scontrare
v. tr. [der. di contro, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scóntro, ecc.). – 1. a. Incontrare, imbattersi in, trovarsi di fronte: Mentr’io andava, li occhi miei in uno Furo scontrati (Dante); [...] : la tua teoria si scontra con la logica; dicendole sinceramente quando le sue opinioni si sieno scontrate nella mia mente con opinioni diverse (Leopardi); anche come rifl. reciproco: le nostre idee si scontrano su un punto essenziale. c. Con ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, [...] il calice (dopo averlo bagnato con vino e acqua o anche con sola acqua) e gli altri vasi sacri usati durante la funzione. 4. fig. Liberazione da ogni colpa, da ogni macchia spirituale: p. della coscienza, della mente, del cuore, dell’animo. ...
Leggi Tutto
regionalismo solidale
loc. s.le m. Struttura federale di uno Stato basata sull’autonomia regionale e sulla ripartizione delle risorse ispirata alla solidarietà reciproca. ◆ «Coniugare regionalismo solidale [...] (Corriere della sera, 3 dicembre 2002, p. 1, Prima pagina) • «[Romano] Prodi è in assoluta malafede, mente sapendo di mentire» risponde [Sandro] Bondi al Professore che aveva di fatto stigmatizzato tramite Gr la «fine del regionalismo solidale» e lo ...
Leggi Tutto
purita
purità s. f. [dal lat. tardo purĭtas -atis, der. di purus «puro»]. – Lo stesso che purezza, ma quasi esclusivam. in senso fig., come condizione spirituale di innocenza, di candore, di assenza [...] di tendenze colpevoli e di desiderî non puri: p. di mente, di cuore, d’animo, di spirito; vivere in p. di cuore; agire con p. di sentimenti, d’intenzioni; in partic., castità, illibatezza di costumi: conservare, custodire, perdere la p., la virginale ...
Leggi Tutto
genio1
gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, [...] di Roma; il g. familiare di Socrate (analogam., il g. familiare di T. Tasso, spirito buono che nell’infermità della sua mente il poeta credeva gli apparisse di tanto in tanto per conversare con lui su problemi dottrinali). Con questo sign. originario ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] f. si vedevano passare nel buio; gli sembrava che le nuvole si trasformassero in f. minacciose; nel delirio la sua mente si popolava di orribili forme. 2. Nelle scienze naturali, l’aspetto esteriore di animali, vegetali e minerali soprattutto in ...
Leggi Tutto
annuvolare
v. tr. [lat. annubĭlare, der. di nubĭlus «nuvoloso»] (io annùvolo, ecc.). – 1. Coprire, oscurare di nuvole: dense nebbie annuvolavano il cielo; fig., turbare, offuscare: il vino gli annuvolò [...] la mente; A noi qui non annuvola il cervello La bottiglia di Francia e la cucina (Giusti). 2. intr. pron. Coprirsi di nuvole: il cielo s’era tutto annuvolato; fig., oscurarsi in volto: a quelle parole si annuvolò (ma più com. si rannuvolò). ◆ Part. ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere [...] sulla vendita dell’a.). b. Per estens., bevanda alcolica: un uomo dedito all’a.; un essere abbrutito dall’a.; avere la mente annebbiata dall’a.; reggere bene, male l’alcol. c. A. denaturato (detto anche spirito da ardere), alcol etilico destinato a ...
Leggi Tutto
leonardesco
leonardésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – Di Leonardo da Vinci (1452-1519), il grande pittore, architetto, scrittore e scienziato, con riferimento alla sua opera, alla sua arte, al suo modo [...] l., i dipinti l.; lo stile l., la maniera l.; le madonne l.; o con allusione alla versatilità, all’universalità della sua mente: l’ingegno, il genio leonardesco. Scrittura l., il modo di scrivere tipico di Leonardo, con la mano sinistra, «a specchio ...
Leggi Tutto
forma mentis
locuz. lat. (propr. «forma di mente»), usata in ital. come s. f. – Struttura mentale, soprattutto con riguardo al modo di considerare e intendere la realtà, quale si determina nell’individuo, [...] per indole e per educazione: è cosa contraria, o congeniale, alla sua forma mentis ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...