extradividendo
(extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit [...] delegato Lino Benassi e del possibile extra dividendo derivante dalle plusvalenze sulle previste cessioni delle partecipazioni in Mediobanca e in Seat. (Sole 24 Ore, 8 giugno 2000, p. 31, Finanza & Mercati) • [tit.] Italcementi, cresce ...
Leggi Tutto
rinazionalizzazione
(ri-nazionalizzazione), s. f. Processo di ritorno a una concezione nazionalistica; con particolare riferimento alle politiche degli Stati membri dell’Unione europea; il far tornare [...] Provera, dall’arrivo al vertice di Guido Rossi, dalla firma di un «patto di consultazione» fra Olimpia, Generali e Mediobanca per rafforzare la governance al gruppo. (Giancarlo Radice, Corriere della sera, 22 ottobre 2006, p. 27, Economia).
Derivato ...
Leggi Tutto
chinese wall
loc. s.le m. o f. In economia, muraglia cinese: struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ Sembra [...] a Unicredit impegni precisi per sterilizzare i potenziali conflitti di interesse dei suoi consiglieri presenti anche in Mediobanca [...]. [Antonio] Catricalà ha spiegato che Unicredit ha scelto di adottare «regole generali di astensione per evitare ...
Leggi Tutto
corporate finance
loc. s.le f. e agg.le inv. In economia, finanza d’impresa: l’insieme dei principi, dei metodi e delle procedure concernenti la gestione delle risorse finanziarie di un’impresa, con [...] interventi di corporate finance. (Foglio, 11 novembre 1999, p. 3) • A guidare la «neonata» filiale lussemburghese [di Mediobanca] vanno Massimo di Carlo, capo del corporate finance di piazzetta Cuccia, Stefano Pellegrino, capo dell’equity investments ...
Leggi Tutto
investment banking
loc. s.le m. inv. Settore dell’attività bancaria relativo al mercato finanziario. ◆ L’attività che può essere globale, cioè diffusa su tutti i mercati e in molti Paesi, è la cosiddetta [...] potere di mercato nel settore della raccolta e degli impieghi bancari» e l’eventualità che gli intrecci con Mediobanca e Generali creino una situazione di scarsa concorrenza sia nell’investment banking sia nelle polizze vita. (Francesco Manacorda ...
Leggi Tutto
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo [...] due anni. Una strategia nuova che riposa sullo stato di salute finanziaria di una Fiat che uscirà «al più presto» da Mediobanca, esclude la conversione in ordinarie delle azioni di risparmio e che oggi dispone di una liquidità pari a 7,6 miliardi ...
Leggi Tutto
autoscalata
(auto-scalata), s. f. Tentativo di acquisire o mantenere il controllo di una società da parte di proprietari di quote della stessa società, o di suoi dirigenti. ◆ L’autoscalata dell’amministratore [...] 27 febbraio 1999, p. 24, Economia) • Attualmente la Montedison sembra un esempio scolastico della nocività delle holding. [...] Fino a ieri Mediobanca non aveva mai pensato a fare un’«auto-scalata». Poi si è resa conto che c’erano molti, in giro per ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro [...] sottolineando uno sfumarsi del ruolo di crocevia di partecipazioni e custodia di assetti proprietari. La «nuova» Mediobanca, guidata dai direttori generali Alberto Nagel e Renato Pagliaro, presenta continuità di management e novità organizzative che ...
Leggi Tutto
salvaimprese
(salva-imprese), agg. Che tutela e incentiva l’attività imprenditoriale e produttiva. ◆ Si chiamano manager salvaimprese: li chiamano per soccorrere aziende in difficoltà, loro partono, [...] equity Management & Capitali, battezzato il fondo «salva-imprese», è 650 milioni. Gli advisor del collocamento sono Mediobanca, Lehman Brothers e Lazard e Euromobiliare. (Giovanni Stringa, Corriere della sera, 17 marzo 2005, p. 49, Lombardia ...
Leggi Tutto
bookrunner
s. m. inv. In economia, il responsabile della raccolta degli ordini di investitori istituzionali nell’ambito di un collocamento privato. ◆ Ieri è scaduto il termine per presentare al ministero [...] Enel, la candidatura a svolgere il ruolo di bookrunner, andando così ad affiancare i due global coordinator dell’operazione, Mediobanca e Merrill Lynch, e l’advisor Lazard. (Milano Finanza, 27 agosto 2004, p. 2, Denaro & Politica) • Il prezzo ...
Leggi Tutto
Denominazione corrente della Banca di credito finanziario, la più importante banca d’investimento e d’affari italiana. Opera nell’attività di prestito di denaro a medio e lungo termine in favore soprattutto di gruppi imprenditoriali italiani...
Banchiere (Roma 1907 - Milano 2000). Dal 1943 condirettore centrale della Banca Commerciale Italiana, fu amministratore delegato (dal 1946), poi presidente onorario (dal 1988) di Mediobanca. Protagonista dello sviluppo economico e finanziario...