arénga

Vocabolario on line

arenga arénga s. f. [dal lat. mediev. arenga, variante di arengum (v. arengo), di cui ebbe anche lo stesso sign.]. – Nel documento medievale, sia pubblico sia privato, parte introduttiva del testo (detta [...] anche exordium: v. esordio), ricorrente abbastanza spesso benché priva di formale necessità giuridica, in cui si spiegavano, per lo più con citazioni di testi biblici, giuridici, letterarî, i principî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

congiuratóre

Vocabolario on line

congiuratore congiuratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo coniurator -oris]. – 1. Chi ordisce congiure o vi partecipa: è stato sempre un c. accanito. 2. Nel processo medievale barbarico, colui che [...] interviene a confermare l’affermazione del reo, giurando insieme con lui (è detto anche sacramentale) ... Leggi Tutto

véglia

Vocabolario on line

veglia véglia (ant. o pop. tosc. végghia) s. f. [der. di vegliare]. – 1. a. Il fatto, la condizione di vegliare, di stare sveglio: mi parve di sentire, stando così tra la v. e il sonno, che qualcuno [...] incubi; Nelle paure della v. bruna, Te noma il fanciulletto (Manzoni, alla Vergine); v. o vigilia d’armi, nella cavalleria medievale (v. vigilia); v. liturgica, forma di preghiera notturna in cui si dice l’ufficio, poi si legge il vangelo, infine si ... Leggi Tutto

parzionària

Vocabolario on line

parzionaria parzionària s. f. [dal lat. mediev. partionaria, der. del lat. mediev. partio -onis «partizione»]. – Contratto agrario medievale (documentato dal sec. 9° nell’Italia centro-merid., e con [...] altri nomi anche in Francia e altrove), per cui un proprietario di terreni incolti li concedeva a un termine fissato il più delle volte in dieci anni, col patto che, ridotti i terreni a coltura, questi ... Leggi Tutto

lipogramma

Vocabolario on line

lipogramma s. m. [dal fr. lipogramme, tratto da lipogrammatique: v. lipogrammatico] (pl. -i). – Opera letteraria, componimento poetico in cui, per artificio retorico, si omettono intenzionalmente tutte [...] parole in cui compare una determinata lettera o gruppo di lettere; i più antichi esempî di lipogrammi greci risalgono al sec. 6° a. C., ma se ne hanno anche nella letteratura latina medievale, in quella indiana, in quella italiana dei sec. 17°-19°. ... Leggi Tutto

plastron

Vocabolario on line

plastron 〈plastrõ′〉 s. m., fr. [dall’ital. piastrone]. – Parola che ha in francese varî significati: parte anteriore della corazza medievale; parte anteriore inamidata e talvolta staccabile della camicia [...] da uomo; parte anteriore del corpetto aperto nel vestito da donna, o il riporto, per lo più a pieghe, sul davanti della camicetta; in Italia indicò anche un’ampia cravatta maschile a nodo fatto, che copriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

torèutica

Vocabolario on line

toreutica torèutica s. f. [dal lat. toreutĭce, gr. τορευτική (τέχνη), der. di τορευτής «toreuta»]. – Arte di lavorare il metallo (soprattutto rame, bronzo, argento, oro) in incavo e a rilievo, a martello, [...] a cesello, a sbalzo, a bulino: la t. egizia, fenicia, micenea, greca, etrusca, bizantina; la grande t. italiana, francese, tedesca, e la t. medievale, rinascimentale, barocca, liberty; la t. artigianale moderna. ... Leggi Tutto

secolariżżazióne

Vocabolario on line

secolarizzazione secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, [...] , per significare assunzione accentuata di caratteri laici o profani, perdita del carattere religioso, confessionale: la s. della società; la crescente s. della cultura moderna; la s. progressiva della scienza con il tramonto dell’età medievale. ... Leggi Tutto

bonsaizzare

Neologismi (2008)

bonsaizzare v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi [...] Oppure bonsaizzare Shakespeare, che non sappiamo come reagirebbe di fronte ad un messaggino che ci raccontasse che «nella Verona medievale l’amore impossibile di due giovani appartenenti a famiglie rivali si sviluppa tra morti vere e finte, fino alla ... Leggi Tutto

sabba

Vocabolario on line

sabba s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli [...] (che nasce nel sec. 14° e si diffonde dalla fine del sec. 15°) è da mettere in relazione con l’antisemitismo medievale che vedeva nei riti del sabato ebraico un insieme di atti perversi. Il tema ha avuto largo sviluppo anche nelle leggende germaniche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 52
Enciclopedia
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo scavo, che consente di studiare nella...
comune medievale
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali