recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. [...] una reazione caratteristica. In biologia molecolare, si designano con questo termine particolari siti recettivi della membranacellulare o delle strutture subcellulari in grado di reagire specificamente, per es., a neurotrasmettitori (r. adrenergico ...
Leggi Tutto
cistolito
cistòlito s. m. [comp. di cisto- e -lito1]. – 1. In botanica, corpo pietroso di natura calcarea che si forma in speciali cellule epidermiche delle foglie delle moracee, urticacee, acantacee, [...] ecc.; è originato dall’ispessimento d’una strettissima zona della membranacellulare, il quale si accresce verso il centro della cellula e s’impregna poi di calcare. 2. In medicina, calcolo vescicale. ...
Leggi Tutto
penicillino-sensibilita
penicillino-sensibilità s. f. – La caratteristica biologica di alcuni microrganismi di risentire l’azione antimicrobica della penicillina; il fenomeno è dovuto alla capacità del [...] farmaco di penetrare all’interno della cellula batterica e di legarsi a determinate proteine-bersaglio della membranacellulare, che ne risulta irreversibilmente danneggiata. ...
Leggi Tutto
vacuolo
vacùolo s. m. [der. del lat. vacuus «vuoto, vacuo»]. – Nel linguaggio scient. e tecn., ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione [...] , conferisce alla roccia la cosiddetta tessitura vacuolare. 2. In citologia, cavità, generalm. delimitata da membrana, del citoplasma di diversi tipi di cellule (particolarm. di tessuti vegetali e protozoi) e detta v. di secrezione, o v. digestivo ...
Leggi Tutto
protoplasto
s. m. [comp. di proto- e -plasto]. – In biologia: 1. Cellula batterica o vegetale la cui parete cellulare è stata rimossa in seguito a trattamento con un enzima proteolitico, il lisozima, [...] metaboliche e, pur non essendo più in grado di dividersi, può, in appropriate condizioni sperimentali, tornare alla sua forma normale. 2. In una cellula normale, l’insieme della membrana citoplasmatica e di tutte le strutture interne ad essa. ...
Leggi Tutto
vescicolazione
vescicolazióne s. f. [der. di vescicola]. – In biologia e in medicina, formazione di una vescicola, di vescicole, o di piccole cavità a forma di vescicole: v. della membrana plasmatica [...] cellulare. ...
Leggi Tutto
emimitosi
emimitòṡi s. f. [comp. di emi- e mitosi]. – In botanica, processo di divisione cellulare, intermedio fra la amitosi e la cariocinesi tipica, in cui la formazione del fuso acromatico e dei cromosomi [...] avviene senza che la membrana nucleare scompaia. ...
Leggi Tutto
diatomee
diatomèe s. f. pl. [lat. scient. Diatomeae, dal nome del genere Diatoma, e questo dal gr. διατομή «taglio», perché le cellule formano una catena a zig-zag]. – Alghe unicellulari che vivono libere [...] una scatola nel suo coperchio; si riproducono per divisione, in cui ciascuna delle cellule figlie eredita una valva, che corrisponderà al coperchio della futura membrana, e si fabbrica la valva mancante, più piccola. Le diatomee abbondano allo stato ...
Leggi Tutto
profase
profaṡe s. f. [comp. di pro-2 e fase]. – In citologia, il primo stadio della divisione cellulare nel processo della mitosi e della meiosi, in cui la cromatina nucleare, che inizialmente appare [...] , che si fanno a mano a mano sempre più brevi e colorabili; verso la fine della profase i centrioli si allontanano, mentre la scomparsa dei nucleoli e la progressiva dissoluzione della membrana nucleare coincidono con l’inizio della metafase. ...
Leggi Tutto
tonoplasto
s. m. [comp. di tono- e -plasto di protoplasto]. – In botanica, la sottilissima membrana ialina dei vacuoli della cellula, che separa quindi il succo cellulare contenuto nel vacuolo dal citoplasma. ...
Leggi Tutto
Botanica
Uno dei due modi di accrescimento della membrana cellulare, e cioè quello che è dovuto alla deposizione di sostanze, per es. della cellulosa, sulla membrana già esistente con conseguente ispessimento di questa. Dall’a. dipende la stratificazione...
Zona della membrana cellulare, presente nella maggior parte delle cellule eucariotiche, costituita dalle catene laterali oligosaccaridiche delle glicoproteine e dei glicolipidi legati alla membrana stessa.