• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Fisica [16]
Matematica [12]
Lingua [11]
Biologia [10]
Arti visive [8]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [7]
Medicina [6]
Geologia [6]

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] a lettere di fuoco, che restano fortemente impresse nella memoria; calmare con buone p., con frasi improntate d’ al cugino, e gli propose ... (Manzoni). 10. In informatica, gruppo ordinato di caratteri del linguaggio di macchina costituente un’ ... Leggi Tutto

registrazióne

Vocabolario on line

registrazione registrazióne s. f. [der. di registrare]. – 1. L’azione, l’attività e l’operazione di registrare, il fatto di venire registrato, e il modo stesso con cui sono eseguiti: r. contabili, commerciali, [...] di un orologio a pendolo, delle punterie del motore, dei freni di un automezzo. c. In informatica, trasferimento di dati da un supporto a un altro (per es., dalla memoria di un elaboratore a un nastro magnetico). 2. In musica, l’arte e la tecnica di ... Leggi Tutto

microprogramma

Vocabolario on line

microprogramma s. m. [comp. di micro- e programma] (pl. -i). – In informatica, insieme concatenato di istruzioni elementari atto a realizzare istruzioni più complesse, non facenti parte del corredo di [...] elettronico digitale (per es., istruzioni di somma ripetuta al posto della moltiplicazione, ecc.); tali microprogrammi sono generalmente registrati permanentemente in memoria e possono essere richiamati tramite una sola istruzione codificata. ... Leggi Tutto

sottoprogramma

Vocabolario on line

sottoprogramma s. m. [comp. di sotto- e programma] (pl. -i). – In informatica, programma (generalm. breve) che può essere richiamato, anche più volte, dal programma principale per risolvere un problema [...] specifico e frequente, agevolando così la programmazione e facendo risparmiare spazio di memoria. Corrisponde al termine ingl. subroutine. ... Leggi Tutto

configurazióne

Vocabolario on line

configurazione configurazióne s. f. [dal lat. tardo configuratio -onis]. – 1. Il configurare o il configurarsi; il modo d’essere configurato. In partic., conformazione di un oggetto, risultante dalla [...] nei vizî, rispettivamente, della valvola aortica e di quella mitralica. e. In informatica, l’insieme dei componenti hardware di un personal computer, sia principali (memoria, unità a disco, ecc.) sia secondarî (mouse, stampante, ecc.), e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

parser

Vocabolario on line

parser ‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della [...] un’analisi automatica della struttura morfologica delle parole, per permetterne, per esempio, il richiamo dal dizionario di memoria; algoritmi di questo genere, ma di struttura più complessa, trovano un’applicazione anche in linguistica in quanto ... Leggi Tutto

autorità

Vocabolario on line

autorita autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni [...] l’informatica, istituita nel 1993 per la realizzazione, progettazione e sviluppo dei sistemi informatici nella allegando l’a., non adopera lo ’ngegno, ma più tosto la memoria (Leonardo); incomprensibile è per me come si scriva la storia senza allegare ... Leggi Tutto

editare

Vocabolario on line

editare v. tr. [calco del fr. éditer, tratto dal lat. edĭtus (v. edito); nel sign. 2, sul modello dell’ingl. (to) edit] (io èdito, ecc.). – 1. non com. Pubblicare (un’opera), riferito all’editore: i [...] libri che la nostra Casa editerà prossimamente. 2. In informatica, con riferimento a un elaboratore, organizzare o modificare dati o programmi contenuti in memoria, secondo le esigenze specifiche di successivi trattamenti. ... Leggi Tutto

capacità

Vocabolario on line

capacita capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] suo calore specifico; c. d’informazione (o assol. capacità), in informatica, quantità di dati (misurata in genere in numero di byte) che può essere contenuta nella memoria di un determinato calcolatore elettronico. 3. a. Idoneità, abilità, attitudine ... Leggi Tutto

multiprogrammazióne

Vocabolario on line

multiprogrammazione multiprogrammazióne s. f. [comp. di multi- e programmazione]. – In informatica, modo di operare di un calcolatore in cui sono presenti in memoria allo stesso tempo più programmi, [...] ciascuno dei quali divide con gli altri, senza interferire con essi, il tempo dell’unità centrale e l’uso delle unità periferiche, sfruttando così la macchina molto meglio che nella monoprogrammazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
informatica
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Il lavoro 'uberizzato'
Massimo Sideri Il lavoro ‘uberizzato’ La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli di intermediazione come l’autista o il postino. Nascono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali