stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] !; sta’ dove sei; io sto qui e non me ne vado neanche se mi cacciano con la forza; con compl. di luogo indica immobilità meno rigida: sta’ al tuo posto; era cassiere, e ha dovuto s. a lungo dietro lo sportello; sta al tavolino dalla mattina alla sera ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] : a. Occhio di bigotta, ciascuno dei fori in cui passa il canapo (rida o corridore). Occhio di un cavo, cappio in forma più o meno anulare, detto anche gassa. b. Occhio di cubia (o o. di prora, o anche, spec. in passato, o. di bue), la bocca della ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, [...] ribosomiale, sigla rRNA), ove determina l’assemblaggio, secondo una sequenza specifica, dei diversi aminoacidi costituenti la proteina, a loro volta trasportati da RNA transfer o di trasferimento (tRNA). Per RNA-virus (meno com. ARN-virus), v. virus. ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] plur.: accettare, discutere i p.; osservare, violare, tradire i p.; stare, attenersi, esser fedele o, al contrario, mancare, venir meno ai p.; p. chiari!, p. avanti!, invito a precisare bene i punti dell’accordo, per evitare successive discussioni e ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito [...] , di un determinato paese, ai problemi e allo sviluppo del turismo, sia l’abitudine a praticarlo in un territorio più o meno ampio; di una c. di governo, quella indispensabile per poter governare; di una c. dell’accoglienza, quella che dimostra di ...
Leggi Tutto
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî [...] in cui si è direttamente impegnati: la c. della casa; le c. dello stato; le gravi c. del suo ufficio; locuz. a cura di (meno com. per cura di), per opera di: nuova edizione a c. di ...; la somma è stata raccolta a c. del Comitato. e. Oggetto costante ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] questo senso si parla di una stoffa grigia, gialla, rossa, di lana verde, azzurra, di seta celeste, turchina, ecc., e meno propriam. di colore bianco, nero. Non di rado per la definizione del colore nelle varie gradazioni, toni, intensità, si ricorre ...
Leggi Tutto
calvìzie s. f. [dal lat. calvities, der. di calvus «calvo»]. – 1. Mancanza totale o parziale di capelli, in conseguenza di una caduta più o meno diffusa, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro [...] in zone più o meno estese, assai frequente nell’uomo anziano, rara invece nella donna: c. precoce, quella che si verifica già nella giovinezza; c. ippocratica, caratterizzata dalla persistenza dei capelli delle regioni temporali e occipitale. 2. Per ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del [...] Mezzogiorno, 11 novembre 2006, p. 21, Esteri) • Giovani, nordisti, blairiani e un po’ idealisti. Arrivano i Neodem e agitano i petali della Margherita. Vogliono meno Stato e più sicurezza, un nuovo patriottismo e un Partito democratico che sia un po ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] (Lumsa.it, Bella Ci! Piccolo glossario di una lingua sbalconata - Nuove voci, aggiornato al luglio 2018) • Un’altra accusa, forse meno lisergica, era che quelle carte erano una forma di gioco d’azzardo, proibito dal Corano. Ma non basta: visto che i ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...