punctum
s. neutro, lat. (propr. «punto2»), usato in ital. al masch. – Nei codici dell’alto medioevo, segno, derivato da quelli dell’accentazione greca, che, posto in corrispondenza della lettera finale [...] lettura intonata o al canto, determinava, con le sue differenti forme, una particolare inflessione melodica. Nella notazione mensurale medievale, a partire dal sec. 14°, era un segno a forma di un semplice punto, usato con due funzioni fondamentali ...
Leggi Tutto
nuba
s. m. [dal nome proprio, Nuba, di un gruppo di tribù sudanesi], invar. – Lingua sudanese dell’estremo gruppo orientale, parlata in alcune zone della Nubia e del Kordofan, che presenta una ricca [...] letteratura popolare (n. moderno), ed è testimoniata, per il passato, da frammenti di antichi testi religiosi (n. medievale o cristiano). ...
Leggi Tutto
mediolatinita
mediolatinità s. f. [der. di mediolatino]. – Il complesso delle tradizioni letterarie e culturali della lingua latina medievale. ...
Leggi Tutto
mediolatino
(o mèdio-latino) agg. – Che concerne la lingua latina del medioevo (detta anche il mediolatino, come s. m.): filologia m.; testi m.; o che è proprio del latino medievale: fenomeni linguistici [...] mediolatini ...
Leggi Tutto
villanatico
villanàtico (o villanàggio) s. m. [der. di villano]. – Nell’età medievale, la condizione dei villani, e il complesso degli oneri di cui erano gravati. ...
Leggi Tutto
de plano
locuz. avv., lat. – Propr., nel lat. class., facilmente, senza difficoltà; nel linguaggio giur. medievale, pianamente, senza formalità, soprattutto per indicare, nel diritto processuale, l’esclusione [...] di alcune forme solenni e la conseguente accelerazione del giudizio nella procedura sommaria, o planaria. Nell’uso corrente odierno, la locuz. è talora adoperata con riferimento a conseguenze che si deducono ...
Leggi Tutto
pastinato
s. m. [dal lat. pastinatus -us «dissodamento»; v. pastinare]. – Contratto agrario medievale, diffuso soprattutto nell’Italia merid., avente come oggetto la concessione di terre incolte, spesso [...] per un periodo di 10 anni, con l’obbligo per il concessionario (pastinatore) di dissodarle, di scavarvi i fossi per le acque e di piantarvi gli alberi fruttiferi e le viti, in cambio del godimento dei ...
Leggi Tutto
armiscara
s. f. [dal lat. mediev. harmiscara o armiscara, di origine germ.]. – Pena ignominiosa medievale, consistente, secondo alcune fonti, nel portare in giro taluni oggetti (es. una sella sul dorso), [...] esponendosi alla pubblica derisione ...
Leggi Tutto
etnogastronomia
s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare [...] . «Si propone - spiega Sandro Oddo della Pro Triora - di promuovere e valorizzare ulteriormente l’antico borgo medievale, mettendone in risalto le antiche tradizioni popolari, le usanze, il patrimonio architettonico, storico ed artistico, l’attività ...
Leggi Tutto
ingrossatore
ingrossatóre s. m. [der. del lat. mediev. ingrossare; v. ingrossazione]. – Nel diritto medievale, altro nome del magistrato, detto anche estimatore, incaricato di stimare il valore di fondi [...] soggetti a ingrossazione ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo scavo, che consente di studiare nella...
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza...