• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [8]
Arredamento e design [5]
Storia [2]
Industria [2]
Comunicazione [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Militaria [1]
Diritto [1]

bracciòlo

Vocabolario on line

bracciolo bracciòlo (letter. bracciuòlo) s. m. [der. di braccio; cfr. lat. brachiŏlum, dim. di brachium «braccio», propr. «braccino», e nel lat. tardo «bracciolo»]. – 1. a. Elemento di sostegno o appoggio [...] sul b. della ringhiera per discendere strisciando su quello (Fucini). 3. Nella costruzione navale, ogni struttura analoga alle mensole; in partic., i collegamenti fra i bagli e le costole, che servono ad assicurare la robustezza e la rigidezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

galtèlla

Vocabolario on line

galtella galtèlla s. f. [dim. del veneto ant. galta «gota»]. – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle due mensole, di legno o ferro, disposte di lato alla estremità superiore dei tronchi maggiori degli [...] alberi con la funzione di sostenere le coffe e i tronchi superiori; è detta anche maschetta ... Leggi Tutto

àbaco

Vocabolario on line

abaco àbaco s. m. [dal lat. abăcus, gr. ἄβαξ -ακος «tavoletta»] (pl. -chi). – 1. a. Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; quello dei Romani, per es., portava due serie di [...] in genere quadrangolare, che termina superiormente il capitello degli ordini architettonici classici e ne costituisce il motivo di coronamento e di appoggio del sovrastante architrave. b. Per analogia, la breve zona superiore di mensole e balaustri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sottocornice

Vocabolario on line

sottocornice s. f. [comp. di sotto- e cornice2]. – Nella cornice della trabeazione classica e in generale nelle cornici o nei cornicioni forniti di una modanatura di forte aggetto (detta gocciolatoio), [...] il complesso di modanature che si trova al disotto del gocciolatoio, e che, in certi ordini architettonici, può essere fornito di mutuli, dentelli, mensole o modiglioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lavandino

Vocabolario on line

lavandino s. m. [voce di origine settentr., der. di lavanda1]. – Impianto idraulico per la pulizia personale, situato nella stanza da bagno (e talvolta nella camera da letto), consistente in una vaschetta [...] e materiali, per lo più ceramica o metallo, mantenuta a una conveniente altezza mediante un piede di sostegno, o con mensole infisse nel muro, o incassata in un mobiletto generalmente apribile, alimentata da acqua corrente e fornita di una conduttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

vasocottura

Neologismi (2017)

vasocottura s. f. Tecnica culinaria che prevede la cottura, sui fornelli a bagnomaria, nel forno ventilato o nel forno a microonde, dei cibi, funghi esclusi, sigillati sottovuoto in vasi di vetro, come [...] , il gran fuoco si è spento (complice la totale mancanza di tempo). E i barattoli, rimasti a lungo sulle mensole della cucina, sono stati riciclati per marmellate e verdure. Peccato però. (Stefania Carlevaro, Donna Moderna.com, 11 ottobre 2014 ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
modiglióne
modiglióne Nell'ordine corinzio, ognuna delle mensole che sostengono la corona della cornice (passate poi, dall'ordine corinzio, ad altri tipi di fregi e cornici). La sagoma è quella di una gola diritta; la decorazione consiste generalmente...
MENSOLA
MENSOLA Giorgio ROSI Maria ACCASCINA . Architettura (fr. corbeau, console; sp. ménsula, cartela; ted. Kragstein, Sparrenkopf; ingl. bracket). - Costruttivamente si può dire mensola qualunque solido sporgente da una parete, assicurato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali