citotassonomia
citotassonomìa s. f. [comp. di cito- e tassonomia]. – In biologia, l’applicazione, detta anche citosistematica, delle osservazioni citologiche e principalmente cariologiche (quali il numero [...] e la conformazione dei cromosomi, il loro comportamento nella meiosi, il numero base, la poliploidia, ecc.) alla sistematica dei diversi gruppi (specie, genere, ecc.); può indicare, per es., la maggiore o minore affinità dei generi di una famiglia o ...
Leggi Tutto
diacinesi
diacinèṡi s. f. [comp. di dia- e -cinesi]. – In biologia, stadio della profase della meiosi che segue il diplotene, in cui i centromeri dei cromosomi omologhi appaiati cominciano a migrare [...] verso i poli opposti, con conseguente terminalizzazione dei chiasmi ...
Leggi Tutto
trivalente
trivalènte agg. [comp. di tri- e valente]. – 1. In chimica: a. Di atomo o radicale che ha valenza tre. b. Di composto contenente tre volte un gruppo funzionale (per es., la glicerina è un [...] al femm.: fare la t. (per ellissi di vaccinazione). 3. In biologia, detto dell’associazione di tre cromosomi durante la meiosi, come per es. avviene nei soggetti trisomici o nei triploidi. 4. In matematica, logica t., logica che prevede tre valori ...
Leggi Tutto
ricombinazione
ricombinazióne s. f. [der. di ricombinare]. – L’azione e l’operazione di ricombinare, il fatto di venire ricombinato. In partic.: 1. In fisica, r. ionica, il processo in cui i due ioni [...] un plasma, la cattura di un elettrone libero da parte di uno ione positivo, con la formazione di un atomo o di una molecola neutra. 2. In biologia, r. genetica, scambio di tratti di acido desossiribonucleico tra cromosomi omologhi durante la meiosi. ...
Leggi Tutto
carposporofito
carposporòfito s. m. [comp. di carpospora e -fito]. – In botanica, fase diploide, propria delle alghe rosse (rodofite), che ha origine dallo zigote dopo che si è segmentato senza subire [...] la meiosi. ...
Leggi Tutto
macrosporocito
s. m. [comp. di macrospora e -cito]. – In botanica, cellula che, per meiosi, dà origine alle macrospore (è detta anche megasporocito e cellula madre delle spore). ...
Leggi Tutto
macrosporogenesi
macrosporogèneṡi s. f. [comp. di macrospora e -genesi]. – In botanica, formazione, per meiosi, delle macrospore (è detta anche megasporogenesi). ...
Leggi Tutto
bivalente
bivalènte agg. e s. m. [comp. di bi- e valente]. – 1. agg. a. Che ha due valori, o anche due funzioni, che ammette due possibilità: un discorso, una proposta bivalente. b. In chimica, che ha [...] o negativo, la cui carica è, in valore assoluto, pari al doppio di quella dell’elettrone. 2. s. m. In genetica, la coppia dei cromosomi omologhi che durante la meiosi si appaiano e si mettono all’equatore del fuso della prima divisione meiotica. ...
Leggi Tutto
profase
profaṡe s. f. [comp. di pro-2 e fase]. – In citologia, il primo stadio della divisione cellulare nel processo della mitosi e della meiosi, in cui la cromatina nucleare, che inizialmente appare [...] sotto forma di minute zollette o in reticolo, si organizza, mediante un complesso processo di spiralizzazione, a formare i cromosomi, che si fanno a mano a mano sempre più brevi e colorabili; verso la ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: [...] , v. cromosomica, il numero di cromosomi omologhi che, in un individuo, sono in grado di appaiarsi durante la meiosi (v. univalente). Con altro sign., v. ecologica, la capacità di una specie animale o vegetale di occupare ambienti caratterizzati ...
Leggi Tutto
In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione dei nuclei dei gameti, il numero dei cromosomi...
Stadio della profase della meiosi in cui i due cromosomi appaiati si allontanano l’uno dall’altro tranne nei punti dove si sono formati chiasmi. È preceduto dal pachitene ed è seguito dalla diacinesi.