• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Medicina [44]
Religioni [37]
Fisica [29]
Diritto [29]
Storia [27]
Letteratura [26]
Matematica [24]
Lingua [24]
Industria [20]
Arti visive [20]

monumento

Thesaurus (2018)

monumento 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, un  è un’opera d’arte, specialmente di architettura o di scultura, che ha uno speciale valore storico, artisticoMONUMENTO, culturale e/o morale; per [...] scultura o di architettura che viene collocato in uno spazio pubblico per celebrare una persona illustre o in memoria di un avvenimento storico importante (monumenti onorari, commemorativi; m. equestre a Garibaldi; m. ai caduti), oppure che contiene ... Leggi Tutto

indecisionismo

Neologismi (2022)

indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] , che c’è dovunque, di governare le società complesse, con l’amore irriducibile dei «militanti della memoria», per applicare alla «memoria invalidante» di Venezia le categorie di Todorov e di Mayer. Gli effetti possono essere paralizzanti e l ... Leggi Tutto

magnètico

Vocabolario on line

magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione [...] , ecc.). Disco m., disco di materiale plastico su cui è sovrapposto un sottile strato di materiale magnetico, usato specialmente quale elemento di memoria nei calcolatori elettronici, sia nella versione cosiddetta rigida (ingl. hard disk, v.) come ... Leggi Tutto

felice

Vocabolario on line

felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori [...] avere la mano f., la penna felice. Con altre accezioni: avere un temperamento, un carattere f., buono; avere una f. memoria, pronta, viva. 4. ant. o letter. Fecondo, fertile (conforme al sign. etimologico della parola): Venere f.; Arabia felice. Con ... Leggi Tutto

eṡercìzio

Vocabolario on line

esercizio eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; [...] d’e., fare del moto; tenere qualcuno in e., farlo esercitare perché non dimentichi le cose apprese; tenere in e. la memoria, esercitarla con l’imparare spesso a mente qualche cosa; scherz., tenere in e. i denti, mangiare molto spesso. Nelle seguenti ... Leggi Tutto

smemorato

Vocabolario on line

smemorato agg. [part. pass. di smemorare]. – Di persona che difetta di memoria, che dimentica con facilità, come caratteristica abituale o ricorrente: che smemorata!, avevo un appuntamento e non ricordo [...] : non fare lo s., la s., fingendo cioè di non ricordare; anche di chi ha perso per qualche grave motivo la memoria, in senso assoluto, come facoltà di ricordare, o relativamente a determinate cose: divenire, o rimanere s.; un povero s.; l’eternità ... Leggi Tutto

mnemònica

Vocabolario on line

mnemonica mnemònica s. f. [ellissi di arte mnemonica, dall’agg. mnemonico]. – Il complesso dei varî espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere date, termini tecnici, liste cronologiche e [...] che, nella storia della cultura con ascendenti classici, ma soprattutto dal sec. 13° al 17°, l’arte della memoria ha costituito un capitolo di fondamentale importanza, collegandosi alla logica e a modelli combinatorî ed enciclopedici: in questa ... Leggi Tutto

memoriżżazióne

Vocabolario on line

memorizzazione memoriżżazióne s. f. [dal fr. mémorisation]. – 1. L’operazione del mandare a memoria; il processo di acquisizione mnemonica (in senso assol., o relativamente alle nozioni che vengono acquisite [...] e conservate nella memoria). 2. In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. ... Leggi Tutto

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] senza idee proprie e una propria volontà, o si muove e opera in modo meccanico, o dice e ripete cose imparate a memoria: essere, diventare una m., sembrare una m.; sono un uomo io, non una macchina! (anche con altro senso, per rifiutare lavori troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

mòdulo

Vocabolario on line

modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] dell’elaboratore e che entro certi limiti possono essere aggiunte a quelle esistenti all’inizio per aumentare la capacità della memoria. 9. In matematica, il termine assume sign. diversi nelle varie teorie: m. di un numero reale, il suo valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Enciclopedia
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali