• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Medicina [24]
Religioni [8]
Alimentazione [8]
Industria [8]
Arti visive [4]
Informatica [4]
Chimica [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

rivolgere

Sinonimi e Contrari (2003)

rivolgere /ri'vɔldʒere/ [der. di volgere, col pref. ri-, sul modello del lat. revolvĕre] (coniug. come volgere). - ■ v. tr. 1. a. [muovere, ruotare qualcosa in una certa direzione, anche con le prep. a, [...] , volgere. 2. a. [volgere più volte, muovere qua e là] ≈ [→ RIVOLTARE (3. a)]. b. (fig.) [esaminare qualcosa con la mente, spesso inquietamente e dubitosamente, anche con la prep. in del secondo arg.: r. nell'animo un pensiero, un'idea] ≈ coltivare ... Leggi Tutto

drizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

drizzare /dri'ts:are/ [forma sincopata di dirizzare]. - ■ v. tr. 1. [rendere, far tornare diritto: d. un chiodo] ≈ (non com.) addirizzare, (non com.) addrizzare, raddrizzare. ↔ arcuare, curvare, incurvare, [...] prestare attenzione, (stare a) sentire. 2. (non com.) [volgere a una meta, anche fig.: d. lo sguardo; d. la mente a qualcosa] ≈ dirigere, indirizzare, rivolgere, tendere. 3. a. [mettere in posizione verticale: d. un palo] ≈ alzare, innalzare, rizzare ... Leggi Tutto

intelligenza

Sinonimi e Contrari (2003)

intelligenza /intel:i'dʒɛntsa/ (ant. intelligenzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre "intendere"]. - 1. a. [facoltà d'intendere e di ragionare: persona di scarsa, grande i.] ≈ (fam.) [...] , stolidità, stoltezza, stupidità. 2. (estens.) [persona dotata di notevoli capacità intellettuali: era una delle migliori i. del suo tempo] ≈ cervello, (scherz.) cranio, ingegno, intelletto, mente, testa. ↑ genio. ↔ nullità, zero. [⍈ PENSARE] ... Leggi Tutto

duro

Sinonimi e Contrari (2003)

duro [lat. dūrus]. - ■ agg. 1. [che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim.: d. come un sasso, come l'acciaio] ≈ compatto, consistente, resistente, sodo, solido. ↔ [...] , floscio, malleabile, molle, morbido, soffice, tenero. ● Espressioni (con uso fig.): iron., duro di comprendonio (o di mente o di testa) ≈ tardo, tonto. ↑ ottuso. ↔ intelligente, sveglio; duro di cuore ≈ cattivo, cinico, insensibile. ↑ crudele ... Leggi Tutto

intento¹

Sinonimi e Contrari (2003)

intento¹ /in'tɛnto/ agg. [dal lat. intentus, part. pass. di intendĕre "tendere, dirigere, rivolgere"]. - 1. [che si concentra su un oggetto particolare, con la prep. a: avere il pensiero, la mente i. alla [...] meditazione] ≈ attento, concentrato (in), (ant.) fiso, fisso, inteso, raccolto (in), rivolto, teso. ↔ deconcentrato, disattento, distratto, svagato. 2. [riferito a persona, completamente occupato in un'attività, ... Leggi Tutto

intenzione

Sinonimi e Contrari (2003)

intenzione /inten'tsjone/ s. f. [dal lat. intentio -onis, der. di intendĕre "tendere, rivolgere"]. - 1. a. [orientamento della coscienza verso il compimento di un'azione, di un progetto, ecc.: ha i. di [...] caso. ↔ apposta, con intenzione, deliberatamente, di proposito, intenzionalmente, premeditatamente, volontariamente, volutamente. b. [al plur., disegno che la mente elabora in rapporto a un fine: non so bene quali siano le sue i. nei miei confronti ... Leggi Tutto

ebbro

Sinonimi e Contrari (2003)

ebbro /'ɛb:ro/ (non com. ebro) agg. [lat. ĕbrius]. - 1. (lett.) [assol., che ha la mente offuscata dal molto vino bevuto] ≈ (pop.) ciucco, (fam.) sbronzo, ubriaco. ↓ alticcio, brillo. ↔ sobrio. 2. (fig.) [...] [che è fuori di sé per un violento sentimento, anche con la prep. di: e. d'amore, di gioia] ≈ eccitato (da, di), inebriato (da, di), rapito (da, di), stordito (da, di), [con uso assol.] esaltato, [con ... Leggi Tutto

ebete

Sinonimi e Contrari (2003)

ebete /'ɛbete/ [dal lat. hebes -ĕtis, propr. "spuntato, ottuso"]. - ■ agg. [ottuso di mente, usato anche come appellativo ingiurioso] ≈ babbeo, beota, cretino, deficiente, (fam.) fesso, idiota, imbecille, [...] rimbambito, rimbecillito, scemo, scimunito, sciocco, stupido, tonto. ↔ intelligente, sveglio. ■ s. m. e f. [persona ebete, usato anche come appellativo ingiurioso] ≈ e ↔ [→ EBETE agg.] ... Leggi Tutto

ebollizione

Sinonimi e Contrari (2003)

ebollizione /ebol:i'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire "ebollire"]. - 1. (fis.) [passaggio rapido e violento di una sostanza dallo stato liquido allo stato aeriforme per effetto [...] del calore: portare un liquido all'e.] ≈ Ⓖ bollore. 2. (fig.) [tumulto di idee, di sentimenti: avere la mente in e.] ≈ agitazione, eccitazione, fermento, ribollimento, subbuglio. ↔ calma, serenità, tranquillità. ... Leggi Tutto

romanzo²

Sinonimi e Contrari (2003)

romanzo² s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sost. dell'agg. romanzo¹]. - 1. (crit.) [componimento letterario in prosa, di ampio sviluppo] ≈ ‖ novella, racconto. ● Espressioni: romanzo d'appendice → □. 2. [...] (fig.) a. [creazione fantastica della mente] ≈ fantasticheria, invenzione. b. [avvenimento o serie di avvenimenti non credibili, che appaiono come frutto di fantasia: la sua vita è un r.] ≈ avventura, favola. ▲ Locuz. prep.: da romanzo ≈ e ↔ [→ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 66
Enciclopedia
mente
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...
Mente
(gr. Μένϑη) Ninfa degli Inferi, amata da Ade, che la trasformò nella pianta di menta per la gelosia di Persefone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali