innesco /i'n:esko/ s. m. [der. di innescare] (pl. -chi). - 1. (arm.) [dispositivo atto a provocare una reazione esplosiva per lo scoppio o il lancio di un ordigno] ≈ capsula, detonatore. 2. (fis.) [inizio [...] più o meno rapido di un fenomeno fisico] ≈ innescamento. 3. (fig.) [evento che dà origine a una rapida serie di altri eventi: l'i. della rivolta] ≈ avvio, inizio, spunto. ...
Leggi Tutto
disunire /dizu'nire/ [der. di unire, col pref. dis-¹] (io disunisco, tu disunisci, ecc.), non com. - ■ v. tr. [privare dei legami che uniscono le parti di un tutto, anche fig.] ≈ e ↔ [DISSOLVERE (2. a)]. [...] un rapporto, con la prep. da: s'è disunito dal gruppo] ≈ e ↔ [→ DISUNIRSI v. recipr.]. 2. [fare venir meno i legami: il gruppo è ormai disunito] ≈ disfarsi, disgregarsi, dividersi, separarsi, sfaldarsi. ↔ consolidarsi, rafforzarsi, rinsaldarsi. ...
Leggi Tutto
taffettà (meno com. taffetà) s. m. [dal fr. taffetas, dal pers. tāftè, propr. "tessuto"]. - 1. (farm.) [tessuto ricoperto su un lato di adesivo, da usare per piccole medicazioni] ≈ cerotto. 2. (tess.) [...] [tessuto rilucente con armatura di seta] ≈ ‖ raso, seta ...
Leggi Tutto
cassa s. f. [dal lat. capsa "scatola, contenitore"]. - 1. [contenitore di varia grandezza, per lo più di legno, usato per tenervi o trasportare roba] ≈ ‖ arca, baule, cassapanca, (non com.) cofano, madia, [...] parlare di barattolo di pomodoro, ma di lattina di birra. Se di legno, un barattolo può essere detto mastello (oggi d’uso meno com.). Un grande contenitore a base circolare, più alto che largo (impiegato per lo più per il trasporto di alcolici o di ...
Leggi Tutto
tagliapietre /taʎa'pjɛtre/ (meno com. tagliapietra) s. m. [comp. di taglia(re) e pietra], invar., non com. - 1. (mest.) [chi lavora il marmo o la pietra] ≈ (non com.) lapicida, marmista, marmorario, scalpellino. [...] 2. (mest.) [addetto a spaccare pietre] ≈ spaccapietre, spaccasassi ...
Leggi Tutto
rispettare v. tr. [lat. respectare, propr. "guardare indietro", intens. di respicĕre, der. di specĕre "guardare", col pref. re-] (io rispètto, ecc.). - 1. [trattare qualcuno o qualcosa con rispetto, considerazione: [...] [riferito a patti, impegni e sim.] mantenere, [riferito a patti, impegni e sim.] soddisfare. ‖ eseguire. ↔ ignorare, venire meno (a), violare. ↑ calpestare. b. [con riferimento a oggetti materiali, usare con attenzione e cautela: r. i libri] ≈ avere ...
Leggi Tutto
cominciare [lat. ✻cominitiare, der. di initiare "dar principio", col pref. com- (= cum)] (io comìncio, ecc.). - ■ v. tr. [fare il primo atto di un'azione, dare principio a qualcosa, anche con la prep. [...] si cimentano in determinate attività (soprattutto artistiche) il verbo più appropriato è debuttare: debuttò nella parte di Musetta nella Bohème. Meno specifico, ma comunque formale, è esordire, riferito sia a persone sia a eventi: il bello si è che la ...
Leggi Tutto
pagina /'padʒina/ s. f. [dal lat. pagĭna "pergolato di viti", e quindi "colonna di scrittura"]. - 1. [ciascuna delle due facce di un foglio di quaderno, di libro, di giornale, ecc.: un libro di 300 p.] [...] voltare pagina [cambiare radicalmente atteggiamento e sim.] ≈ cambiare musica (o registro). b. [per lo più al plur., parte più o meno estesa di uno scritto: il romanzo ha p. di grande efficacia] ≈ brano, passaggio, passo. 3. (fig.) [fatto di grande ...
Leggi Tutto
insalata s. f. [part. pass. femm. di insalare "salare"]. - 1. [nome generico di varie erbe le cui foglie si mangiano crude e variamente condite] ≈ ⇑ vegetali, verdura. 2. a. (gastron.) [piatto per lo più [...] a base di verdure, meno spesso di carne o altri ingredienti tagliati e mescolati insieme e variamente conditi] ● Espressioni: insalata di frutta ≈ macedonia. b. (fig., spreg.) [mescolanza confusa di più cose] ≈ accozzaglia, (lett.) colluvie, congerie ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...