• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Diritto [68]
Arti visive [55]
Religioni [53]
Letteratura [44]
Storia [43]
Architettura e urbanistica [40]
Militaria [33]
Industria [28]
Medicina [24]
Lingua [22]

ritmo

Vocabolario on line

ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione [...] il succedersi degli accenti di frase, in genere senza leggi fisse (eccetto in qualche caso come nel cursus della prosa d’arte medievale), ma secondo il gusto e la sensibilità di chi scrive o parla. b. Il componimento stesso che è caratterizzato dall ... Leggi Tutto

capitazióne

Vocabolario on line

capitazione capitazióne s. f. [dal lat. tardo capitatio -onis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – Imposta prelevata sugli individui in età lavorativa (dai 14 ai 60-65 anni) nell’ordinamento finanziario [...] delle province romane durante l’Impero. Nell’età medievale e, più raram., in quella moderna, tributo (detto anche capatico o testatico) caratterizzato dal fatto ch’era imposto ai contribuenti l’obbligo di pagare tutti una stessa somma. ... Leggi Tutto

farso

Vocabolario on line

farso s. m. [forse dal gr. ϕάρσος «pezzo di stoffa»], ant. – Indumento medievale, simile a una corta giubba: Oi dolce mio marito Aldobrandino, Rimanda ormai il f. suo a Pilletto (Rustico di Filippo). [...] ◆ Dim. farsétto (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

gràscia

Vocabolario on line

grascia gràscia s. f. [lat. *crassia, der. di crassus «grasso»] (pl. -sce). – 1. Termine che anticamente, soprattutto nell’età medievale, indicava le vettovaglie in genere, spec. i cereali: li conducono [...] , ... non ne troviamo altre in materia di grasce (Manzoni); ufficiali, magistrati della g., cui era affidata dagli statuti medievali la sovrintendenza sui rifornimenti, con l’incarico anche di vigilare sui mercati, sui prezzi al minuto, sui pesi e ... Leggi Tutto

credènza¹

Vocabolario on line

credenza1 credènza1 s. f. [lat. mediev. credentia, der. di credĕre «affidare, fidarsi, ritener vero»]. – 1. Propr., il credere, l’atto del credere, e quindi: a. Opinione, convinzione: è c. generale; [...] di determinate merci. 3. ant. Con accezione affine alla precedente, ma in senso concr., il termine indicò, nell’arte venatoria medievale, la corda, più o meno lunga, che veniva attaccata alla lassa dei falconi o d’altri rapaci durante gli esercizî di ... Leggi Tutto

storiografìa

Vocabolario on line

storiografia storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si [...] periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato metodo: la s. greca, romana; la s. medievale; la s. del Rinascimento; la s. moderna; le correnti della s. contemporanea; la s. materialistica, marxista, idealistica; la s ... Leggi Tutto

scolaro

Vocabolario on line

scolaro (ant. scolare, scolàio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. scholaris, sost., dal lat. tardo scholaris, agg., «scolastico», der. di schola: v. scuola]. – 1. Chi frequenta una scuola, spec. elementare [...] o un corso universitario): una classe di 20 s.; è uno s. attento, studioso, diligente o pigro, svogliato, ecc. In età medievale e rinascimentale indicò anche gli studenti universitarî. 2. a. Chi segue l’insegnamento di un maestro o l’indirizzo di una ... Leggi Tutto

platonismo

Vocabolario on line

platonismo s. m. [der. del nome del filosofo Platone (v. platonico1)]. – 1. La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone: il nucleo centrale è costituito dalla dottrina delle idee eterne, universali, [...] del mondo che dipende dall’influsso (avvertito o inavvertito, diretto o indiretto) delle dottrine di Platone: il p. cristiano, medievale; il p. rinascimentale; la rinascita del p. nell’Inghilterra del sec. 17°. V. anche neoplatonismo. 3. letter ... Leggi Tutto

scolasticherìa

Vocabolario on line

scolasticheria scolasticherìa s. f. [der. di scolastico1], non com. – 1. Pedanteria di maestro di scuola; mentalità scolastica. 2. Astruseria di scolastico, tipica cioè dei rappresentanti e seguaci della [...] scolastica medievale. ... Leggi Tutto

aiducco

Vocabolario on line

aiducco (o aiduco) s. m. (pl. -chi). – Adattamento ital. del termine serbocr. hajduk (che è anche voce polacca, ceca, romena, bulgara, ungherese, forse der. del turco hajdūt «bandito»), che nei territorî [...] balcanici indicò, in epoca medievale, i briganti di strada; questi più tardi divennero i protagonisti delle insurrezioni e delle guerriglie contro i Turchi, iniziando quel metodo della guerra partigiana di cui si sono avuti episodî notissimi nei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 52
Enciclopedia
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo scavo, che consente di studiare nella...
comune medievale
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali