• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Fisica [16]
Matematica [12]
Lingua [11]
Biologia [10]
Arti visive [8]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [7]
Medicina [6]
Geologia [6]

espansióne

Vocabolario on line

espansione espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] l’originale rapporto delle ampiezze dei segnali alterato, prima della trasmissione, dalla compressione stessa. 9. In informatica, ogni dispositivo o elemento modulare periferico che migliori o potenzi le prestazioni di un elaboratore: il tuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

caricare

Vocabolario on line

caricare v. tr. [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus «carro»] (io càrico, tu càrichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra un veicolo, o addosso a un animale, a una persona, un peso da trasportare. Lasciando [...] dinamo, un tubo termoelettronico. Si dice che il circuito in questione carica il generatore. d. In informatica, introdurre dati o programmi nella memoria centrale di un calcolatore, o inserire certi supporti di dati nell’apposita unità di entrata. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

overlay

Vocabolario on line

overlay ‹óuvëlei› s. ingl. (propr. «copertura»; pl. overlays ‹óuvëlei∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, tecnica di esecuzione di un programma per la quale il programma in oggetto non viene [...] caricato interamente nella memoria di lavoro ma soltanto per la parte che di volta in volta va eseguita. ... Leggi Tutto

installer

Vocabolario on line

installer ‹instàlë› s. ingl. (propr. «installatore, che installa»; pl. installers ‹instàlë∫›), usato in ital. al masch. (e per lo più con pronuncia ‹i(n)stàller›). – In informatica, programma che trasferisce [...] nella memoria centrale di un computer un altro programma, collocandone negli indirizzi giusti i diversi componenti. ... Leggi Tutto

fetch

Vocabolario on line

fetch ‹fèč› s. ingl. [propr. «l’andare a prendere, distanza da percorrere, tratto di mare, ecc.»] (pl. fetches ‹fèči∫›), usato in ital. al masch. – 1. In informatica, termine equivalente all’ital. acquisizione [...] (di dati). Fase di f., la fase di lettura di una nuova istruzione dalla memoria ove è registrato il programma che guida l’attività di un microprocessore. 2. In oceanografia e nel linguaggio di marina, l’area di mare o di lago sulla quale spira un ... Leggi Tutto

chiavétta

Vocabolario on line

chiavetta chiavétta s. f. [dim. di chiave]. – 1. a. Piccola chiave, nel linguaggio comune anche come sinon. generico di rubinetto, interruttore, manopola e sim.: la ch. del gas, della luce, dell’acqua. [...] , soggetto a trazione o compressione, a un altro organo (per es., un pistone). 3. Nel linguaggio dell’informatica, supporto di memoria rimovibile che può essere collegato a una porta USB (il suo nome deriva dalla somiglianza con alcuni dispositivi di ... Leggi Tutto

allocazióne

Vocabolario on line

allocazione allocazióne s. f. [dal fr. allocation, formato su location come nome d’azione di allouer «allogare»; il sign. 2, sull’esempio dell’ingl. allocation]. – 1. Modificazione apportata da parte [...] tra i varî elementi interdipendenti dell’operazione per conseguire il risultato più conveniente; in partic., in informatica, la ripartizione delle risorse (memoria, unità periferiche) di un calcolatore tra i varî programmi che esso sta elaborando: a ... Leggi Tutto

contenuto²

Vocabolario on line

contenuto2 contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso [...] , di una lettera, di un messaggio; analizzare, esporre, riassumere il c. di una poesia. In informatica, c. di informazione, la quantità di informazione presente in una memoria, in un file, ecc. che si misura in bit o, più spesso, in byte e loro ... Leggi Tutto

byte

Vocabolario on line

byte 〈bàit〉 s. ingl. [coniazione arbitraria, forse travestimento grafico di bite, per gioco di parole tra bite = bit «boccone» e bit «cifra binaria»] (pl. bytes 〈bàits〉), usato in ital. al masch. – In [...] informatica, insieme di bit adiacenti (generalm. otto, ma anche quattro o sei) atti a individuare un carattere nei codici binarî dei calcolatori numerici. Per estens., anche la zona della memoria, costituita da più celle elementari, adibita alla ... Leggi Tutto

volàtile

Vocabolario on line

volatile volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento [...] rapide e imprevedibili. In informatica, in opposizione a permanente, detto di unità di memoria il cui contenuto di caso di mancanza di alimentazione elettrica; sono di questo tipo le memorie RAM a semiconduttore. 2. s. m. Denominazione generica degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
informatica
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Il lavoro 'uberizzato'
Massimo Sideri Il lavoro ‘uberizzato’ La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli di intermediazione come l’autista o il postino. Nascono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali