• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Medicina [24]
Religioni [8]
Alimentazione [8]
Industria [8]
Arti visive [4]
Informatica [4]
Chimica [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

saltuariamente

Sinonimi e Contrari (2003)

saltuariamente /saltuarja'mente/ avv. [der. di saltuario, col suff. -mente]. - [in modo discontinuo, irregolare] ≈ a salti, a sbalzi, discontinuamente, di tanto in tanto, occasionalmente, ogni tanto, sporadicamente. [...] ‖ a singhiozzo. ↔ assiduamente, frequentemente, spesso. ↑ continuamente, ininterrottamente, regolarmente, sempre ... Leggi Tutto

pazzo

Sinonimi e Contrari (2003)

pazzo /'pats:o/ [forse alteraz. del lat. patiens -entis, propr. part. pres. di pati "soffrire, sopportare"]. - ■ agg. 1. [che ha perso il lume della ragione: una persona p.; diventare p.] ≈ Ⓣ (med.) alienato, [...] matto, (spreg.) mentecatto, Ⓣ (med.) psicopatico, Ⓣ (med.) psicotico, squilibrato. ↔ sano di mente, savio. 2. (estens., iperb.) a. [che è quasi uscito di senno per una passione e sim.: innamorato p.] ≈ folle, matto. ● Espressioni: fam., andare pazzo ... Leggi Tutto

saporitamente

Sinonimi e Contrari (2003)

saporitamente /saporita'mente/ avv. [der. di saporito, col suff. -mente]. - 1. [in modo saporito: cucinare s.] ≈ gustosamente, saporosamente. 2. (fig.) [con gusto, con gran piacere: dormire s.] ≈ di gusto, [...] gustosamente ... Leggi Tutto

handicappato

Sinonimi e Contrari (2003)

handicappato /endika'p:ato/ o /andika'p:ato/ [part. pass. di handicappare]. - ■ agg. 1. (sport.) [di partecipante a una gara, messo in condizione di handicap]. 2. (fig.) [che si trova in una situazione [...] minore validità: bambini h.] ≈ disabile, inabile, invalido, menomato, (offensivo) minorato, Ⓣ (med.) oligofrenico, (offensivo) subnormale, (offensivo) [di mente] ritardato. ↔ sano. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi ha minorazioni o difetti di tipo intellettivo ... Leggi Tutto

satanico

Sinonimi e Contrari (2003)

satanico /sa'taniko/ agg. [dal gr. eccles. Satanikós] (pl. m. -ci). - 1. [che è proprio o connesso col demonio: un'apparizione s.] ≈ demoniaco, diabolico, (non com.) diavolesco, infernale. ↔ angelico, [...] , celestiale, divino, paradisiaco. 2. (fig.) [che ha in sé, o rivela, perfidia disumana, volontà di fare il male: una mente s.] ≈ demoniaco, diabolico, malefico, maligno, malvagio, mefistofelico, perfido, perverso. ↔ angelico. ↓ benigno, buono. ... Leggi Tutto

saturare

Sinonimi e Contrari (2003)

saturare [dal lat. saturare "saziare"] (io sàturo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [riempire di cibo fino a totale sazietà] ≈ e ↔ [→ SAZIARE (1. a)]. 2. (fig.) [fare pieno oltre misura, anche con la prep. [...] di del secondo arg.: gli hanno saturato la mente (di nuovi concetti)] ≈ imbevere, inzeppare, stivare. ‖ colmare, riempire. ↔ sgomberare, svuotare, vuotare. ■ saturarsi v. intr. pron. 1. (ant.) [mangiare a sazietà, con la prep. di] ≈ e ↔ [→ SAZIARSI ( ... Leggi Tutto

penetrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

penetrazione /penetra'tsjone/ s. f. [dal lat. penetratio -onis, der. di penetrare "penetrare"]. - 1. [il penetrare] ≈ infiltrazione, introduzione. 2. (fig.) a. [il diffondersi in un ambiente: la p. di [...] ] ≈ diffusione, divulgazione, espansione, infiltrazione, propagazione. b. [facoltà di penetrare a fondo in un problema: mente dotata di acuta p.] ≈ acume, acutezza, intelligenza, intuito, intuizione, perspicacia, sagacia, sottigliezza. ↔ ottusità. 3 ... Leggi Tutto

savio

Sinonimi e Contrari (2003)

savio /'savjo/ [dal provenz. savi, lat. ✻sapius, der. di sapĕre "esser saggio"]. - ■ agg. 1. [di cosa o persona, che dimostra equilibrio, avvedutezza e sim.: una s. risposta] ≈ assennato, avveduto, equilibrato, [...] estens.) [che ha il pieno possesso e controllo delle proprie facoltà mentali: comportarsi da persona s.] ≈ sano di mente. ↔ demente, folle, (fam.) matto, mentecatto, (fam.) pazzo, squilibrato. 3. (ant.) [di persona, che ha molte e profonde cognizioni ... Leggi Tutto

sbadato

Sinonimi e Contrari (2003)

sbadato [part. pass. di badare, col pref. s- (nel sign. 2)]. - ■ agg. 1. [di persona, che agisce o parla avendo la mente altrove: è un bravo ragazzo, ma tanto s.] ≈ disattento, disavveduto, distratto, [...] inavveduto, incauto, malaccorto, (non com.) malavveduto, maldestro, stordito, svagato. ‖ negligente. ↔ accorto, attento, avveduto, cauto, ponderato. ‖ diligente, preciso. 2. (estens.) [di cosa, fatto o ... Leggi Tutto

pensante

Sinonimi e Contrari (2003)

pensante agg. [part. pres. di pensare]. - [che pensa, che ha la facoltà di pensare: l'uomo è un essere p.] ≈ ragionevole, raziocinante, razionale. ↔ bruto, irragionevole, irrazionale, istintivo. ● Espressioni: [...] testa pensante → □. □ testa pensante [persona intelligente] ≈ cervello, mente. ↑ genio, ingegno. ↔ (fam.) testa di cavolo (o di legno o di rapa o, volg., di cazzo). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 66
Enciclopedia
mente
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...
Mente
(gr. Μένϑη) Ninfa degli Inferi, amata da Ade, che la trasformò nella pianta di menta per la gelosia di Persefone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali