• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Medicina [24]
Religioni [8]
Alimentazione [8]
Industria [8]
Arti visive [4]
Informatica [4]
Chimica [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

pensiero

Sinonimi e Contrari (2003)

pensiero /pen'sjɛro/ s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare "pensare"]. - 1. a. [attività mentale che consente all'uomo di elaborare concetti] ≈ intelletto, intelligenza, ragione, raziocinio. [...] b. (estens.) [insieme delle facoltà intellettive: rivolgere il p. a qualcuno; riandare col p. al passato] ≈ cervello, mente, testa. 2. (filos.) [attività speculativa propria di un pensatore, di un movimento, di un'epoca: il p. illuministico] ≈ ... Leggi Tutto

esitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi esitare. Finestra di approfondimento Modi di esitare - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, [...] una decisione perché si è incerti tra più opzioni (poi vidi molte cose, che gran dubbio / mi misser ne la mente [Burchiello]), sia la cosa stessa che genera l’esitazione (un dubbio può dunque essere una situazione poco chiara, oppure un dilemma ... Leggi Tutto

ispiratore

Sinonimi e Contrari (2003)

ispiratore /ispira'tore/ s. m. [dal lat. tardo inspirator -oris] (f. -trice). - [chi ispira un'idea, si fa carico di un'iniziativa e sim.: essere l'i. di un progetto] ≈ fautore, ideatore, promotore, [spec. [...] di un reato, di un delitto e sim.] mente, [di un'opera d'arte, spec. se donna] musa. ‖ faro, guida. ... Leggi Tutto

esagitato

Sinonimi e Contrari (2003)

esagitato /ezadʒi'tato/ [part. pass. di esagitare]. - ■ agg. 1. (lett.) [che è in grande agitazione: fantasia, mente e.] ≈ e ↔ [→ ESALTATO agg. (1)]. 2. [che è fuori di senno] ≈ demente, folle, forsennato, [...] furioso, matto, pazzo, squilibrato. 3. (estens., non com.) [ricco di eventi drammatici e incalzanti: la sua e. giovinezza] ≈ sofferto, tormentato, turbolento. ↓ difficile, problematico. ↔ facile, placido, ... Leggi Tutto

esaltato

Sinonimi e Contrari (2003)

esaltato /ezal'tato/ [part. pass. di esaltare]. - ■ agg. 1. [che è in grande agitazione: fantasia, mente e.] ≈ acceso, eccitato, elettrizzato, (lett.) esagitato, frenetico, galvanizzato, infervorato, infiammato. [...] ↑ sconvolto. ↓ agitato, indocile, vivace. ↔ calmo, docile, pacato, posato, sereno, tranquillo. 2. [che tende ad agire in modo avventato: giovani e.] ≈ irresponsabile, spericolato, sventato, temerario. ... Leggi Tutto

scacciapensieri

Sinonimi e Contrari (2003)

scacciapensieri /skatʃ:apen'sjɛri/ s. m. [comp. di scaccia(re) e pensiero], non com. - [tutto ciò che serve per distrarre e rilassare la mente: la pittura è per me uno s.] ≈ distrazione, passatempo, svago. ... Leggi Tutto

perspicace

Sinonimi e Contrari (2003)

perspicace agg. [dal lat. perspĭcax -acis "che ha lo sguardo acuto"]. - 1. (non com.) [dell'occhio, della vista, che ha notevole potenza: uno sguardo p.] ≈ acuto, aguzzo, (lett.) cerviero. 2. (fig.) a. [...] [che dimostra sottigliezza di giudizio, finezza d'intuito, ecc.: un p. investigatore; mente p.] ≈ acuto, fine, intuitivo, penetrante, sagace, sottile, sveglio. ↔ limitato, ottuso, tardo. b. [che dimostra comprensione di ciò che gli altri non vedono: ... Leggi Tutto

trasognare

Sinonimi e Contrari (2003)

trasognare /traso'ɲare/ v. intr. [der. di sognare, col pref. tra-] (io trasógno, ecc.; aus. avere), lett. - [andare vagando con la mente, essere assorto in pensieri o sogni] ≈ fantasticare, (fam.) imbambolarsi, [...] incantarsi, sognare (a occhi aperti) ... Leggi Tutto

trasportare

Sinonimi e Contrari (2003)

trasportare [dal lat. transportare, comp. di trans- "trans-" e portare "portare"] (io traspòrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [muovere da un luogo a un altro, spec. con le prep. a, da del secondo arg.: t. un mobile [...] ≈ tradurre, (non com.) traslatare, volgere. ■ trasportarsi v. rifl., non com. [anche fig., muoversi da un luogo a un altro, spec. con le prep. a, in: t. a Roma; t. con la mente nei luoghi della fantasia] ≈ andare, spostarsi, trasferirsi. [⍈ MUOVERE] ... Leggi Tutto

esercizio

Sinonimi e Contrari (2003)

esercizio /ezer'tʃitsjo/ s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercēre "esercitare"]. - 1. [l'esercitare, nei vari sign. del verbo: e. di una professione; nell'e. delle proprie funzioni] ≈ pratica, uso, [...] [di funzioni] espletamento. 2. [atto ripetuto con cui si addestra il corpo o la mente in varie discipline: l'e. del tradurre; fare e. di scherma] ≈ addestramento, allenamento, apprendimento, (lett.) proginnasma, scuola. ● Espressioni: fig., esercizio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 66
Enciclopedia
mente
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...
Mente
(gr. Μένϑη) Ninfa degli Inferi, amata da Ade, che la trasformò nella pianta di menta per la gelosia di Persefone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali