congiuratore
congiuratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo coniurator -oris]. – 1. Chi ordisce congiure o vi partecipa: è stato sempre un c. accanito. 2. Nel processo medievale barbarico, colui che [...] interviene a confermare l’affermazione del reo, giurando insieme con lui (è detto anche sacramentale) ...
Leggi Tutto
veglia
véglia (ant. o pop. tosc. végghia) s. f. [der. di vegliare]. – 1. a. Il fatto, la condizione di vegliare, di stare sveglio: mi parve di sentire, stando così tra la v. e il sonno, che qualcuno [...] incubi; Nelle paure della v. bruna, Te noma il fanciulletto (Manzoni, alla Vergine); v. o vigilia d’armi, nella cavalleria medievale (v. vigilia); v. liturgica, forma di preghiera notturna in cui si dice l’ufficio, poi si legge il vangelo, infine si ...
Leggi Tutto
parzionaria
parzionària s. f. [dal lat. mediev. partionaria, der. del lat. mediev. partio -onis «partizione»]. – Contratto agrario medievale (documentato dal sec. 9° nell’Italia centro-merid., e con [...] altri nomi anche in Francia e altrove), per cui un proprietario di terreni incolti li concedeva a un termine fissato il più delle volte in dieci anni, col patto che, ridotti i terreni a coltura, questi ...
Leggi Tutto
lipogramma
s. m. [dal fr. lipogramme, tratto da lipogrammatique: v. lipogrammatico] (pl. -i). – Opera letteraria, componimento poetico in cui, per artificio retorico, si omettono intenzionalmente tutte [...] parole in cui compare una determinata lettera o gruppo di lettere; i più antichi esempî di lipogrammi greci risalgono al sec. 6° a. C., ma se ne hanno anche nella letteratura latina medievale, in quella indiana, in quella italiana dei sec. 17°-19°. ...
Leggi Tutto
plastron
〈plastrõ′〉 s. m., fr. [dall’ital. piastrone]. – Parola che ha in francese varî significati: parte anteriore della corazza medievale; parte anteriore inamidata e talvolta staccabile della camicia [...] da uomo; parte anteriore del corpetto aperto nel vestito da donna, o il riporto, per lo più a pieghe, sul davanti della camicetta; in Italia indicò anche un’ampia cravatta maschile a nodo fatto, che copriva ...
Leggi Tutto
toreutica
torèutica s. f. [dal lat. toreutĭce, gr. τορευτική (τέχνη), der. di τορευτής «toreuta»]. – Arte di lavorare il metallo (soprattutto rame, bronzo, argento, oro) in incavo e a rilievo, a martello, [...] a cesello, a sbalzo, a bulino: la t. egizia, fenicia, micenea, greca, etrusca, bizantina; la grande t. italiana, francese, tedesca, e la t. medievale, rinascimentale, barocca, liberty; la t. artigianale moderna. ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, [...] , per significare assunzione accentuata di caratteri laici o profani, perdita del carattere religioso, confessionale: la s. della società; la crescente s. della cultura moderna; la s. progressiva della scienza con il tramonto dell’età medievale. ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi [...] Oppure bonsaizzare Shakespeare, che non sappiamo come reagirebbe di fronte ad un messaggino che ci raccontasse che «nella Verona medievale l’amore impossibile di due giovani appartenenti a famiglie rivali si sviluppa tra morti vere e finte, fino alla ...
Leggi Tutto
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli [...] (che nasce nel sec. 14° e si diffonde dalla fine del sec. 15°) è da mettere in relazione con l’antisemitismo medievale che vedeva nei riti del sabato ebraico un insieme di atti perversi. Il tema ha avuto largo sviluppo anche nelle leggende germaniche ...
Leggi Tutto
ritmo
s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione [...] il succedersi degli accenti di frase, in genere senza leggi fisse (eccetto in qualche caso come nel cursus della prosa d’arte medievale), ma secondo il gusto e la sensibilità di chi scrive o parla. b. Il componimento stesso che è caratterizzato dall ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo scavo, che consente di studiare nella...
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza...