• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Medicina [24]
Religioni [8]
Alimentazione [8]
Industria [8]
Arti visive [4]
Informatica [4]
Chimica [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

mente

Sinonimi e Contrari (2003)

mente /'mente/ s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō "ricordare"]. - 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell'uomo: farsi guidare dalla m.] ≈ intelletto, [...] ; che cos'hai in m. di fare questa sera?] ≈ avere intenzione, pensare, proporsi. ↑ pianificare, progettare. ▼ Perifr. prep.: burocr., a mente di [secondo quanto stabilito: a m. del decreto 182] ≈ ai sensi di, a norma di, in conformità a. 4. [capacità ... Leggi Tutto

-mente

Sinonimi e Contrari (2003)

-mente [propr. ablativo del lat. mens mentis in locuz. come sagaci mente (Lucrezio) "con mente, con disposizione d'animo sagace"]. - Suff. con cui si forma in ital. la massima parte degli avv. tratti da [...] agg. qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.) ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] ha in t.] ≈ architettare, escogitare, meditare, pensare, pianificare, progettare. □ dare (o salire) alla testa [annebbiare il cervello, la mente, con la prep. a: il vino, il successo gli ha dato alla t.] ≈ frastornare, intontire, stordire. □ dare di ... Leggi Tutto

memoria

Sinonimi e Contrari (2003)

memoria /me'mɔrja/ s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris "memore"]. - 1. [capacità della mente di ricordare: avere buona m.] ≈ ‖ mente. ● Espressioni: cancellare dalla memoria ≈ dimenticare, (lett.) [...] e sim., che si è in grado di ripetere parola per parola: imparare, ripetere a m. una poesia] ≈ a mente. ↑ a menadito, (spreg.) meccanicamente, mnemonicamente, (spreg.) pappagallescamente. 2. a. [idea di cose, fatti, persone, che resta impressa nella ... Leggi Tutto

pensare

Sinonimi e Contrari (2003)

pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] pensiero neoclassico). Oppure, infine, può essere usato, scambiando il contenuto col contenitore, come sinon. di cervello,mente,testa: sa leggere nel pensiero; vorrei sapere cos’ha nella testa. Intelletto e intelligenza, differentemente da pensiero ... Leggi Tutto

dimenticare

Sinonimi e Contrari (2003)

dimenticare (ant. dismenticare) [lat. tardo dementicare, der. di mens mentis "mente"] (io diméntico, tu diméntichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [perdere la memoria di una cosa, anche nella forma dimenticarsi: [...] libro; ho dimenticato di telefonarti] ≈ (lett.) obliare, (lett., raro) obliterare, (fam.) scordare, (fam.) scordarsi. ↔ avere a mente, rammentare, ricordare, (lett.) rimembrare. 2. (estens.) [passare sopra a qualche cosa, non darle peso, anche assol ... Leggi Tutto

cervello

Sinonimi e Contrari (2003)

cervello /tʃer'vɛl:o/ s. m. [lat. cerĕbellum, dim. di cerĕbrum "cervello"] (pl. -i; nel sign. 2. b, anche le cervella). - 1. (anat.) [parte anteriore della massa encefalica] ≈ (ant.) cerebro, materia grigia. [...] ., passare per l'anticamera del cervello → □. b. [sede del pensiero e dell'attenzione: dove avete il c.?] ≈ capo, mente, testa. ● Espressioni: farsi saltare (o bruciarsi) le cervella [togliersi la vita con una pallottola in testa] ≈ spararsi, tirarsi ... Leggi Tutto

mentale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mentale¹ agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis "mente"]. - 1. [della mente, relativo alla mente: facoltà m.; malattia m.] ≈ cerebrale, intellettivo, intellettuale, interiore, psichico, psicologico, [...] spirituale. ↔ corporeo, fisico. 2. (estens.) [eseguito con la sola mente: calcolo m.] ≈ a mente. ‖ a memoria, mnemonico. ... Leggi Tutto

mentalmente

Sinonimi e Contrari (2003)

mentalmente /mental'mente/ avv. [der. di mentale¹, col suff. -mente]. - 1. [per quanto riguarda la mente: persona m. limitata; essere stanco m.] ≈ intellettualmente, psichicamente, psicologicamente. ↔ [...] fisicamente. 2. [con la mente: calcolare m.] ≈ a mente. ‖ a memoria. ... Leggi Tutto

logorare

Sinonimi e Contrari (2003)

logorare [lat. lucrari "guadagnare, risparmiare", e quindi "consumare fino all'estremo per risparmiare"] (io lógoro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far diventare inservibile un oggetto a poco a poco, per lungo [...] sciupare. 2. (fig.) [sottoporre a uno sforzo eccessivo, producendo grande affaticamento, le energie del fisico o della mente, anche nella forma logorarsi: l. le proprie forze; logorarsi la vista sui libri] ≈ consumare, debilitare, esaurire, estenuare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Enciclopedia
mente
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...
Mente
(gr. Μένϑη) Ninfa degli Inferi, amata da Ade, che la trasformò nella pianta di menta per la gelosia di Persefone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali