• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Medicina [24]
Religioni [8]
Alimentazione [8]
Industria [8]
Arti visive [4]
Informatica [4]
Chimica [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

mentire

Sinonimi e Contrari (2003)

mentire [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis "mente", propr. "inventare con la mente" e quindi "fingere"] (io mènto, ecc., disus. io mentisco, tu mentisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. [...] balle (o frottole o panzane). ‖ fingere. ● Espressioni: mentire a sé stesso [voler credere vero ciò che si sa essere , esser falso, bugiardo, fallace: i suoi occhi mentivano; se il tuo aspetto non mente] ≈ ingannare, trarre in inganno. ■ v. ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] : mettiti in testa che io non me ne voglio più occupare] ≈ convincersi, ficcarsi in testa. ‖ ricordare, tenere a mente, tenere presente. ↔ levarsi (o togliersi) dalla testa. 2. [prendere qualcosa come fissazione: non ti mettere in testa certe ... Leggi Tutto

rammentare

Sinonimi e Contrari (2003)

rammentare (ant. ramentare) [der. di un ant. ammentare "ricordare", col pref. r(i)-] (io ramménto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [richiamare alla propria memoria: rammento spesso quei tempi] ≈ (lett.) rammemorare, [...] . a: ti rammento che per stasera devi finire] ≈ fare presente, ricordare. ■ rammentarsi v. intr. pron. [richiamare alla mente, con la prep. di: rammentati della promessa!] ≈ (lett.) rammemorarsi, ricordarsi, (lett.) rimembrarsi. ↔ dimenticarsi, (lett ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] non dà l'i. di persona normale] ≈ assomigliare (a), (fam.) avare l'aria, parere (ø), sembrare (ø). b. [attività della mente rivolta a prefigurarsi una possibile realtà: alla sola i. mi sento rizzare i capelli] ≈ eventualità, possibilità, prospettiva ... Leggi Tutto

dimenticare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dimenticare. Finestra di approfondimento Non ricordare - Il verbo più com. e fam. per esprimere il concetto di «perdere la memoria di una cosa» è scordare, o, ancora più com., scordarsi (sia [...] ’ colpi fatti e del vostro potere [L. Pulci]), avere (o tenere) a mente (e altro disse, ma non l’ho a mente [Dante]; per la loro ingratitudine poco tempo il tennero a mente i Pisani [G. Villani]) e il lett. rimembrare: Silvia, rimembri ancora / quel ... Leggi Tutto

rischiarare

Sinonimi e Contrari (2003)

rischiarare [der. di schiarare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere più luminoso un luogo oscuro: la luna rischiarava il paesaggio notturno] ≈ illuminare. ↑ irradiare, irraggiare. ↔ abbuiare, oscurare. [...] racconciarsi, rasserenarsi, rassicurarsi. ↑ illuminarsi. ↔ accigliarsi, corrucciarsi, imbronciarsi, immusonirsi, incupirsi, oscurarsi, rabbuiarsi, rannuvolarsi. b. [della mente, di un'idea e sim., divenire più nitido e preciso: dopo un po' di riposo ... Leggi Tutto

totalmente

Sinonimi e Contrari (2003)

totalmente /total'mente/ avv. [der. di totale, col suff. -mente]. - [in modo totale, complessivo: una spiegazione t. incomprensibile; è un caso t. diverso] ≈ assolutamente, completamente, del tutto, interamente. [...] ↔ per niente. ↓ in parte, parzialmente ... Leggi Tutto

irregolarmente

Sinonimi e Contrari (2003)

irregolarmente /ir:egolar'mente/ avv. [der. di irregolare, col suff. -mente]. - 1. [in modo non conforme alle regole: procedere i.] ≈ illegalmente, illegittimamente. ↔ legalmente, legittimamente, regolarmente. [...] 2. [secondo intervalli non regolari: studiare, funzionare i.] ≈ incostantemente, saltuariamente, sporadicamente. ‖ di tanto in tanto. ↔ normalmente, regolarmente. ‖ ininterrottamente, senza sosta ... Leggi Tutto

irreparabilmente

Sinonimi e Contrari (2003)

irreparabilmente /ir:eparabil'mente/ avv. [der. di irreparabile, col suff. -mente]. - 1. [senza rimedio: la partita è ormai i. persa] ≈ irrimediabilmente, senza rimedio. 2. (estens., non com.) [in modo [...] inevitabile: era i. scontato che finisse così] ≈ fatalmente, ineluttabilmente, inevitabilmente ... Leggi Tutto

perdutamente

Sinonimi e Contrari (2003)

perdutamente /perduta'mente/ avv. [der. di perduto, col suff. -mente]. - [con intensità straordinaria, con tutta la passione possibile: essere p. innamorato] ≈ alla follia, appassionatamente, ardentemente, [...] follemente. ‖ disperatamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Enciclopedia
mente
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...
Mente
(gr. Μένϑη) Ninfa degli Inferi, amata da Ade, che la trasformò nella pianta di menta per la gelosia di Persefone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali