• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Religioni [10]
Arti visive [9]
Vita quotidiana [7]
Storia [7]
Militaria [6]
Architettura e urbanistica [5]
Alta moda [5]
Moda [5]
Lingua [4]
Comunicazione [4]

ripàtico

Vocabolario on line

ripatico ripàtico s. m. [dal lat. mediev. ripaticum, der. di ripa «riva»]. – Diritto di esigere dazî per gli approdi alle rive dei fiumi o dei laghi. Esistito e documentato dal primo medioevo fino al [...] Rinascimento, risale molto probabilmente alle consuetudini dell’Impero romano; la riscossione fu concessa, in molti casi, ai monasteri e ad altri enti ecclesiastici. ... Leggi Tutto

signorile

Vocabolario on line

signorile agg. [der. di signore]. – 1. a. letter. Proprio di un signore feudale o rinascimentale: diritti s.; superbia, albagia s.; un antico palazzo s., già sede di signori. Nell’uso degli storici, [...] della signoria dell’ultimo medioevo e del Rinascimento, e ai signori che detenevano allora il potere sovrano: l’autorità s.; la diplomazia comunale e signorile. b. ant. Con sign. più generico, che è nobile (per nascita e per posizione sociale): Non ... Leggi Tutto

testièra

Vocabolario on line

testiera testièra s. f. [der. di testa1]. – 1. a. Parte dei finimenti del cavallo, costituita essenzialmente da una striscia di cuoio che passa sopra la nuca dell’animale (sopraccapo), dal frontale che [...] , e dai montanti (o sguance), che poggiano sulle guance e terminano con il portamorso. b. Nel Medioevo e nel Rinascimento, l’avversario; al di sopra poteva portare la pennacchiera per il pennacchio e a volte, sulla fronte, un brocco o spuntone. 2. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

roṡàrio

Vocabolario on line

rosario roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera [...] o Madonna del R., rappresentato in grandi opere d’arte dell’ultimo Medioevo e del Rinascimento. b. Con valore concr., la filza di pallottoline di materiale vario (chiamata anche corona), 50 più piccole e 5 più grandi (terza parte del r.), che si fa ... Leggi Tutto

occidentale

Vocabolario on line

occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] latini (per es., Plinio) all’oceano Atlantico, rimasta in uso nel medioevo e fino a tutto il sec. 15°; monachesimo o., il monachesimo cristiano sviluppatosi in Europa e diffusosi soprattutto grazie all’opera di san Benedetto da Norcia, caratterizzato ... Leggi Tutto

microcòsmo

Vocabolario on line

microcosmo microcòsmo s. m. [dal lat. tardo microcosmus, comp. del gr. μικρός «piccolo» e κόσμος «mondo»]. – 1. a. Propriam., piccolo mondo; nella filosofia antica (soprattutto stoica e neoplatonica), [...] di qui nel Medioevo e nel Rinascimento, l’uomo in quanto sintesi e rispecchiamento dell’universo (macrocosmo). b. estens. In fisica, il mondo microscopico, con particolare riferimento ai sistemi atomici e subatomici: la fisica del microcosmo. 2. Più ... Leggi Tutto

cortina¹

Vocabolario on line

cortina1 cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno [...] cortina), costruita secondo una tecnica affermatasi presso i Romani, diffusa spec. nel Medioevo e nel Rinascimento, e ancora in uso ai nostri giorni con funzione decorativa e protettiva; (muri di) mattoni disposti a cortina, lo stesso che disposti in ... Leggi Tutto

targa

Vocabolario on line

targa s. f. [dal franco targa]. – 1. Lastra sottile e di limitate dimensioni di metallo, plastica o altri materiali, sulla quale sono incisi o scritti nomi, sigle, indicazioni e dati varî: mettere sulla [...] al lavoro (o all’ente, alla ditta, ecc.) a impiegati e dipendenti giunti al termine della loro carriera. 2. a. Nell’armatura di fanti e cavalieri dell’ultimo medioevo e del Rinascimento, scudo leggero di forma rettangolare o ovale usato nei tornei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

teṡòro

Vocabolario on line

tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] chiavi in sua balìa? (Dante); spec. al plur.: ammassare tesori; è padrone di t. immensi; in usi iperb.: profondere tesori, grandi somme; più nella forma lat., thesaurus) è stata già nel Medioevo e poi nel Rinascimento titolo di ampî trattati o manuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pennàcchio

Vocabolario on line

pennacchio pennàcchio s. m. [lat. tardo pinnacŭlum: v. pinnacolo]. – 1. a. Mazzo di penne, variopinte o di uno stesso colore, usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di certe [...] progressivo aggetto di filari di pietre o mattoni (p. falso); in seguito vengono usati, dai Romani, nel Medioevo e nel Rinascimento italiano, pennacchi a triangolo sferico, ottenuti con la stessa tecnica costruttiva di una volta a vela, tagliata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Rinascimento
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici...
Medioevo plurale
Medioevo plurale Michele Ciliberto Nel 1932, in un bel saggio sul Rinascimento, Delio Cantimori scrisse che quando si parlava del Medioevo gli uomini moderni non erano ancora capaci di esprimere un giudizio sereno, perché il loro mondo era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali