tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità [...] t., il percorso di una nave che fa un giro di 360°. c. Sign. e usi fig.: voce t., piena e sonora; cifra t. (meno com. numero t.), intera, senza frazioni o decimali, e si dice soprattutto di cifra che termina con uno o più zeri; sarebbero 1020 euro ...
Leggi Tutto
menare
v. tr. [lat. tardo mĭnare «spingere», propr. «spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta», sign. rustico svoltosi dal lat. class. minari «minacciare»] (io méno, ecc.). – 1. [...] . per il naso da nessuno. Sinon. di condurre (ma più pop., e meno com. di portare) e anche nelle frasi: la via che mena a Roma, destra e a sinistra; m. botte da orbi; m. pugni; gli menò due sonori schiaffi; m. di punta, di taglio, colpire con la spada ...
Leggi Tutto
peggio
pèggio avv. e agg. [lat. pĕius, neutro di peior -ioris (v. peggiore)]. – 1. avv. a. Comparativo dell’avv. male, che quindi significa più male, in modo peggiore: mi sento p.; non poteva finire [...] ), o più genericam. alle condizioni di vita anche sociale e politica. Andare p., procedere (o, di persona, riuscire) in modo meno soddisfacente: quest’anno a scuola va peggio; il raccolto va peggio dell’anno scorso; andare di male in p., peggiorare ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] a olio o ad acquerello. 2. a. La figura che un corpo facente ombra proietta su una superficie e che ne riproduce, più o meno alterata, la forma: si disegnavano sul viale le o. degli alberi; a mano a mano che cala il sole, le o. si allungano; vide ...
Leggi Tutto
valere
valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] di un’azione e per dire che lo stesso effetto si potrebbe o si poteva ottenere anche in altro modo (più semplice, o meno faticoso, ecc.): se l’esame deve andare male, tanto vale non farlo; se già allora eri propenso a cedere, tanto valeva rinunciare ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la [...] (c): la f. della corrente alternata è 50 Hz; tensione elettrica ad alta, a bassa f.; talora il termine viene usato, meno propriam., per indicare la grandezza periodica cui la frequenza si riferisce: applicare una f. di 100 Hz a un amplificatore, cioè ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore [...] si riferisce al popolo inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, aventi un tenore di vita modesto, e biglietto. c. Che è vantaggioso per il popolo, per le classi meno abbienti: una politica p.; una legge p.; provvedimenti popolari. d ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] m. (Mostra d’aver, come tu avrai in effetto, Disio che ’l mago sia teco alle mani, Ariosto); giù le m.! (o giù la m.!, meno com. le m. a casa!), intimazione rivolta a chi alza le mani per usarle contro altri, o a chi sta tentando di appropriarsi di ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] per pieno significa che il noleggiatore s’impegna a pagare il nolo sulla quantità di merce convenuta, anche se ne imbarca di meno. Si dice allora che il noleggiatore deve pagare anche il vuoto per pieno e il nolo relativo si dice nolo morto (ingl ...
Leggi Tutto
sfumare
v. intr. e tr. [der. di fumo, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. essere) a. ant. Consumarsi, dissolversi in fumo, in vapore; esalare, evaporare. b. estens. Dissolversi, svanire, venire [...] a capelli, acconciarli tagliandoli gradatamente fra la nuca e il collo: s. i capelli alti, bassi, facendo cioè la sfumatura più o meno alta sul collo. ◆ Part. pres. sfumante, anche come agg., raro, che sfuma, che ha i contorni o i colori non netti ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...