• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Medicina [24]
Religioni [8]
Alimentazione [8]
Industria [8]
Arti visive [4]
Informatica [4]
Chimica [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

risollevare

Sinonimi e Contrari (2003)

risollevare /risol:e'vare/ [der. di sollevare, col pref. ri-] (io risollèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [sollevare di nuovo qualcosa: r. un peso] ≈ rialzare. ↔ riabbassare. b. [proporre, presentare di nuovo [...] .) scorare. ↑ prostrare. b. [arrecare divertimento, allegria e sim.: una lettura che risolleva la mente] ≈ allietare, (lett.) dilettare, distrarre, divertire, rallegrare, ricreare, rigenerare, (lett.) sollazzare, svagare. ↔ annoiare, immalinconire ... Leggi Tutto

risonare

Sinonimi e Contrari (2003)

risonare /riso'nare/ (o risuonare) v. intr. [dal lat. resonare, der. di sonare "suonare", col pref. re-] (io risuòno, ecc.; fuori d'accento, più com. -uo- che -o-; aus. avere o essere). - 1. a. [di corpi [...] .) [di ricordo, pensiero, sentimento e sim., tornare a essere ben vivo: un "no" imperioso che risonò nella sua mente, fece svanire quel disegno (A. Manzoni)] ≈ echeggiare, riaffiorare, riemergere, ripresentarsi. c. (fig.) [di fama e sim., avere ampia ... Leggi Tutto

divertire

Sinonimi e Contrari (2003)

divertire [dal lat. divertĕre, propr. "volgere altrove"] (io divèrto, ecc., ant. io divertisco, tu divertisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [procurare piacere allo spirito distraendolo da altri pensieri, anche [...] ↓ svagare. ↔ annoiare, infastidire, rattristare, (region.) scocciare, seccare, (fam.) stufare, (lett.) tediare. 2. (lett.) [volgere altrove la mente di qualcuno, anche con la prep. da del secondo arg.: don Rodrigo, che voleva sempre più d. la disputa ... Leggi Tutto

talento

Sinonimi e Contrari (2003)

talento /ta'lɛnto/ s. m. [dal lat. eccles. talentum "dono divino", con riferimento alla parabola evangelica nella quale i talenti affidati dal signore ai suoi servi sono simbolo dei doni dati da Dio all'uomo; [...] . ↑ genialità. 3. (estens.) [persona dotata di ingegno e capacità rilevanti: è un vero t.; un t. della musica] ≈ cavallo di razza, grande, valore. ↑ genio, (fam.) padreterno. ‖ cervello, (fam.) cervellone, mente. ↔ nullità, (fam.) schiappa, zero. ... Leggi Tutto

boccia

Sinonimi e Contrari (2003)

boccia /'bɔtʃ:a/ s. f. [affine a bozza] (pl. -ce). - 1. [vaso di vetro o di cristallo, con grossa pancia e collo lungo e stretto] ≈ ampolla, brocca. ‖ bottiglia. ⇑ contenitore, recipiente. 2. (gio.) [oggetto [...] di legno o altro materiale, usato in diversi giochi] ≈ ‖ palla, sfera. ▲ Locuz. prep.: fig., a bocce ferme ≈ a freddo, a mente fredda, con calma. ↔ a botta calda, a caldo, sul momento. 3. (non com., lett.) [fiore non ancora schiuso] ≈ [→ BOCCIOLO]. 4 ... Leggi Tutto

ristretto

Sinonimi e Contrari (2003)

ristretto /ri'stret:o/ [propr., part. pass. di ristringere, "stringere di nuovo", ma usato come part. pass. di restringere]. - ■ agg. 1. [che è messo in uno spazio insufficiente: in dieci qui dentro si [...] , ampio, largo, notevole. ↑ illimitato. 5. (fig.) [caratterizzato da pochezza mentale: un uomo di idee molto r.; mente r.] ≈ angusto, chiuso, limitato, piccino. ↑ gretto, meschino. ↔ aperto. ■ s. m. 1. (gastron.) [brodo ristretto] ≈ consommé. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

insegnare

Sinonimi e Contrari (2003)

insegnare v. tr. [lat. ✻insĭgnare, propr. "imprimere segni (nella mente)"] (io inségno, ... noi insegniamo, voi insegnate, e nel cong. insegniamo, insegniate). - 1. a. [far sì, con le parole, con le spiegazioni, [...] con l'esempio, che un altro acquisti maggiori cognizioni o capacità: i. un gioco] ≈ ‖ illustrare, spiegare. ↔ ‖ *apprendere, *imparare. b. [far contrarre a una persona un'abitudine o una disposizione: ... Leggi Tutto

inseguire

Sinonimi e Contrari (2003)

inseguire [dal lat. insĕqui "seguire, tener dietro"] (io inséguo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [correre dietro a qualcuno o a qualcosa cercando di raggiungerli o di catturarli: i. un ladro] ≈ rincorrere. ‖ braccare, [...] . ■ inseguirsi v. recipr. 1. [corrersi dietro l'un l'altro: i bambini si inseguono nel parco] ≈ rincorrersi. 2. (fig.) [venire rapidamente l'uno dopo l'altro: i ricordi si inseguivano nella sua mente] ≈ succedersi, susseguirsi. ↑ accavallarsi. ... Leggi Tutto

insinuare

Sinonimi e Contrari (2003)

insinuare [dal lat. insinuare "introdurre", der. di sinus "seno", col pref. in- "in-¹"; quindi "introdurre in seno"] (io insìnuo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [far penetrare in uno spazio stretto, per [...] le rocce] ≈ infiltrarsi, penetrare. ⇑ introdursi. ↔ uscire. 2. (fig.) [di opinioni o sentimenti, entrare a poco a poco nella mente o nell'animo di qualcuno: un sospetto si è insinuato nel suo animo] ≈ infiltrarsi. ■ v. rifl. [entrare subdolamente o ... Leggi Tutto

tardo

Sinonimi e Contrari (2003)

tardo agg. [lat. tardus "lento"]. - 1. [che manifesta lentezza nel muoversi, nell'agire: essere t. nel muoversi] ≈ indolente, lento, (fam.) lungo, torpido. ‖ addormentato, sonnolento. ↔ alacre, lesto, [...] scattante, solerte, sollecito, svelto, veloce. 2. (fig.) [che rivela lentezza nel comprendere: essere un po' t. di mente] ≈ corto, ottuso, ritardato, (non com.) tardivo, tonto, torpido. ↔ acuto, intelligente, intuitivo, pronto, sveglio. 3. a. [che è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 66
Enciclopedia
mente
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...
Mente
(gr. Μένϑη) Ninfa degli Inferi, amata da Ade, che la trasformò nella pianta di menta per la gelosia di Persefone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali