luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] zona torrida e diffuso anche in quelli temperati, soprattutto nel Mediterraneo: ha forma di un grande disco, compresso lateralmente, che che conduce vita pelagica, con larga distribuzione dall’Atlantico settentr. al Pacifico: è lungo oltre un metro, ...
Leggi Tutto
focena
focèna s. f. [dal gr. ϕώκαινα, sorta di delfino]. – Nome di varie specie di delfini, ampiamente diffuse in tutti i mari e gli oceani. Tra le più frequenti: la f. comune o marsovino (lat. scient. [...] , bianca in quelle inferiori, con denti a forma di vanga, che vive nell’Atlantico settentr., nel Baltico, nel Mare del Nord, nella Manica, e compare anche nel Mediterraneo; e la f. dagli occhiali (Phocaena dioptrica), così detta per la presenza di ...
Leggi Tutto
luvaridi
luvàridi s. m. pl. [lat. scient. Luvaridae, dal nome del genere Luvarus, e questo dall’ital. merid. luvaro]. – Famiglia di pesci teleostei, comprendente un solo genere con una sola specie, il [...] pesce imperatore o pesce gallo (Luvarus imperialis), diffuso nell’Atlantico, nel Pacifico, talvolta anche nel Mediterraneo; ha corpo oblungo, compresso, coperto di piccole scaglie granulari, lungo fino a due metri, di colore grigio argenteo sui lati ...
Leggi Tutto
nasello1
nasèllo1 s. m. [lat. asĕllus, propr. «asinello» (dim. di asĭnus) con influsso di naso]. – Pesce teleosteo della famiglia gadidi (Merluccius merluccius), chiamato anche merluzzo, lovo, ecc. comune [...] nell’Atlantico settentr. e nel Mediterraneo: di colore bianco argenteo sul ventre e bruno sul dorso, ha squame caduche, più grandi di quelle del vero merluzzo, due pinne dorsali e una anale, ed è privo di barbiglio; può raggiungere i 20 kg ed è molto ...
Leggi Tutto
centroforo
centròforo s. m. [lat. scient. Centrophorus, comp. del gr. κέντρον «aculeo» e -ϕόρος «-foro»]. – Genere di pesci elasmobranchi della famiglia squalidi, che comprende il palombo zigrino (Centrophorus [...] granulosus), diffuso nelle acque dell’Atlantico orient. e nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] precedentemente troncato. b. Penna di pavone, nome ital. di un’alga delle feoficee (Padina pavonia), comune nel Mediterraneo e nell’Atlantico settentr.; anche nome regionale (settentr.) della bella di giorno. 8. In zoologia: a. Nome barese del pesce ...
Leggi Tutto
cepolidi
cepòlidi s. m. pl. [lat. scient. Cepolidae, dal nome del genere Cepola]. – In zoologia, famiglia di pesci ossei comprendente circa 10 specie dell’Atlantico e del Mediterraneo, con corpo sottile [...] e nastriforme ...
Leggi Tutto
argonauta
argonàuta s. m. [dal lat. Argonauta, gr. ᾿Αργοναύτης, comp. di ᾿Αργώ, la nave Argo, e ναύτης «navigante»] (pl. -i). – 1. Nome con cui furono chiamati (dalla loro nave Argo) gli eroi leggendarî [...] i 35 cm di lunghezza; queste secernono, da due dischi membranosi del primo paio di braccia, una conchiglia pergamenacea, che serve soprattutto come guscio protettore delle uova. Nell’Atlantico e nel Mediterraneo è comune la specie Argonauta argo. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ottopodi, rappresentata dalla sola specie Ocythoe tubercolata (v. fig.), ovovivipara e pelagica, del Mediterraneo, Atlantico e Pacifico.
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo per opera dello Schneider (1784) e...