• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Medicina [24]
Religioni [8]
Alimentazione [8]
Industria [8]
Arti visive [4]
Informatica [4]
Chimica [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

venire

Sinonimi e Contrari (2003)

venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. [...] , sorgere. b. (fam.) [affacciarsi, tornare alla memoria: conosco il nome, ma adesso non mi viene] ≈ (lett.) sovvenire, venire in mente. 7. (fig., fam.) a. [di lavori e operazioni varie, avere un buon esito: come è venuto il disegno?; il problema non ... Leggi Tutto

psicopatico

Sinonimi e Contrari (2003)

psicopatico /psiko'patiko/ [der. di psicopatia] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (med.) [di persona affetta da psicopatia] ≈ ⇓ nevrotico. 2. (estens.) [nel linguaggio com., di persona affetta da qualsiasi malattia [...] ] ≈ alienato (mentale), demente, folle, forsennato, insano (di mente o mentale), malato di mente (o mentale), mentecatto, pazzo, squilibrato. ↔ equilibrato, sano di mente. ■ s. m. (f. -a) 1. (med.) [soggetto psicopatico] ≈ ⇓ nevrotico. 2. (estens ... Leggi Tutto

tenere

Sinonimi e Contrari (2003)

tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] qualcosa in custodia presso di sé: t. copia di un documento] ≈ conservare, custodire, (lett.) serbare. ● Espressioni: fig., tenere a mente (o a memoria) → □. 5. a. [far restare qualcuno in una determinata condizione: t. un amico a pranzo, a cena ... Leggi Tutto

passare

Sinonimi e Contrari (2003)

passare [lat. ✻passare, der. di passus -us "passo"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per: p. per la strada principale] [...] ≈ sfuggire; (fam.) passare per la testa (o per la mente) [di pensiero, affacciarsi alla mente] ≈ balenare, (lett.) sovvenire, venire in mente; passare sopra (qualcosa) [non tenere conto] ≈ chiudere un occhio (su), transigere (su). ↑ perdonare. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

saltare

Sinonimi e Contrari (2003)

saltare [lat. saltare, intens. di salire "saltare"]. - ■ v. intr. 1. a. (aus. avere) [staccarsi di slancio da terra rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati e ricadendo [...] in testa o per la testa) [di pensiero e sim., manifestarsi improvvisamente: ma che t'è saltato in mente?] ≈ passare per la mente, venire in mente. b. [produrre un'esplosione, anche nell'espressione saltare per (o in) aria: hanno fatto s. una macchina ... Leggi Tutto

veementemente

Sinonimi e Contrari (2003)

veementemente /ve:mente'mente/ avv. [der. di veemente, col suff. -mente]. - 1. [con riferimento a un fenomeno fisico, in maniera impetuosa, violenta e sim.: il vento soffia v.] ≈ furiosamente, impetuosamente, [...] violentemente. ↓ forte, intensamente. ↔ debolmente, leggermente, lievemente, piano. 2. (fig.) [con riferimento a un atto, un comportamento e sim., in maniera furiosa, irruenta e sim.: inveire v.] ≈ furiosamente, ... Leggi Tutto

avere²

Sinonimi e Contrari (2003)

avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] (a) che dire (con qualcuno) → □; fig., avere (o averci) (a) che fare → □; avere a mente [possedere chiaro nella memoria: a. a mente il da farsi] ≈ rammentare, ricordare, tenere presente. ↔ dimenticare, (lett.) obliare, scordare; volg., avere culo ... Leggi Tutto

sfuggire

Sinonimi e Contrari (2003)

sfuggire [der. di fuggire, col pref. s- (nel sign. 3)] (coniug. come fuggire). - ■ v. tr. [cercare di non incontrare qualcuno o di sottrarsi a un danno, a una cosa sgradevole: s. un seccatore; s. le discussioni] [...] o colto: lasciarsi s. un'ottima occasione] ≈ scappare. 3. (con la prep. a) a. [venire trascurato o ignorato: non gli sfugge nulla] ≈ scappare, [con uso assol.] passare inosservato. b. [non venire in mente: ora mi sfugge il nome] ≈ passare di ... Leggi Tutto

matto

Sinonimi e Contrari (2003)

matto [forse lat. tardo mattus, matus "ubriaco"]. - ■ agg. 1. [che non possiede l'uso della ragione] ≈ demente, dissennato, folle, (fam.) fuori (o uscito) di senno, fuori di testa, impazzito, malato di [...] (f. -a) 1. [chi ha perso completamente l'uso della ragione] ≈ Ⓣ (med., non com.) alienato, folle, malato di mente, (spreg.) mentecatto, pazzo, (fam.) psicopatico, Ⓣ (med.) psicotico, squilibrato. ↔ (non com.) savio. ● Espressioni: fam., dare di matto ... Leggi Tutto

mentecatto

Sinonimi e Contrari (2003)

mentecatto [dal lat. mente captus "preso nella mente"]. - ■ agg. [che è infermo di mente, oggi detto spec. con intenzione ingiuriosa] ≈ demente, dissennato, folle, forsennato, idiota, imbecille, matto, [...] pazzo, Ⓣ (med.) psicopatico, scemo, scimunito, squilibrato. ↔ intelligente, saggio. ■ s. m. (f. -a) [titolo ingiurioso, di disprezzo o di grave rimprovero: sei un m.!; parli come un m.] ≈ e ↔ [→ MENTECATTO ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Enciclopedia
mente
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...
Mente
(gr. Μένϑη) Ninfa degli Inferi, amata da Ade, che la trasformò nella pianta di menta per la gelosia di Persefone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali