impeto
ìmpeto s. m. [dal lat. impĕtus -us, comp. di in-1 e tema di petĕre «dirigersi, lanciarsi contro»]. – 1. Moto violento di cosa o persona che si spinge in avanti o contro un oggetto con tutta la [...] s’imprime al) moto: scagliare, scagliarsi con i.; percuotere con i.; assalire con i., con grande impeto. Nella fisica medievale antiaristotelica, la causa prossima del moto di un corpo; in partic., teoria dell’i., quella che spiega l’accelerazione di ...
Leggi Tutto
tironiano
agg. – Di Marco Tullio Tiróne, schiavo, poi affrancato, di M. T. Cicerone, autore di importanti opere letterarie e grammaticali; in partic., note t., sistema di scrittura tachigrafica (v. nota, [...] cui invenzione è attribuita a Tirone, che se ne sarebbe servito per raccogliere più facilmente i discorsi pubblici di Cicerone, e successivamente ampliato e rielaborato in epoca medievale per poter rappresentare tutte le parole della lingua latina. ...
Leggi Tutto
favola2
fàvola2 s. f. [dal lat. mediev. fabula]. – Nel diritto medievale, convenzione stretta con giuramento tra i membri di una comunità di vicini per regolare rapporti di comune interesse, di solito [...] per determinare le colture delle terre e i diritti e gli obblighi degli utenti ...
Leggi Tutto
sparadrappo
s. m. [dal lat. tardo-medievale sparadrapus (comp. di un verbo sparare non ben definito e di drap(p)us «drappo»), da cui anche il fr. sparadrap]. – Sinon., ormai raro e region., di cerotto [...] medicato ...
Leggi Tutto
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata [...] da quello Amor che mo’ tornò tutto gioioso (Poliziano); quel Dante che può considerarsi il più grande poeta medievale; valore enfatico assume anche in espressioni d’intonazione esclamativa nelle quali la prop. relativa può essere sottintesa: ho ...
Leggi Tutto
santelena
santelèna (ant. santalèna) s. f. [dal nome di santa Èlena, nella pronuncia medievale Elèna (gr. ῾Ελένη)]. – Antica designazione di monete bizantine d’oro e d’argento che portano al diritto [...] la figura dell’imperatore con la croce o con il globo sormontato dalla croce; si credeva erroneamente di vedere in esse l’effigie di sant’ Elena madre di Costantino e un ricordo dell’invenzione della Croce, ...
Leggi Tutto
elegia
elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico [...] di Mimnermo, di Simonide, di Callimaco, ecc. (in Grecia), di Tibullo, Properzio, Ovidio, ecc. (in Roma). In epoca medievale e moderna, componimento di vario argomento, riproducente (in modo adeguato alla metrica volgare) il distico classico, o poesia ...
Leggi Tutto
ministeriale2
ministeriale2 s. m. [dal lat. mediev. ministerialis (propriam. agg., sottint. servus), der. di ministerium nel senso di «mestiere»]. – Nome, nella società medievale, degli appartenenti [...] a una classe sociale che, costituita originariamente, nell’epoca del Basso Impero, da schiavi adibiti ad arti e mestieri (detti, appunto, servi ministeriales), raggiunse in seguito una condizione di semilibertà, ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] ; con valore attenuato, spesso per modestia: ho scritto un saggio su alcune questioncelle di letteratura medievale; spreg., poco com., questionùccia, questione futile, di scarsissima importanza; pegg. questionàccia, questione noiosa, preoccupante e ...
Leggi Tutto
grillo3
grillo3 s. m. [dal gr. γρύλλος, che indicava l’esecutore di una danza egizia dal carattere grottesco e licenzioso; il sign. che la parola ha poi assunto sembra essere legato al fatto che nelle [...] ) formanti un unico organismo. Rappresentati nell’arte greco-romana, soprattutto nella glittica, i grilli passarono nell’arte medievale occidentale, mantenendo sempre un certo carattere magico e di meraviglia. Particolarmente diffusi nel sec. 13o, i ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo scavo, che consente di studiare nella...
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza...