sacchetto
sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, [...] serranidi (Paracentropristis hepatus), lungo 12-13 cm, che vive lungo le coste sabbiose, fangose e rocciose dell’Atlantico orient. e del Mediterraneo, a profondità variabili da una decina a un centinaio di metri; le sue carni sono poco apprezzate ...
Leggi Tutto
merluzzo
s. m. [etimo incerto]. – 1. Pesce teleosteo (lat. scient. Gadus morhua) della famiglia gadidi, che vive nell’Atlantico settentr.: ha corpo allungato (può raggiungere m 1,50 di lunghezza), con [...] o bruno, con macchiette giallastre sul dorso, oppure uniforme, con linea laterale bianca, ventre brunastro; manca nel Mediterraneo, dove esistono invece specie affini. Ha carni molto ricercate, che si consumano, oltre che fresche, anche disseccate ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo [...] non viene fermato all’estremità del dorso. 3. Mollusco gasteropode della famiglia aceridi (Acera bullata), diffuso nel Mediterraneo e nell’Atlantico, a poca profondità; ha una conchiglia giallo-rossiccia, lunga circa un paio di centimetri, e corpo ...
Leggi Tutto
vichingo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ant. nordico vīkingr (in norv. e sved. moderni viking), der. di vīk «baia, insenatura»] (pl. m. -ghi). – 1. Dei Vichinghi, popolazioni germaniche della Scandinavia [...] una notevole attrezzatura navale e pratica di navigazione, raggiunsero e occuparono varie regioni dell’Atlantico del nord (Islanda, Isole britanniche, Normandia) e del Mediterraneo (Italia del sud): le navi v., le spedizioni v., l’espansione v.; le ...
Leggi Tutto
scaro
s. m. [dal lat. scarus, gr. σκάρος]. – Pesce della famiglia scaridi (Scarus cretensis), detto anche pesce pappagallo o pappagallo marino, diffuso nell’Atlantico e nel Mediterraneo, raro nelle acque [...] italiane: lungo una quarantina di centimetri, ha corpo ovale, compresso e vivacemente colorato ...
Leggi Tutto
molva
mòlva s. f. [dal nome lat. scient. del genere Molva]. – Pesce teleosteo della famiglia gadidi (Molva molva), diffuso nell’Atlantico orientale, più raro nel Mediterraneo, lungo sino a quasi due [...] metri, con due pinne dorsali, di cui la seconda è molto lunga e giunge fino a poca distanza dalla coda; le carni sono molto pregiate e vengono consumate sia fresche sia salate ...
Leggi Tutto
alopia
alòpia s. f. [lat. scient. Alopias, der. del gr. ἀλώπηξ «volpe»]. – Genere di pesci condrostei elasmobranchi, comprendente il pesce volpe (Alopias vulpinus), squalo che raggiunge la lunghezza [...] di 5 m di cui circa la metà spettano al lobo superiore della pinna caudale; è comune nel Mediterraneo, nell’oceano Atlantico e nel Pacifico; si nutre di aringhe, sardine, ecc., ed è innocuo per l’uomo. ...
Leggi Tutto
alosa
alòṡa s. f. [lat. scient. Alosa, dal lat. tardo alosa, alausa, nome di un pesce]. – Genere di pesci teleostei della famiglia clupeidi, da alcuni riunito al genere Clupea, da cui però si distingue [...] vomere e sulla lingua. La specie Alosa vulgaris, dell’Atlantico orient., e la sottospecie Alosa fallax nilotica, comunem. detta cheppia, alosa, e regionalmente laccia, alaccia, del Mediterraneo, risalgono in primavera i fiumi per la riproduzione; la ...
Leggi Tutto
sega
séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] della famiglia pristidi (con due specie, Pristis pristis e Pristis pectinata) presente nell’Atlantico occid. e anche, ma piuttosto raro, nel Mediterraneo, caratteristico per il cranio calcificato, prolungato in un lungo rostro con le scaglie ...
Leggi Tutto
ombrina
s. f. [der. del lat. umbra, nome di pesce (v. ombra2); cfr. il nome gr. σκιαδεύς, der. di σκιά, «ombra1» come σκίαινα (v. ombra2 e scienidi)]. – Pesce scienide dell’ordine perciformi (Umbrina [...] cirrosa), comune nel Mediterraneo, nel Mar Nero e in alcune zone dell’Atlantico, che vive sui fondi fangosi e arenosi specialmente in prossimità dello sbocco dei fiumi: è lungo dai 30 ai 70 cm, ha corpo allungato di color cinereo argento, più scuro ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ottopodi, rappresentata dalla sola specie Ocythoe tubercolata (v. fig.), ovovivipara e pelagica, del Mediterraneo, Atlantico e Pacifico.
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo per opera dello Schneider (1784) e...