• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [9]
Biologia [2]
Zoologia [1]
Fisica [1]
Anatomia [1]

hippus

Vocabolario on line

hippus 〈ìppus〉 s. m., lat. scient. [dal gr. ἵππος «cavallo», parola che già dai Greci fu adoperata per designare questo fenomeno patologico]. – Nel linguaggio medico, hippus pupillare, serie di movimenti [...] ritmici di dilatazione e restringimento delle pupille dovuti a contrazioni ritmiche dello sfintere dell’iride, talora osservabili in condizioni patologiche (meningiti acute, epilessia e altre malattie cerebrali). ... Leggi Tutto

èstridi

Vocabolario on line

estridi èstridi s. m. pl. [lat. scient. Oestridae, dal nome del genere Oestrus: v. estro]. – Famiglia di insetti ditteri con numerose specie parassite, tra le quali l’estro della pecora (Oestrus ovis) [...] , nate da uova deposte tra il vello della testa dell’animale, penetrano attraverso le cavità nasali e provocano catarri, vertigini, meningiti e anche la morte dell’ospite; altre specie sono parassite di animali domestici e talvolta anche dell’uomo. ... Leggi Tutto

neurocoxsackiosi

Vocabolario on line

neurocoxsackiosi ‹-koksaki̯ò∫i› s. f. [comp. di neuro- e coxsackiosi]. – In medicina, nome dato a sindromi neurologiche (meningiti, neurassiti, paralisi) provocate da virus del genere Coxsackie (v. coxsackiosi). ... Leggi Tutto

endocrànico

Vocabolario on line

endocranico endocrànico agg. [comp. di endo- e cranio] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’interno del cranio. In partic., ipertensione e., patologico aumento della pressione esistente nella cavità [...] dell’encefalo in rapporto a un’eccessiva produzione di liquido cefalorachidiano (meningiti), oppure a un aumento di volume della massa encefalica (per tumori o altro); si manifesta con cefalea, vomito, vertigini, polso raro, convulsioni epilettiche e ... Leggi Tutto

meningomielite

Vocabolario on line

meningomielite s. f. [comp. di meningo- e mielite]. – In medicina, processo infiammatorio che colpisce le meningi circondanti il midollo spinale e lo stesso midollo spinale: vi rientrano le meningiti [...] luetiche diffuse o localizzate a un tratto del midollo ... Leggi Tutto

compressióne

Vocabolario on line

compressione compressióne s. f. [dal lat. compressio -onis, der. di compressus, part. pass. di comprimĕre «comprimere»]. – 1. L’azione di comprimere e l’effetto, cioè l’esser compresso: esercitare una [...] irritativa o paretica del midollo spinale prodotta da varie cause circoscritte (traumi, infiammazioni, tumori delle radici nervose, delle meningi o delle vertebre). b. In fisica e in genere nella tecnica, un corpo si dice soggetto a c. (anche ... Leggi Tutto

lombare

Vocabolario on line

lombare agg. [der. di lombo]. – Dei lombi, relativo ai lombi, e più propriam., nel linguaggio medico, relativo alla regione che ne prende il nome e a quanto ad essa si riferisce o è in essa situato; [...] -spinale, introduzione nello speco di mezzi radiologici di contrasto o altro), sia terapeutico (estrazione di liquor nelle meningiti, introduzione di farmaci), sia per l’iniezione di sostanze anestetiche in caso di interventi chirurgici sul basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

iperalbuminòṡi

Vocabolario on line

iperalbuminosi iperalbuminòṡi s. f. [comp. di iper- e albumina, col suff. -osi]. – In medicina, con riferimento al liquido cefalorachidiano, il patologico aumento delle albumine (normalmente presenti [...] in tracce minime), osservabile, fra l’altro, nelle meningiti infettive. ... Leggi Tutto

echovìrus

Vocabolario on line

echovirus echovìrus 〈eko-〉 (anche 'ECHO vìrus' o 'vìrus ECHO') s. m. – In virologia, nome con cui sono designati i virus appartenenti a un vasto gruppo contrassegnato, dal 1955, con la sigla internazionale [...] denominazione è rimasta anche se poi molti di tali virus sono stati riconosciuti agenti causali di determinate forme morbose, clinicamente assai eterogenee e in prevalenza benigne: enteriti acute, meningiti, encefaliti, affezioni respiratorie, ecc. ... Leggi Tutto

iperesteṡìa

Vocabolario on line

iperestesia iperesteṡìa s. f. [comp. di iper- e -estesia]. – In medicina, esagerata eccitabilità sensitiva, sia nel campo della sensibilità generale (tattile, termica, dolorifica) sia in quello dei sensi [...] specifici (olfatto, udito, vista), osservabile spesso in soggetti nevrotici e nelle malattie con lesioni del sistema nervoso (meningiti, nevriti, rabbia, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
meningismo
meningismo Sintomatologia tipica delle meningiti, provocata da irritazione delle meningi, ma in assenza di meningite vera e propria: consiste in rigidità nucale (e tensione delle fontanelle nella prima infanzia), cefalea, fotofobia, sensorio...
neurocoxsackiosi
In medicina, nome dato a sindromi neurologiche (meningiti, neurassiti, paralisi) provocate da virus del genere Coxsackie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali