• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Medicina [24]
Religioni [8]
Alimentazione [8]
Industria [8]
Arti visive [4]
Informatica [4]
Chimica [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

risalire

Sinonimi e Contrari (2003)

risalire /risa'lire/ [der. di salire, col pref. ri-] (coniug. come salire). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [portarsi di nuovo al livello, all'altezza da cui si era scesi, anche assol.: dopo aver perso [...] prima infanzia] ≈ (lett.) rammemorare (ø), rammentare (ø), riandare (o tornare o ritornare) con la memoria (o con la mente o col pensiero), ricordare (ø), rievocare (ø), (lett.) rimembrare (ø). ↔ dimenticare (ø), (lett.) obliare (ø), scordare (ø). b ... Leggi Tutto

ingombrare

Sinonimi e Contrari (2003)

ingombrare v. tr. [dal fr. antico encombrer, di origine celtica] (io ingómbro, ecc.). - 1. a. [occupare un luogo o uno spazio, costituendo un intralcio, anche assol.: i. l'uscita; questo armadio ingombra] [...] , intralciare, (non com.) intrigare. 2. (fig.) [occupare con elementi inutili o dannosi, ocomunque in quantità eccessiva, con la prep. di del secondo arg.: i. la mente di nozioni superflue] ≈ imbottire, infarcire, inzeppare, riempire. ↔ sgombrare. ... Leggi Tutto

ingombro¹

Sinonimi e Contrari (2003)

ingombro¹ /in'gombro/ agg. [part. pass. di ingombrare, senza suff.]. - 1. [di spazio, occupato da una quantità di cose che costituiscono impedimento, con la prep. di: un corridoio i. di scatole] ≈ impedito [...] (da), ostacolato (da), ostruito (da), pieno. ↑ ricolmo (di), sovraccarico (di), zeppo (di). ↔ libero (di), sgombro (di). 2. (fig.) [di mente, animo e sim., occupati da pensieri, nozioni e sim. che costituiscono ostacolo, con la prep. di: una testa i ... Leggi Tutto

ottundere

Sinonimi e Contrari (2003)

ottundere /o't:undere/ [dal lat. obtundĕre, der. di tundĕre "battere, percuotere", col pref. ob-] (pass. rem. ottusi, ottundésti, ecc.; part. pass. ottuso), lett. - ■ v. tr. 1. (non com.) [togliere acutezza [...] 2. (fig.) a. [far perdere acutezza e vivacità a una facoltà dello spirito: o. la mente, l'ingegno] ≈ impigrire, indebolire, infiacchire, intorpidire, (lett.) obnubilare, offuscare, svigorire. ↑ ottenebrare. ↔ acuire, aguzzare, potenziare, rafforzare ... Leggi Tutto

ottusità

Sinonimi e Contrari (2003)

ottusità /ot:uzi'ta/ s. f. [der. di ottuso]. - 1. [lentezza di mente: persona di grande o.] ≈ (lett.) buaggine, cretineria, (non com.) ebetudine, idiozia, (spreg.) microcefalia, scemenza, stupidità, torpidezza. [...] ↔ acutezza, brillantezza, intelligenza, perspicacia, vivacità. ↑ genialità. 2. (estens.) [scarsa capacità di percepire le sensazioni sonore: o. d'udito] ≈ debolezza. ↔ acuità, finezza ... Leggi Tutto

ottuso

Sinonimi e Contrari (2003)

ottuso /o't:uzo/ agg. [part. pass. di ottundere, sul modello del lat. obtusus]. - 1. (lett.) [di lama, coltello e sim., che ha la punta o il taglio privati di acutezza] ≈ smussato, spuntato, [di punta [...] ] ↔ acuto. 3. a. (fig.) [di persona, che è caratterizzato da lentezza mentale: sei proprio o.!] ≈ beota, corto di mente, cretino, deficiente, duro (o lento o tardo) di comprendonio, ebete, idiota, (spreg.) microcefalo, scemo, sciocco, stupido, tonto ... Leggi Tutto

dissodare

Sinonimi e Contrari (2003)

dissodare v. tr. [der. di sodo, col pref. dis-¹] (io dissòdo, ecc.). - 1. (agr.) [rompere un terreno incolto per prepararlo alla coltura] ≈ arare, lavorare, scassare. 2. (fig.) [riferito alla mente, allo [...] spirito e sim., rendere più ricco di nozioni, cultura e sim.] ≈ affinare, dirozzare ... Leggi Tutto

inintelligibile

Sinonimi e Contrari (2003)

inintelligibile /inintel:i'dʒibile/ agg. [dal lat. tardo inintelligibĭlis, der. di intelligibĭlis "intelligibile", col pref. in- "in-²"]. - 1. a. [che non si può intendere con la mente perché supera le [...] possibilità del nostro intelletto: disegni i.] ≈ impenetrabile, imperscrutabile, inaccessibile, inafferrabile, indecifrabile, inesplicabile. ↔ accessibile, afferrabile, decifrabile, intelligibile, penetrabile, ... Leggi Tutto

rischiarire

Sinonimi e Contrari (2003)

rischiarire [der. di schiarire, col pref. ri-] (io rischiarisco, tu rischiarisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere un colore più tenue] ≈ e ↔ [→ RISCHIARARE v. tr. (1. b)]. 2. a. (estens.) [rendere limpido [...] ↔ [→ RISCHIARARSI (1. a)]. b. [del cielo, farsi chiaro] ≈ e ↔ [→ RISCHIARARSI (1. b)]. c. [di liquido, diventare limpido] ≈ e ↔ [→ RISCHIARARSI (1. c)]. 2. [della mente, di un'idea e sim., divenire più nitido e preciso] ≈ e ↔ [→ RISCHIARARSI (2. b)]. ... Leggi Tutto

capire

Sinonimi e Contrari (2003)

capire [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] [...] mia proposta; non vedo come possa averti offeso; avvertiva che dietro quello sguardo c’erano intenzioni poco rassicuranti. Capire con la mente - Alcuni dei sinon. di c. possono essere usati sia nel sign. di «percepire con l’intelletto», sia in quello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 66
Enciclopedia
mente
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...
Mente
(gr. Μένϑη) Ninfa degli Inferi, amata da Ade, che la trasformò nella pianta di menta per la gelosia di Persefone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali