• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [8]
Arredamento e design [5]
Storia [2]
Industria [2]
Comunicazione [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Militaria [1]
Diritto [1]

armaménto

Vocabolario on line

armamento armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, [...] dei suoi mezzi offensivi e difensivi; a. di un impianto elettrico; a. di una linea di trasmissione, le traverse, le mensole, i ganci di fissaggio degli isolatori e gli isolatori stessi; a. ferroviario, tutto il complesso delle rotaie, degli appoggi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vetrinizzazione

Neologismi (2008)

vetrinizzazione s. f. Esposizione, mostra pubblica, spettacolarizzazione di qualcosa. ◆ Haim Steinbach invece orchestra una sorta di vetrinizzazione nicciana dell’arte: mensole di diversi materiali che [...] reggono e danno un segno di sicura presentazione ad oggetti incerti e quotidiani. (Achille Bonito Oliva, Repubblica, 14 febbraio 2005, p. 34, Cultura) • La vetrinizzazione sociale, fenomeno contemporaneo ... Leggi Tutto

accòllo

Vocabolario on line

accollo accòllo s. m. [der. di accollare]. – 1. Parte di un carico che grava sul collo delle bestie o sul davanti di un veicolo a due ruote: questo cavallo ha troppo a.; mettere, dare l’a. a un barroccio, [...] anteriore. 2. In architettura, la parte di una costruzione che sporge in fuori, che aggetta cioè dalla linea del muro, sostenuta da mensole o altro. 3. a. In diritto, assunzione volontaria di un impegno o di un onere: a. di un debito, di una spesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

palco

Vocabolario on line

palco s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente [...] di comando o plancia. 4. Nelle palestre, p. (o p. di salita), attrezzo costituito da una trave retta orizzontalmente da due robuste mensole, alla quale sono fissate due o più pertiche e dalla quale pendono due o più funi (talvolta anche una coppia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

modiglióne

Vocabolario on line

modiglione modiglióne s. m. [lat. *mutilio -onis, der. di mutŭlus «risalto del muro»]. – Nell’ordine corinzio, ognuna delle mensole che sostengono la corona della cornice (passate poi, dall’ordine corinzio, [...] ad altri tipi di fregi e cornici): hanno la sagoma di una gola diritta, e la decorazione consiste di solito in una foglia d’acanto sulla fronte e in doppie volute laterali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ballatóio¹

Vocabolario on line

ballatoio1 ballatóio1 s. m. [prob. lat. tardo *bellatorium «galleria di combattimento» e «pianerottolo», der. di bellare «combattere», incrociato con ballare]. – 1. Nelle vecchie fortificazioni, corridoio [...] . 3. Nei teatri, passaggio sporgente dai muri perimetrali all’interno del vano scenico: è un balcone sostenuto da pilastri o mensole, per il disbrigo delle manovre dei macchinisti. 4. Sulle navi antiche si chiamava b. (o anche ballatóre, balladóre) l ... Leggi Tutto

collare¹

Vocabolario on line

collare1 collare1 s. m. [dal lat. collare, propr. neutro sostantivato dell’agg. collaris, der. di collum «collo»]. – 1. Striscia di cuoio o d’altro che si mette intorno al collo delle bestie, spec. cani, [...] a pali allo scopo di sostenere altri elementi: per es., in cima a pali di linee elettriche per sostenere trasformatori aerei, mensole di derivazione. 8. Nome di bordature circolari di varî strumenti: c. del lume a petrolio, quello in cui s’inserisce ... Leggi Tutto

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] che sostiene la carena dello scafo sovrastante; inferiormente appoggia sulle traverse o vasi e superiormente culmina con le mensole o ventriere. c. Negli arredamenti portuali, c. d’ormeggio, pilastro in ghisa o in pietra che, posizionato sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

rastrellièra

Vocabolario on line

rastrelliera rastrellièra s. f. [der. di rastrello]. – 1. Apparecchiatura di legno, o anche di metallo, fissata in posizione leggermente inclinata alle pareti o nel suolo di stalle, ovili e recinti, [...] il portapipe. In partic.: a. Struttura in legno o in metallo, formata da un telaio in cui sono infissi mensole orizzontali di appoggio ed elementi verticali di separazione e sostegno, sulla quale si appoggiano quasi verticalmente, in armerie e musei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pipa¹

Vocabolario on line

pipa1 pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] in un punto. c. Sostegno per la fune portante, negli impianti di teleferica provvisorî o di scarsa importanza: è appeso alle mensole dei cavalletti e sostituisce le scarpe. d. Al plur., pipe, tipo di pasta corta da minestra asciutta, di forma gonfia ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
modiglióne
modiglióne Nell'ordine corinzio, ognuna delle mensole che sostengono la corona della cornice (passate poi, dall'ordine corinzio, ad altri tipi di fregi e cornici). La sagoma è quella di una gola diritta; la decorazione consiste generalmente...
MENSOLA
MENSOLA Giorgio ROSI Maria ACCASCINA . Architettura (fr. corbeau, console; sp. ménsula, cartela; ted. Kragstein, Sparrenkopf; ingl. bracket). - Costruttivamente si può dire mensola qualunque solido sporgente da una parete, assicurato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali