dimorare v. intr. [dal lat. demorari "trattenersi, indugiare"] (io dimòro, ecc.; aus. avere, più raro essere). - 1. (lett.) [abitare, più o meno stabilmente, in un luogo] ≈ (lett.) albergare, (non com.) [...] fare dimora, fermarsi, risiedere, soggiornare, trattenersi, vivere. 2. (lett.) [aspettare prima di agire] ≈ attardarsi, indugiare, prendere tempo, tardare, tentennare. [⍈ STARE ...
Leggi Tutto
indoeuropeo /indoeuro'pɛo/ (meno com. indeuropeo) [comp. di indo- e europeo]. - ■ agg. (antrop.) [che appartiene o è relativo agli Indoeuropei: lingue, popolazioni i.] ≈ ario, arioeuropeo, indogermanico. [...] ■ s. m. (ling.) [supposta lingua unitaria da cui deriverebbero le lingue indoeuropee] ≈ indogermanico ...
Leggi Tutto
indosso /in'dɔs:o/ (meno com. in dosso) avv. [grafia unita di in dosso]. - [sulla persona, quasi soltanto in riferimento a indumenti o a oggetti di valore: ha i. molti gioielli, una bella giacca] ≈ addosso. ...
Leggi Tutto
-dipendente [part. pres. di dipendere]. - Secondo elemento di composti, col sign. di "(persona) che dipende da, non può fare fisicamente o psichicamente a meno di": teledipendente, tossicodipendente. ...
Leggi Tutto
dipresso /di'prɛs:o/ avv. [grafia unita di di presso]. - [solo nella locuz. a un d.] ▲ Locuz. prep.: a un dipresso [in modo approssimativo: avrà vent'anni a un d.] ≈ all'incirca, a occhio e croce, circa, [...] grosso modo, indicativamente. più o meno, press'a poco, suppergiù. ↔ esattamente, precisamente. ...
Leggi Tutto
sud [dal fr. sud, che risale all'ingl. ant. suth]. - ■ s. m. 1. (geogr.) a. [anche con iniziale maiusc., punto cardinale approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il sole nel momento [...] s. dell'Asia; il Sud America] ≈ meridione, mezzogiorno. ↔ nord, settentrione. 2. [anche con iniziale maiusc., insieme dei paesi economicamente meno avanzati (situati per lo più nell'emisfero australe): lo squilibrio economico tra il nord e il s. del ...
Leggi Tutto
orecchio /o'rek:jo/ s. m. [var. di orecchia] (pl. orecchie s. f., non com. orecchi). - 1. (anat.) a. [organo dell'udito, costituito da un complesso di strutture interne ed esterne]. b. [la parte esterna [...] di un libro, di un quaderno e sim.] ≈ [→ ORECCHIA (2)]. ◉ In generale, la variante femm. orecchia, ant. o region., è meno com. di orecchio. Tuttavia, nella maggior parte delle espressioni e delle locuz., in senso proprio e fig., è la forma femm. ad ...
Leggi Tutto
bene¹ /'bɛne/ [lat. bĕne] (in posizione proclitica, si tronca in ben). - ■ avv. 1. a. [in modo buono, retto, giusto: agire, comportarsi b.] ≈ giustamente, onestamente, rettamente. ↔ disonestamente, ingiustamente, [...] b.!] ≈ certamente, fermamente, sicuramente. c. [davanti a espressioni numeriche: è alto b. due metri] ≈ addirittura, nientedimeno che, non meno di. 5. a. [come risposta di consenso] ≈ d'accordo, okay, sta bene. ● Espressioni: sta bene → □. b. [come ...
Leggi Tutto
inebriare /ine'brjare/ (meno com. inebbriare) [dal lat. inebriare, der. di ebrius "ubriaco", col pref. in- "in-¹"] (io inébrio, ecc.), lett. - ■ v. tr. 1. [di alcolici, causare uno stato di ebbrezza: un [...] vino che inebria] ≈ (fam.) inciuccare, (pop.) sborniare, (fam.) sbronzare, ubriacare. 2. (fig.) [di situazione, discorso e sim., provocare uno stato di intenso godimento spirituale, anche assol.: parole ...
Leggi Tutto
ineguagliabile /inegwa'ʎabile/ (meno com. inuguagliabile) agg. [der. di eguagliare (o uguagliare), col pref. in-²]. - [che non può essere eguagliato, perché di alta qualità: una bravura, una esecuzione [...] i.] ≈ impareggiabile, inarrivabile, incomparabile, inimitabile, insuperabile, senza pari (o eguali). ↔ comune, (non com.) eguagliabile, qualunque ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...