• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Medicina [24]
Religioni [8]
Alimentazione [8]
Industria [8]
Arti visive [4]
Informatica [4]
Chimica [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

ottimamente

Sinonimi e Contrari (2003)

ottimamente /ot:ima'mente/ avv. [der. dell'agg. ottimo, col suff. -mente]. - [in maniera ottima: mangiare, riuscire o.] ≈ (fam.) alla grande, benissimo, eccellentemente. ↑ eccelsamente, magnificamente, [...] meravigliosamente, perfettamente, splendidamente, stupendamente, sublimemente, superbamente. ↓ bene, (fam.) niente male. ↔ malissimo, orrendamente, orribilmente, pessimamente, (fam.) schifosamente. ↓ (fam.) ... Leggi Tutto

ininterrottamente

Sinonimi e Contrari (2003)

ininterrottamente /ininter:ot:a'mente/ avv. [der. di ininterrotto, col suff. -mente]. - [in modo ininterrotto: piove i. da due giorni] ≈ a getto continuo, continuativamente, costantemente, di continuo, [...] incessantemente, senza posa (o sosta o tregua). ↔ discontinuamente, di tanto in tanto, intermittentemente, saltuariamente, sporadicamente ... Leggi Tutto

inizialmente

Sinonimi e Contrari (2003)

inizialmente /initsjal'mente/ avv. [der. di iniziale, col suff. -mente]. - [nella fase iniziale] ≈ agli inizi, all'inizio, (lett.) a tutta prima, dapprima, da principio, in principio, in un primo momento [...] (o tempo), originariamente, prima, sulle prime. ↔ alla fine, dopo, (lett.) finalmente, infine, in seguito, in un secondo momento (o tempo), poi, successivamente ... Leggi Tutto

distogliere

Sinonimi e Contrari (2003)

distogliere /di'stɔʎere/ (poet. distorre /di'stɔrre/) [der. di togliere, col pref. dis-¹] (coniug. come togliere). - ■ v. tr. 1. [volgere in altra parte, anche con la prep. da del secondo arg.: d. lo sguardo [...] . 2. a. [persuadere a non fare una cosa, anche con la prep. da] ≈ e ↔ [→ DISSUADERE]. b. [volgere altrove la mente di qualcuno, anche con la prep. da del secondo arg.: d. da un'idea fissa] ≈ allontanare, deconcentrare, distrarre, (lett.) divertire ... Leggi Tutto

distrarre

Sinonimi e Contrari (2003)

distrarre [dal lat. distrahĕre, propr. "tirare qua e là"] (coniug. come trarre). - ■ v. tr. 1. (med.) [tirare in una o più parti, con forza, in modo da stendere o lacerare, anche nella forma distrarsi: [...] .) a. [sviare l'attenzione di qualcuno: taci, non mi d. (dallo studio)] ≈ distogliere. ‖ deconcentrare. b. [liberare la mente da problemi, turbamenti, anche assol.: la musica distrae] ≈ (non comm.) divagare, ricreare, rilassare, svagare. ↑ divertire ... Leggi Tutto

innocentemente

Sinonimi e Contrari (2003)

innocentemente /in:otʃente'mente/ avv. [der. di innocente, col suff. -mente]. - [senza malizia o cattive intenzioni: fare, dire qualcosa i.] ≈ candidamente, in buona fede, ingenuamente. ↔ furbamente, furbescamente, [...] maliziosamente, scaltramente ... Leggi Tutto

divagare

Sinonimi e Contrari (2003)

divagare [dal lat. divagari, der. di vagari "andar vagando", col pref. di(s)-¹] (io divago, tu divaghi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (lett.) [andare qua e là] ≈ errare, gironzolare, girovagare, [...] , (non com.) digredire, [con uso assol.] uscire dal seminato. ↔ attenersi (a). ■ v. tr., non com. [liberare la mente da problemi, turbamenti: basta un nonnulla per divagarlo] ≈ e ↔ [→ DISTRARRE (3. b)]. ■ divagarsi v. rifl. [liberare la propria ... Leggi Tutto

risovvenire

Sinonimi e Contrari (2003)

risovvenire /risov:e'nire/ v. intr. [der. di sovvenire, col pref. ri-] (coniug. come sovvenire; aus. essere), lett. - [tornare alla memoria: mi risovviene ora il suo nome] ≈ (lett.) sovvenire, tornare [...] (o venire) in mente. ↔ sfuggire (di mente). ... Leggi Tutto

diversamente

Sinonimi e Contrari (2003)

diversamente /diversa'mente/ avv. [der. di diverso, col suff. -mente]. - 1. a. [in maniera diversa] ≈ differentemente ↔ analogamente, parimenti, similmente. b. [in maniera opposta] ≈ al contrario, all'opposto, [...] contrariamente, (non com.) conversamente, per converso. ↔ allo stesso modo, ugualmente. 2. [in caso contrario: se puoi aiutarmi, bene, d. farò da solo] ≈ altrimenti, se no (o sennò) ... Leggi Tutto

insano

Sinonimi e Contrari (2003)

insano agg. [dal lat. insanus "pazzo"]. - 1. (lett.) [di persona, che agisce in modo irragionevole] ≈ alienato, demente, folle, (non com.) mentecatto, pazzo, squilibrato. ↔ assennato, equilibrato, sano [...] , savio. 2. (estens.) [di atto o sentimento che procede da una mente malata: un gesto i.; un'i. passione] ≈ dissennato, folle, inconsulto, insensato, irragionevole, sconsiderato, scriteriato, stolto. ↔ assennato, avveduto, equilibrato, giudizioso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 66
Enciclopedia
mente
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...
Mente
(gr. Μένϑη) Ninfa degli Inferi, amata da Ade, che la trasformò nella pianta di menta per la gelosia di Persefone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali