• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [8]
Arredamento e design [5]
Storia [2]
Industria [2]
Comunicazione [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Militaria [1]
Diritto [1]

dragante²

Vocabolario on line

dragante2 dragante2 s. m. [etimo incerto]. – Nella struttura poppiera delle navi in legno, l’elemento superiore dell’arcaccia, costituito da una trave orizzontale appoggiata col suo centro sul dritto [...] di poppa e con le estremità alle ultime deviate poppiere; è destinato a sostenere, per mezzo di mensole (scalmi), tutto lo slancio di poppa. Nelle costruzioni in ferro, il pezzo analogo, costituito da una lamiera triangolare disposta trasversalmente ... Leggi Tutto

morsetterìa

Vocabolario on line

morsetteria morsetterìa s. f. [der. di morsetto]. – In elettrotecnica, il complesso di tutti gli accessorî necessarî a giuntare i conduttori delle linee elettriche aeree, a collegarli agli isolatori, [...] ad accoppiare gli isolatori alle mensole dei sostegni, ecc. ... Leggi Tutto

parapètto

Vocabolario on line

parapetto parapètto s. m. [comp. di para-1 e petto]. – 1. a. Struttura verticale (per lo più fissa) in muratura o altro materiale, che in origine arrivava fino all’altezza del petto di una persona ma [...] In partic.: nelle torri e nelle cortine dei castelli, il muretto sporgente situato sulla sommità della cinta, sostenuto da mensole e coronato da merli e in cui si aprivano fenditure per il getto verticale di proiettili sugli assalitori; nelle trincee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

duchesse

Vocabolario on line

duchesse 〈düšès〉 s. f., fr. (propr. «duchessa»). – 1. Tipo di raso. 2. a. Tipo di poltrona a sdraio, comodamente imbottita e formata talora di varî pezzi (d. brisée) in modo da costituire una specie [...] di divano da riposo, assai diffusa in Francia nel Settecento. b. À la duchesse, locuz. usata per indicare un tipo di tavolo a mensole molto decorate o un tipo di letto a baldacchino sospeso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

postìccio

Vocabolario on line

posticcio postìccio agg. e s. m. [dall’ant. apposticcio, che è il lat. tardo appositicius, der. di apposĭtus, part. pass. di apponĕre «porre accanto»] (pl. f. -ce). – 1. a. Aggiunto o applicato dopo, [...] Nella costruzione delle galee, grande telaio di travi di legno, che correva a murata, da poppa a prua, al di sopra dell’orlo dello scafo, e sporgeva di circa 1,50 m, sostenuto da robuste mensole (baccalari): serviva di appoggio agli scalmi dei remi. ... Leggi Tutto

mènsola

Vocabolario on line

mensola mènsola s. f. [dal lat. mensŭla «tavoletta, tavolino», dim. di mensa «tavola, mensa»]. – 1. a. Nell’architettura antica e moderna, membro architettonico di varie forme e materie, che serve di [...] nella quale sia parzialmente infissa o contro la quale siano fissati elementi triangolari o conformati a L (anch’essi detti mensole) che la sostengono, oppure come struttura allungata verticalmente e restringentesi verso il basso, in genere di legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

beccatèllo

Vocabolario on line

beccatello beccatèllo s. m. [der. di becco1]. – 1. a. Mensoletta per sostenere i capi delle travi fissate nel muro, sotto terrazzini e sim. b. Elemento dell’antica architettura militare, costituito da [...] una struttura a sbalzo, per lo più un archetto su mensole aggettanti, e destinato a battere dall’alto gli assalitori avvicinatisi al piede delle muraglie. 2. Ciascuno dei ganci o pioli infissi negli attaccapanni, a cui s’appendono cappelli, soprabiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

paratóia

Vocabolario on line

paratoia paratóia s. f. [der. di parare, nel sign. di «fermare, arrestare, porre un riparo»]. – Dispositivo mediante il quale si regola il deflusso di un corso d’acqua, costituito essenzialmente da un [...] , costituita da una lamiera di ferro a forma di settore cilindrico, sostenuta da una intelaiatura metallica e da due mensole incernierate a due perni, in modo che possa ruotare intorno a un asse orizzontale; p. a ventola, a funzionamento generalm ... Leggi Tutto

sostégno

Vocabolario on line

sostegno sostégno s. m. [der. di sostenere, prob. formato sul provenz. sostenh, der. di sostener «sostenere»]. – 1. Elemento o struttura che serve a sostenere, a sorreggere: il tetto, venuto a mancare [...] i rilevati del corpo stradale. d. In elettrotecnica, termine generico usato per indicare tutte le strutture (pali, tralicci, mensole, ecc.) alle quali si appoggiano i conduttori di una linea elettrica. e. In araldica, ciascuno degli ornamenti esterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

zanca

Vocabolario on line

zanca s. f. [affine al longob. zanka «tenaglia»], ant. o region. – 1. Cianca, gamba: Volse la testa ov’elli avea le zanche (Dante). 2. Solo al plur., trampoli. 3. Parte ripiegata o ricurva, all’estremità [...] un’asta. 4. In edilizia, barra metallica, inserita in parte nella struttura muraria, che serve a sostenere stipiti, cornici, mensole e altri elementi; anche, ferro, generalmente protetto con zincature o altro, foggiato a un’estremità in modo da poter ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
modiglióne
modiglióne Nell'ordine corinzio, ognuna delle mensole che sostengono la corona della cornice (passate poi, dall'ordine corinzio, ad altri tipi di fregi e cornici). La sagoma è quella di una gola diritta; la decorazione consiste generalmente...
MENSOLA
MENSOLA Giorgio ROSI Maria ACCASCINA . Architettura (fr. corbeau, console; sp. ménsula, cartela; ted. Kragstein, Sparrenkopf; ingl. bracket). - Costruttivamente si può dire mensola qualunque solido sporgente da una parete, assicurato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali