• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Informatica [17]
Religioni [5]
Medicina [5]
Teatro [2]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

mnestico

Sinonimi e Contrari (2003)

mnestico /'mnɛstiko/ agg. [der. del gr. mnē̂stis "memoria"] (pl. m. -ci). - (med.) [che concerne la memoria] ≈ [→ MNEMONICO (1)]. ... Leggi Tutto

rammentare

Sinonimi e Contrari (2003)

rammentare (ant. ramentare) [der. di un ant. ammentare "ricordare", col pref. r(i)-] (io ramménto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [richiamare alla propria memoria: rammento spesso quei tempi] ≈ (lett.) rammemorare, [...] . ↔ glissare (su), ignorare, omettere, sorvolare (su), sottacere, tacere, tralasciare. ■ v. intr. (aus. avere) [richiamare all'altrui memoria, con la prep. a: ti rammento che per stasera devi finire] ≈ fare presente, ricordare. ■ rammentarsi v. intr ... Leggi Tutto

recare

Sinonimi e Contrari (2003)

recare [dal got. rikan] (io rèco, tu rèchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [far pervenire qualcosa a qualcuno con le proprie mani, anche fig.: r. un dono; r. una notizia] ≈ consegnare, portare, [con riferimento [...] [tradurre in realtà un piano e sim.] ≈ [→ REALIZZARE (1. a)]; lett., recare alla memoria (o alla mente) [richiamare qualcosa alla memoria: r. alla mente i ricordi di gioventù] ≈ ricordare, (lett.) rammemorare, rammentare, rievocare. ↔ dimenticare ... Leggi Tutto

registrare

Sinonimi e Contrari (2003)

registrare v. tr. [der. di registro]. - 1. (amministr.) a. [scrivere in un registro: r. le entrate, le uscite] ≈ annotare, appuntare, notare, prendere nota (di), segnare. ‖ catalogare, inventariare, protocollare, [...] i suoi pensieri] ≈ annotare, appuntare, prendere nota (di), rubricare, scrivere. b. [prendere nota mentalmente: r. (nella mente, nella memoria) un nome, una data] ≈ memorizzare. 3. [osservare e segnalare un fatto, un evento: nell'ultimo decennio si è ... Leggi Tutto

oblio

Sinonimi e Contrari (2003)

oblio /o'blio/ (non com. obblio) s. m. [der. di obliare], lett. - 1. a. [la perdita di memoria come stato più o meno duraturo, come scomparsa o sospensione dal ricordo] ≈ dimenticanza, (lett.) lete. ↔ [...] memoria, reminiscenza, (lett.) ricordanza, ricordo, (lett.) rimembranza. b. (estens.) [incapacità di destare interesse, riferito soprattutto ad artisti, opere d'arte e sim.: cadere, giacere nell'o.; sottrarre all'o.] ≈ anonimato, (scherz.) ... Leggi Tutto

obliterare

Sinonimi e Contrari (2003)

obliterare v. tr. [dal lat. oblit(t)erare, der. di littĕra "lettera", col pref. ob-; propr. "cancellare le lettere" e, fig., "cancellare dalla memoria"] (io oblìtero, ecc.). - 1. a. (lett.) [rendere illeggibile [...] macchia o altro] ≈ (ant.) biffare, cancellare, cassare. ‖ espungere. b. (fig., non com.) [far scomparire dalla memoria] ≈ cancellare, dimenticare, (lett.) obliare, scordare. ↔ ricordare. 2. (burocr.) [con riferimento a francobolli, marche da bollo ... Leggi Tutto

riaffiorare

Sinonimi e Contrari (2003)

riaffiorare v. intr. [der. di affiorare, col pref. ri-] (io riaffióro, ecc.; aus. essere). - 1. [venire nuovamente in superficie: sono riaffiorate le macchie sul muro] ≈ riaffacciarsi, riapparire, ricomparire, [...] , [di relitti sommersi e sim.] riemergere. ↔ riaffondare, riscomparire, risparire. 2. (fig.) [apparire nuovamente alla memoria, con riferimento a reminescenze, immagini e sim.: quella sera riaffiorarono mille ricordi] ≈ riaffacciarsi, ritornare alla ... Leggi Tutto

riandare

Sinonimi e Contrari (2003)

riandare [der. di andare¹, col pref. ri-] (coniug. come andare nell'uso intr.; come tr., segue l'ordinaria flessione regolare, ma le forme con l'accento sul radicale sono rare; imperat. rivà o rivài o, [...] a, in: r. a casa; r. un momento in ufficio] ≈ ritornare, tornare. 2. (fig.) [tornare con la mente, con la memoria e sim., agli avvenimenti passati, con la prep. a: r. col pensiero agli anni della fanciullezza] ≈ ricordare (ø), ricorrere, rievocare (ø ... Leggi Tutto

risalire

Sinonimi e Contrari (2003)

risalire /risa'lire/ [der. di salire, col pref. ri-] (coniug. come salire). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [portarsi di nuovo al livello, all'altezza da cui si era scesi, anche assol.: dopo aver perso [...] riandare (o tornare) su, ricrescere. ↔ riabbassarsi, (fam.) riandare (o tornare) giù, ridiscendere. 2. (fig.) a. [tornare con la memoria a fatti lontani, quasi ripercorrendo a ritroso la serie degli avvenimenti, con la prep. a: r. con il ricordo alla ... Leggi Tutto

tenace

Sinonimi e Contrari (2003)

tenace agg. [dal lat. tenax -acis, der. di tenēre "tenere"]. - 1. a. [di sostanza che ha molta forza adesiva: una colla t.] ≈ forte. ↔ debole. b. [di materiale che presenta una considerevole resistenza: [...] nel tempo: odio t.] ≈ costante, durevole, (lett.) pertinace, resistente, saldo, [di memoria] ferreo. ↑ inestinguibile, irriducibile, ostinato, pertinace. ↔ passeggero, [di memoria] labile. ‖ effimero, fugace. b. [di persona, che agisce con fermezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali