• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Comunicazione [6]
Diritto [6]
Militaria [4]
Storia [4]
Industria [4]
Religioni [4]
Geografia [4]
Matematica [3]
Medicina [3]
Industria aeronautica [2]

mensile

Vocabolario on line

mensile agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, [...] assegno, stipendio m. (comunissimo anche l’uso sostantivato: pagare, riscuotere il m.). Che dura un mese: abbonamento m.; congedo m. (non com.). ◆ Avv. mensilménte, ogni mese, mese per mese: pagare mensilmente; il bollettino esce (o si pubblica) ... Leggi Tutto

mensilità

Vocabolario on line

mensilita mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, [...] Più com. in senso concr., la somma di denaro che si paga ogni mese, e in partic. quella che costituisce lo stipendio mensile: la ditta è in debito di tre m. verso i suoi dipendenti; al momento della liquidazione gli spettano tante m. quanti sono gli ... Leggi Tutto

mèstruo

Vocabolario on line

mestruo mèstruo (ant. mènstruo) agg. e s. m. [dal lat. menstruus «mensile», der. di mensis «mese»; pl. neutro sostantivato menstrua «mestrui»]. – 1. agg., letter. a. Mensile, che si ripete ogni mese, [...] o che dura un mese: adorneranno Di lor menstrua beltà gli appartamenti (Leopardi), qui nel sign. estens. di «mutevole». b. Sinon. di mestruale, spec. nell’espressione sangue mestruo. 2. s. m. Flusso di ... Leggi Tutto

temperatura

Vocabolario on line

temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] ; t. minime e massime registrate nelle 24 ore, nei bollettini meteorologici; t. media giornaliera, mensile, annua, ed escursione diurna, mensile, annua della temperatura. Si distingue una t. al suolo, misurata in prossimità della superficie terrestre ... Leggi Tutto

abbonaménto

Vocabolario on line

abbonamento abbonaménto s. m. [der. di abbonare 1]. – 1. Tipo di contratto, che può applicarsi a specie diversissime di obbligazioni, per cui, in genere, al corrispettivo dovuto per una determinata prestazione [...] rinnovare l’a.; procurare un nuovo a.; mi è scaduto l’a.; a. a un giornale, a una rivista; a. ferroviario; a. mensile (per es., alla rete autotranviaria urbana); a. al teatro, alla stagione di opere o di concerti; opera o concerto in a.; poltrona di ... Leggi Tutto

fumetteria

Neologismi (2008)

fumetteria s. f. Negozio specializzato nella vendita di fumetti. ◆ Una nuova rivista si aggira per edicole e fumetterie. Il suo nome è «L’Ostile». È un mensile edito da Coniglio editore e da poco è uscito [...] e storie il 20 per cento è fatto di ristampe, mentre le traduzioni occupano oltre la metà del totale. La media mensile è di 140 albi in edicola, ai quali si aggiungono trenta volumi «spalmati» tra libreria e fumetteria. (Tommaso Cevoli, Avvenire, 31 ... Leggi Tutto

contratto di espansione

Neologismi (2021)

contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare [...] il governo: con la risoluzione del rapporto di lavoro sarà l'azienda a riconosce al lavoratore una indennità mensile commisurata al trattamento pensionistico lordo maturato al momento della cessazione del rapporto di impiego. (Alberto Berlini, Today ... Leggi Tutto

rivista

Thesaurus (2018)

rivista 1. MAPPA RIVISTA è una parola propria del linguaggio militare e indica l’ispezione e l’esame che il superiore fa di singoli elementi o reparti per accertarsi che il vestiario e l’armamento siano [...] r. storica, letteraria, medica, di informatica; r. di moda, di arredamento, di automobilismo; r. illustrata; r. quindicinale, mensile, trimestrale) e anche 4. MAPPA un genere di spettacolo di moda soprattutto in passato contenente un misto di musica ... Leggi Tutto

pandemicene

Neologismi (2022)

Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. [...] ♦ Secondo l’efficace sintesi del mensile statunitense The Atlantic, l’Antropocene dominato dalla nostra specie sta lasciando il posto al Pandemicene, l’era in cui i virus detteranno le regole. I segni che il Covid-19 non sia un incidente della storia ... Leggi Tutto

Steampunk

Neologismi (2024)

steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica [...] è in grado di produrre) e dall’ agg. e s. punk, sul modello di cyberpunk. Un’attestazione più remota nel mensile «Tuttolibri», gennaio 1992, p. 10: «Da notare invece la latitanza di racconti del tanto acclamato genere «cyberpunk» alla William Gibson ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
MESE / MENSILE
MESE / MENSILE Spesso, nella formazione di aggettivi provenienti da nomi, si ricorre a una forma più vicina alla base latina o greca. Nel caso di mese, l’aggettivo corrispondente è derivato direttamente dal latino mensilem scadenza mensile,...
stagionalita mensile, indice di
stagionalita mensile, indice di stagionalità mensile, indice di in statistica, indice che permette di determinare la componente stagionale di una → serie temporale. Per far ciò si fa ricorso alla → perequazione per medie mobili centrata su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali