• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Informatica [17]
Religioni [5]
Medicina [5]
Teatro [2]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

sfacelo

Sinonimi e Contrari (2003)

sfacelo /sfa'tʃɛlo/ s. m. [dal gr. sphákelos "cancrena"]. - 1. [il decadere fisico o psichico: progressivo s. della memoria] ≈ decadimento, disfacimento. ↓ deterioramento. 2. (fig.) [il decadere definitivo [...] di qualcosa: lo s. delle istituzioni] ≈ collasso, crisi, crollo, decadenza, disfacimento, dissoluzione, distruzione, rovina, sfascio, (fam.) svacco ... Leggi Tutto

viaggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

viaggiare [der. di viaggio]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [trasferirsi da luogo a luogo, per lo più distanti l'uno dall'altro, con un mezzo di trasporto, anche assol.: v. in treno, in nave; v. per mare, [...] , transitare. 3. a. (fig.) [compiere con la mente spostamenti immaginari nello spazio o nel tempo: v. con la memoria nei luoghi della sua giovinezza] ≈ andare, riandare. b. (estens., gerg.) [essere sotto l'azione di sostanze stupefacenti] ≈ ‖ (gerg ... Leggi Tutto

videotext

Sinonimi e Contrari (2003)

videotext /video'tɛkst/ s. m. [comp. di video- e dell'ingl. text "testo²"]. - (telecom.) [sistema di trasmissione di dati dalla memoria di un terminale a quella di un altro attraverso una rete telematica] [...] ≈ teletext ... Leggi Tutto

vissuto

Sinonimi e Contrari (2003)

vissuto [part. pass. di vivere]. - ■ agg. 1. [che ha una ricca e lunga esperienza della vita: uomo v.] ≈ consumato, esperto, navigato. ↑ (region.) scafato, scaltro, smaliziato. ↔ candido, inesperto, ingenuo, [...] in prima persona] ≈ diretto, personale. ↔ indiretto. ■ s. m., solo al sing. [quanto si è sperimentato e che conserva una sua presenza attuale nella memoria e nella coscienza: un romanzo che rappresenta il v.] ≈ vita (vissuta). ‖ passato, trascorsi. ... Leggi Tutto

vituperare

Sinonimi e Contrari (2003)

vituperare v. tr. [dal lat. vituperare, connesso con vitium "vizio"] (io vitùpero, ecc.). - 1. [arrecare grave disonore: v. la memoria dei caduti] ≈ disonorare, infamare, infangare, macchiare, screditare. [...] ↔ onorare, rispettare. ‖ dare lustro (a). 2. [coprire di insulti: è stato vituperato pubblicamente] ≈ dileggiare, ingiuriare, insolentire, insultare, svillaneggiare, [con riferimento a istituzioni] vilipendere. ... Leggi Tutto

vivere

Sinonimi e Contrari (2003)

vivere /'vivere/ [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]). [...] .) sbarcarla (o sbarcarsela), (non com.) sbucciarsela, (fam.) tirare avanti. 4. (fig.) [non avere fine: la sua memoria vive in noi] ≈ conservarsi, durare, mantenersi, perdurare, restare, rimanere, sopravvivere. ↔ estinguersi, morire. ■ v. tr. 1. [con ... Leggi Tutto

vivido

Sinonimi e Contrari (2003)

vivido /'vivido/ agg. [dal lat. vivĭdus, der. di vivĕre "vivere"]. - 1. (lett.) [di organismo vegetale, che è pieno di vita: v. pianta] ≈ fiorente, florido, rigoglioso, (lett.) vivente. ↔ appassito, avvizzito, [...] e ↔ [→ VIVACE (3. b)]. c. [che dimostra prontezza, versatilità e acume intellettuale] ≈ e ↔ [→ VIVACE (2. b)]. d. [che persiste nella memoria] ≈ e ↔ [→ VIVO (1. b)]. 3. (poet.) [che dà vita o vigore: Ebbra spirò le v. Aure del Franco lido (A. Manzoni ... Leggi Tutto

vivo

Sinonimi e Contrari (2003)

vivo [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre "vivere"]. - ■ agg. 1. a. [che vive, che ha le funzioni proprie degli organismi viventi: quando l'ambulanza l'ha raccolto era ancora v.] ≈ in vita, vivente. ↔ deceduto, [...] vivo → □; fam., mangiare (o mangiarsi) vivo → □; opera viva → □; vivo e vegeto → □. b. (fig.) [che persiste nella memoria: il v. ricordo di un parente scomparso] ≈ presente, vivido. ‖ chiaro, distinto, netto. ↔ confuso, indistinto, pallido, vago. 2 ... Leggi Tutto

silenzio

Sinonimi e Contrari (2003)

silenzio /si'lɛntsjo/ s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre "tacere, non fare rumore"]. - 1. [assenza di suoni, di voci] ≈ calma, pace, quiete, tranquillità. ↔ rumore. [...] vicenda] ≈ discrezione, riserbo, riservatezza. ↔ indiscrezione. 4. (estens.) [il fatto di essere dimenticato: personaggi caduti nel s.] ≈ dimenticanza, dimenticatoio, (lett.) oblio. ‖ disinteresse, indifferenza. ↔ memoria, ricordo. ‖ interesse. ... Leggi Tutto

profanare

Sinonimi e Contrari (2003)

profanare v. tr. [dal lat. profanare, der. di profanus "profano"]. - 1. (relig.) [annullare o compromettere il carattere sacro di cose, luoghi, persone, sia mediante colpe o atti che ne violino la sacralità, [...] . (estens.) [infamare con atti, parole, comportamenti, ecc., cose, luoghi, persone, istituzioni ai quali sono dovuti venerazione e rispetto: p. la memoria di un eroe] ≈ insultare, offendere, oltraggiare, vilipendere. ↔ omaggiare, onorare, ossequiare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali